Pincio

obelisco pinciano

Le pendici del Pincio cominciarono a popolarsi di ville verso la fine dell’età repubblicana. È incerto se in questa zona vi fossero quelle di Scipione Emiliano e di Pompeo, mentre nessun dubbio può esistere per quella di Lucullo, costruita subito dopo il trionfo nel 63 a.C. su Mitridate, con le immense ricchezze tratte dal bottino. Gli “Horti Luculliani” occupavano le pendici della collina, con una serie di terrazze alle quali si accedeva tramite scalee monumentali: la parte più alta, alla quale si perveniva da una scalinata trasversale a due rampe, era conclusa da una grande esedra, al di sopra della quale vi era un edificio circolare, identificato come un tempio dedicato alla Fortuna. La villa doveva ergersi invece in fondo alla via antica, corrispondente a via dei Condotti, pressappoco nella posizione della Trinità dei Monti. In seguito, questa magnifica villa passò in proprietà di Valerio Asiatico, il quale fu costretto da Messalina, che voleva impadronirsene, a suicidarsi. Da allora (46 d.C.) la villa entrò a far parte del demanio imperiale. Della grandiosa villa di Lucullo i pochi resti ancora visibili si trovano nei sotterranei del Convento del Sacro Cuore e sotto villa Medici. Nel II e III secolo gli “horti” erano proprietà della “Gens Acilia“, anche se la loro villa, e quelle più tarde degli Anicii e dei Pincii (che diedero il nome al colle), dovettero occupare la parte più settentrionale della collina.

muro torto
1 Muro Torto

Un resto delle loro sostruzioni è il cosiddetto Muro Torto (nella foto 1), databile alla fine dell’età repubblicana e che fu poi incluso nella cinta delle Mura Aureliane. Fu chiamato anche “Muro Malo” perché vi venivano sepolti i defunti impenitenti e le prostitute di basso rango. Qui furono sepolti anche Targhini e Montanari, decapitati nel 1825 a piazza del Popolo, tanto che si narrava che i due passeggiassero sul muro con le teste fra le mani, regalando ai passanti i numeri vincenti del Lotto. Il luogo veniva anche indicato come “sepolcro di Nerone“, tanto che nella pianta di Roma del 1593 veniva indicato come “Sepulcrum Neronis alias Muro Torto“: anche in questo caso la leggenda vuole che il fantasma di Nerone vagasse fra le mura. La sistemazione del Pincio, anticamente chiamato anche “Collis Hortulorum“, il Colle degli Orti, per il gran numero di orti e vigne che ospitava, fu compiuta radicalmente nel 1811 da Pio VII, su progetto di Giuseppe Valadier: gli ampi viali fiancheggiati da pini domestici, palme e querce sempreverdi divennero ben presto un posto alla moda per passeggiare.

fontana al pincio
2 Fontana con vasca di granito

Iniziamo la visita percorrendo il viale Gabriele D’Annunzio che da piazza del Popolo si inerpica verso il colle: qui, all’altezza di un’ampia curva a sinistra, è situata una fontana (nella foto 2) degna di nota, perché si tratta di un’antica vasca termale circolare di granito rosso che nel 1580, per volontà del cardinale Alessandro Farnese, fu collocata nella piazza S.Marco, presso il palazzetto Venezia, per sostituire la bella vasca termale trasferita a piazza Farnese per essere riunita e fare coppia con quella già preesistente. Dopo il tentativo di Giacomo Della Porta di ornare la fontana di S.Marco con la statua di Marforio, la vasca venne addossata direttamente al palazzetto Venezia ed ornata con un’edicola marmorea.

