Piazza Campitelli

piazza campitelli

Fino al 1871 Piazza Campitelli era chiamata “piazza di S.Maria in Campitelli” dall’omonima chiesa che qui sorgeva e più anticamente anche “piazza Capizucchi“, dal palazzo di questa famiglia romana che qui sorge. L’attuale chiesa di S.Maria in Portico in Campitelli fu costruita dall’architetto Carlo Rainaldi sul luogo dove sorgeva l’antica chiesa di S.Maria in Campitelli, consacrata nel 1217. La nuova chiesa fu voluta dal Senato, dal Popolo Romano e da Alessandro VII per sciogliere il voto della città liberata dalla peste del 1656 e per questo motivo doveva accogliere l’antica immagine taumaturgica di S.Maria in Portico, risalente al XII secolo e venerata nell’omonima chiesa che sorgeva nel luogo dell’attuale Anagrafe.

icona di santa maria in portico
1 Icona di S.Maria in Portico

L’icona (nella foto 1), qui trasferita il 14 gennaio 1662, è la stessa che, secondo la tradizione, apparve nel Portico d’Ottavia a Santa Galla. Quest’ultima, infatti, il 17 luglio del 524, si trovava intenta ad accudire i malati di peste, quando il portico fu illuminato da una luce intensa. Accorse perciò anche il papa del tempo, Giovanni I, che chiese a Dio il senso di tale prodigio. Apparvero subito due serafini che posero nelle mani del pontefice l’icona della beata Vergine Maria con la quale lo stesso benedì la città dalla quale immediatamente la peste scomparve. Fu sempre dinanzi alla stessa icona che i romani rivolsero incessanti le preghiere il 1° febbraio 1703 per il terremoto scatenatosi nella città che, per intercessione di Maria, rimase miracolosamente illesa. Il Senato Romano pertanto stabilì con voto solenne che la città avrebbe digiunato ogni 1° febbraio per 100 anni e che il popolo romano si sarebbe lì riunito ogni anno per ricevere la solenne benedizione. La Sacra Immagine, conservata nella gloria dell’altare maggiore, è un singolare lavoro in lamina di rame dorato con fondi a smalto, e rappresenta la Vergine con il Bambino in braccio nella tipica iconografia bizantina dell’Odigitria (ovvero “Colei che indica la via”). L’icona è inserita all’interno di un’edicola con arco a tutto sesto costituita da pilastri ionici, mentre la cornice in smalto rosso, decorata da rosette dorate con il bottone azzurro, ne costituiscono il contorno.

santa maria in portico in campitelli
2 S.Maria in Portico in Campitelli

La nuova chiesa, consacrata ufficialmente nel 1728 con il nome di S.Maria in Portico in Campitelli in onore della Sacra Immagine, presenta una bella facciata barocca (nella foto 2) sulla quale spiccano le colonne, pilastri simbolici della vera fede. All’interno, scandito da 24 colonne corinzie, vi è un primo corpo a croce greca ed un secondo comprendente la cupola e l’abside. Nella cappelle laterali vi sono opere dei maggiori pittori barocchi di Roma: Sebastiano Conca, Giovanni Battista Gaulli (conosciuto come Il Baciccia) e Luca Giordano. La cupola, ricoperta di tegole, poggia su un basso tamburo cilindrico sul quale si aprono otto finestre ellittiche; la calotta, semisferica, è divisa da costoloni in otto sezioni. La struttura si conclude con un’elegante lanterna barocca, caratterizzata da otto volute aggettanti riccamente decorate, le quali, oltre a separare le finestre arcuate, sostengono anche la sovrastante trabeazione su cui poggia il cupolino rivestito di piombo.

fontana di piazza campitelli
3 Fontana

La fontana posta a lato della chiesa (nella foto 3) fu disegnata da Giacomo Della Porta nel 1589 ed eseguita dallo scalpellino Pompilio De Benedetti. La fontana, alimentata dall’Acqua Felice, è composta da un basamento mistilineo ottagonale in travertino su cui poggia una tazza della stessa forma, appesi alla quale vi sono sei stemmi e due mascheroni: gli stemmi appartengono al Comune ed alle quattro famiglie più ricche della zona (Capizucchi, Albertoni, Muti e Ricci), le quali si impegnarono a costruire a proprie spese e con almeno 300 scudi una fonte “bella e ben ornata”, purché fosse eretta dinanzi alle loro case. Sopra la tazza, su un balaustro con fregi vari, s’innalza un catino circolare di marmo bianco dal centro del quale sgorga l’acqua che ricade nella vasca sottostante. Originariamente costruita in posizione centrale rispetto a Piazza Campitelli, la fontana venne a trovarsi troppo a ridosso della facciata della chiesa quando questa fu ingrandita nel 1679 e così, per ordine di Innocenzo XI Odescalchi, fu spostata nella posizione attuale: questa fu la versione ufficiale ma, come si apprende da un chirografo dei Padri di S.Maria, “trovandosi la fontana pubblica posta nella piazza avanti la Porta Maggiore della Chiesa per ovviare alli disordini che quotidianamente si riceve da quelli che frequentano la medema Chiesa per lo strepito e libero parlare che vien fatto da Servitori, Cocchieri et altri attorno ad essa Fontana nel tempo che la Chiesa viene officiata e per rimediare a tutto ciò saria molto utile e conveniente il trasportare la medema Fontana nell’istessa Piazza in luogo congruo e decente“. La fontana venne restaurata nel 1927 dall’architetto Raffaele de Vico e poi nel 1993.