mostra dell'acqua vergine al pincio
3 Mostra dell’Acqua Vergine

Verso il 1860 fu trasferita al Pincio e poi di nuovo spostata, anche se di poco, nell’attuale posizione nel 1941: inserita al centro di un vasto bacino circolare, rialzato da terra, con ampio bordo arrotondato in travertino, presenta al centro un’anonima vasca di cemento adorna di due teste di leone sui due lati lunghi. La nostra visita prosegue e per una breve rampa arriviamo al piazzale Napoleone I, in ricordo dell’imperatore francese che diede l’impulso per l’abbellimento del Pincio: dalla grande terrazza qui situata (visibile nella foto 3) possiamo ammirare uno dei panorami più belli e famosi di Roma. Le sottostanti sostruzioni della terrazza ospitano la bellissima e scenografica fontana-mostra dell’Acqua Vergine (nella foto 3), costituita da una costruzione a due piani. Il piano inferiore presenta una parete con tre nicchie poco profonde, alle cui basi vi sono altrettante vaschette con uno zampillo centrale. Il piano superiore è formato invece da una loggia a tre archi preceduta da un colonnato: quattro colonne corinzie sono poste rispettivamente alle estremità della costruzione ed a ridosso dei due pilastri centrali di sostegno, mentre l’acqua sgorga da ampi zampilli all’interno delle tre arcate. Nel giugno 1878 fu collocata una statua di Vittorio Emanuele II all’interno dell’arcata centrale, poi rimossa nel 1936, quando venne sostituita con l’attuale mostra dell’Acquedotto Vergine, ideata dall’architetto Raffaele de Vico. Una delle caratteristiche più interessanti del parco del Pincio è senza dubbio l’obelisco egizio (nella foto sotto il titolo) conosciuto come Obelisco Pinciano ma più correttamente deve dirsi di Antinoo, perché dedicato dall’imperatore Adriano al suo giovane amico annegato nel Nilo nel 130 d.C., forse per salvare l’imperatore stesso. Il monolite, realizzato per volere di Adriano, fu collocato sul monumento funebre di Antinoo che, secondo una recente ipotesi, doveva trovarsi all’interno degli “Adonea” sul Palatino: la scritta, in stile egizio, è dunque di mano romana. L’obelisco venne trasferito poi da Eliogabalo nel Circo Variano dove fu ritrovato nel XVI secolo: nel 1633 Urbano VIII lo fece trasportare nei giardini di palazzo Barberini dove vi rimase fino al 1773, quando Cornelia Barberini lo donò a Clemente XIV che lo depositò nel cortile della Pigna in Vaticano.

idrocronometro al pincio
4 Idrocronometro

Fu per volontà di Pio VII che l’obelisco, alto m 9,25, fu trasportato ed innalzato nella posizione attuale il 22 agosto 1822 dall’architetto Giuseppe Marini. Un fascino particolare lo ha, indiscutibilmente, l’idrocronometro (nella foto 4) sistemato in via dell’Orologio, presentato all’Esposizione di Parigi nel 1867, dove riscosse molto successo: ideatore fu un eminente meccanico orologiaio, il monaco domenicano P.Giovanni Embriaco. L’orologio, collocato sopra una formazione rocciosa posta in mezzo ad un laghetto artificiale, è costituito da una torretta quadrangolare, con pareti in vetro, alla sommità della quale vi sono quattro quadranti di orologio, uno su ciascun lato: tutto il complesso venne ideato dall’architetto Gioacchino Ersoch. L’orologio funziona mediante un meccanismo nel quale l’acqua dà impulso al pendolo e carica il movimento e le sonerie, riempiendo alternativamente due bacinelle.

fontana del mosè al pincio
5 Fontana del Mosè

Un’altra bella fontana, situata in asse col belvedere di piazzale Napoleone I, è la fontana del Mosè (nella foto 5), costituita da un ampio bacino circolare con al centro una statua marmorea femminile, chinata sull’acqua nell’atto di raccogliere la cesta di vimini all’interno della quale vi è posto un bambino seminascosto dal fogliame. Il gruppo, che raffigura la leggenda del piccolo Mosè salvato dalle acque dalla figlia del Faraone, è collocato sopra una scogliera sulla quale si ergono tre zampilli. Quasi per scherzare con uno degli eventi più tragici della storia, riducendolo ad un giocattolo architettonico destinato agli incontri mondani, fu costruita la Casina Valadier, secondo la tradizione tale e quale, per forma e grandezza, al cassero della famosa nave Trafalgar comandata da Nelson, a memoria dell’ancor più famosa disfatta della flotta francese sulle acque del Mediterraneo.

casina valadier
6 Casina Valadier

La graziosa costruzione neoclassica (nella foto 6) fu costruita da Giuseppe Valadier tra il 1813 ed il 1817 nel contesto della ristrutturazione del Pincio, trasformando una palazzina già del cardinale della Rota. L’edificio è situato sopra una cisterna romana appartenente al complesso degli “Horti Aciliani“. Il casino fu concesso dal cardinale Rivarola, presidente della commissione pontificia per i lavori pubblici, ad Antonio Antonini, che fu il primo gestore del locale pubblico come caffetteria. Il casino divenne un locale alla moda dopo la Prima Guerra Mondiale, quando ne ebbe la gestione Alfredo Banfi: fu un luogo di ritrovo caratteristico, frequentato da artisti e politici. Alla morte del Banfi, nel 1964, la gestione passò a Mario De Monte, il quale ne curò il restauro. Chiuso nuovamente negli anni Settanta, in seguito riprese la sua attività di caffè e ristorante. Una caratteristica del Pincio sono senz’altro i busti di personaggi celebri della storia (secondo un’idea di Giuseppe Mazzini) disseminati lungo i viali, i cui nasi, purtroppo distrutti regolarmente ed a più riprese da vandali, vengono ogni volta risistemati tramite un’accurata plastica facciale ad opera degli esperti restauratori capitolini. Particolarità degna di nota è il fatto che alcune statue “cambiarono sembianze” dopo le vibranti proteste dello Stato Pontificio: fu così che il Savonarola divenne Guido Aretino, l’Alfieri si trasformò in Vincenzo Monti e Paolo Sarpi divenne Pier Luigi da Palestrina.