palazzo cavalletti
4 Palazzo Cavalletti

Il lato di Piazza Campitelli antistante la chiesa è costituito da un complesso costituito da tre palazzi distinti, divisi tra loro da una linea di bugnato: all’estrema sinistra, contrassegnato dal civico 1, è situato Palazzo Cavalletti (nella foto 4), costruito nel Cinquecento per la famiglia De Rossi, ricchi calcografi romani; nel Seicento passò ad un ramo dei Cavalletti, nel quale si estinsero i De Rossi, che lo fecero ristrutturare e decorare. La facciata si presenta con un elegante portale tra due coppie di finestre architravate: al primo piano vi sono cinque finestre architravate con fregi a festoni, al secondo altre cinque più piccole, mentre il terzo è una sopraelevazione ottocentesca.

palazzo albertoni spinola
5 Palazzo Albertoni Spinola

Al centro del complesso, con il civico 2, si trova Palazzo Albertoni Spinola (nella foto 5), iniziato da Giacomo Della Porta ma completato da Girolamo Rainaldi nel primo decennio del Seicento per la famiglia Albertoni, su un’area dove i nobili romani già possedevano alcune case appositamente demolite. Fu proprietà Albertoni fino alla loro estinzione negli Altieri, nel 1669, ma successivamente il principe Paluzzo Altieri vendette il palazzo ad Emanuele Godoy, principe della Pace: qui vi abitarono i cardinali Bartolomeo Pacca e Giacomo Piccolomini nell’Ottocento. Attualmente, anche se solo in parte, è proprietà dei marchesi Spinola. L’imponente facciata è a tre piani, di nove finestre ciascuno, con sopraelevazione ottocentesca sopra il cornicione adorno di leoni passanti e caprioli araldici degli Albertoni; il portale, sormontato da un balcone balaustrato, si apre tra una coppia di quattro finestre architravate ed inferriate, con davanzali sorretti da mensole.

palazzo capizucchi
6 Palazzo Capizucchi

Alla destra, con il civico 3, è situato Palazzo Capizucchi (nella foto 6), costruito nel 1580 da Giacomo Della Porta per i Capizucchi, anche questo su vecchie case possedute dalla famiglia ed appositamente demolite. Questa famiglia, presente a Roma dalla metà del Quattrocento, vantò molti cardinali, vescovi, senatori e conservatori in Campidoglio, alcuni dei quali abitarono in questa casa fino al 1813, anno della loro estinzione. Allora il palazzo passò ai Troili, marchesi di Vallepietra, ai Massimo ed infine ai Gasparri. L’edificio, ristrutturato nel Seicento da Carlo Rainaldi, si presenta con un bel portale con una ricca trabeazione con due gigli, anche se lo stemma dei Capizucchi ha solo una banda dorata in campo azzurro. Le finestre del primo piano si presentano architravate e sormontate da un timpano spezzato con due volute, tra le quali è inserita una finestrella ovale chiusa; il ricco cornicione a mensole e rosoni è sormontato da un attico aggiunto nel Settecento.

casa di flaminio ponzio
7 Casa di Flaminio Ponzio

Infine, all’angolo di Piazza Campitelli con via Montanara, al civico 6, è situato il Palazzetto di Flaminio Ponzio (nella foto 7), il grande architetto che lavorò principalmente per papa Paolo V ed autore di grandi opere come, ad esempio, la Cappella Paolina nella basilica di S.Maria Maggiore, la chiesa di S.Eligio degli Oreficipalazzo Borghese, la basilica di S.Sebastiano fuori le mura. Questo palazzetto, però, è quello che comunemente viene definito un “falso architettonico”, essendo una ricostruzione del palazzetto seicentesco che si trovava in via Alessandrina, demolito, insieme alla via, durante i lavori effettuati tra il 1924 ed il 1932, per l’apertura di via dell’Impero, salvando materiali e decorazioni riproposti in questa riedificazione. Al pianterreno, a modello dell’originario, apre un portale bugnato fiancheggiato da due finestre inferriate, sormontato da tre finestrelle dell’ammezzato, da tre finestre del piano nobile con timpani triangolari sui lati e centinati al centro, e da altre finestre del successivo ammezzato; all’angolo un cantonale bugnato a tutt’altezza.

Nella sezione Roma nell’Arte vedi:
Piazza Campitelli di G.B.Falda