I Sonetti

ER VENTRILOCO

Se credi a questo, sei ‘no scemo, scusa:
pò sta’ che un omo parli co’ la gente
come se ne la panza internamente
ciavesse quarche machina arinchiusa?

Nun credo che in un’epoca che s’usa
d’aprì la bocca senza di’ mai gnente
esista ‘sto fenomeno vivente
che dice tante cose a bocca chiusa!

Parla cór ventre! Oh questa sì ch’è bella!
Sortanto er poveraccio che nun magna
se sente fa’ glu-glu ne le budella.

Io stesso, speciarmente a fin de mese,
me sento che lo stomaco se lagna…
Ma sai ched’è? La voce der Paese!

1919


ER BARBIERE E L’AVVENTORE

In questo qui so’ come San Tomaso,
o Sonnino o Giolitti, sia chi sia…
— Famme la barba, Pippo, tira via…
— Er proletario ormai s’è persuaso

che se un governo de la borghesia
sfrutta er lavoratore, in de ‘sto caso…
— Abbada, Pippo, m’insaponi er naso…
— È tanto peggio pe’ la monarchia!

— Peggio per me! me scortichi! fa’ piano!…
— Ma intanto er socialismo progredisce…
— Attento ar pedicello!… — E a mano a mano…

— M’hai fatto du’ braciole sur barbozzo…
— Un giorno o l’antro sa come finisce?
— Finisce che me taji er gargarozzo!


LA TINTURA

La mi’ padrona dice che l’amore
dipenne dar capello de le donne:
ch’a li mori je piaceno le bionne
e i li bionni je piaceno le more.

Così, quanno madama la baronne
je manna un ufficiale pagatore,
pija la boccettina der colore
pe’ tigne li capelli e lo confonne.

Se er marco è bionno la dipigno mora,
se è moro cambio boccia e je li bagno
co’ l’acqua ossiggenata che l’indora.

Io poi, se sa, m’arègolo. Una sera
che venne a casa un principe castagno
la tinsi mezza bionna e mezza nera.


IO E VOI

Sì, fra me e voi ce corre un gran divario
come er giorno e la notte, tale e quale,
perché ciavemo tutto disuguale
e la pensamo sempre a l’incontrario.

Voi marciate in carrozza padronale
e ogni giorno cambiate de vestiario;
io, invece, che ciò giusto er necessario,
vado a pedagna e vesto sempre eguale.

Voi sete bionna bionna, io moro moro,
voi sete bianca bianca, io nero nero,
voi campate de rendita, io lavoro;

quer che ciò io nun ce l’avete voi…
Se l’estremi se toccheno davero
perché nun se toccamo puro noi?


ER PAPPAGALLO SCAPPATO

Lei me chiamò e me fece: — Sarvatore,
er pappagallo jeri scappò via
perché nu’ richiudeste er coridore;
eccheve er mese, e fôr de casa mia. —

Te pare carità, te pare core,
pe’ ‘na bestiaccia fa’ ‘sta bojeria,
mette in mezz’a ‘na strada un servitore
che deve portà er pane a la famîa?…

Ma io so tutto: er fatto der tenente,
le visite a Firenze ar maresciallo,
la balia a Nemi… e nun ho detto gnente.

Percui stia attenta a lei, preghi er su’ Dio,
ché se me manna via p’er pappagallo
vedrà che pappagallo che so’ io!


LA SERVA AR TELEFONO

Pronto? pronto? Più forte, nun se sente…
È lei, sor conte, ch’ha telefonato?
Che? voleva parlà co’ l’avvocato?
Nun c’è: sta fòra: è ito da un criente.

Vò sapé s’aritorna? Nun so gnente:
lui m’ha lassato sola, m’ha lassato…
Che dice? viè qua lei? come? ch’è stato?
Dico… sor conte, che je sarta in mente?

E già… ciamancherebbe puro questa!
Se viè nu’ j’apro… nu’ je la do vinta…
Pe’ chi m’ha preso? So’ ‘na donna onesta!

Embè, la pianta? gnente ce vô un pugno?
Lei badi come parla, ché so’ grinta
de daje ‘sto telèfeno sur grugno!


LE CORRISPONDENZE AMOROSE

Lui se firma Mughetto e lei Viola,
je scrive sur giornale, lo so io:
ma nun parlate, pe’ l’amor de Dio,
che me dà la licenza a la spagnola.

Se paga du’ bajocchi la parola;
un giorno che je scrisse: Idolo mio!
Aspetterotti, Bacerotti, addio,
sai quanto spese? Mezza lira sola.

Lui, prima, annava a casa; dar momento
ch’er boccio se n’accorse, cominciorno
a daje co’ l’avvisi a pagamento.

E mó er marito manco se l’immaggina
che queli dua, co’ pochi sòrdi ar giorno,
je metteno le corna in quarta paggina.


DAR BOTTEGHINO

Sor botteghino mio, me so’ insognata
un mostro nero, brutto, puzzolente,
che me sartava addosso, e lì presente
c’era mi’ nonna e c’era mi’ cognata.

Io tutt’impavurita e spaventata
cercavo de scappà, ma in quer tramente
m’è preso, sarvognuno, un accidente,
m’è amancata ‘na cianca e so’ cascata.

Er mostro m’ha aggranfiato co’ ‘n artijo
e m’ha portato in mezzo a l’antri mostri…
Vojo giocà: che nummeri ce pijo?

— 50 er mostro che ve porta via.
47 li parenti vostri,
32 l’accidente che ve pîa.

1890


L’ARRESTATO

Ma queste so’ maniere da burino!
Si, sì, va bè’, tu porteme in questura,
ma lasseme la giacca… E ch’ai paura?
Te credi d’arestà quarch’assassino?

E che te spigni? l’anima? Cammino
come me pare! mica c’è premura!
Se voi che t’arispetti la montura
tu fa’ la guardia, ch’io fo er cittadino!

E doppo dice ch’uno s’aribbella!
Vojo che me ce porti co’ le bone!
Dunque cammina e mosca! Oh quest’è bella!

E abbada a te, mannaggia l’animaccia…
ché si me fo pijà le convursione,
t’abbotto er grugno de cazzotti in faccia!

1918


L’IMBROJI DE LA PADRONA

L’imbroji de la moje li so io
che li conosco bene e ce sto drento;
giorni fa, che nun fece un pagamento,
me disse: — Pietro, pe’ l’amor de Dio.

quanno viè quela faccia de giudìo
pe’ la quistione der pignoramento
di’ che la robba de ‘st’appartamento
sta tutta in testa der marito mio. —

Quanno venne l’uscere inviperito
je feci, dico: — La padrona mia
ha messo tutto in testa der marito. —

Ma l’uscere, che sa ‘ste marachelle,
guardò le corna sopra la scanzìa
e me chiese, ridenno: — Puro quelle?

1890


L’ISTINTO

È er corpo istesso che sente spinto:
presempio, puro una signora onesta,
quanno piove, che fa? s’arza la vesta
perché se sente spigne da l’istinto.

Percui ‘sto movimento o vero o finto
lo famo senza mettece la testa;
fra l’antre cose, io mó t’insegno questa,
e doppo me dirai se t’ho convinto.

Vedi un carro de fieno? Eh! nun se sbaja:
tutti quelli che passeno je tocca
d’annaje accosto e de rubbà una paja.

E dar signore infino ar cerinaro
li trovi tutti co’ la paja in bocca…
Embè, ched’è? L’istinto der somaro.


ER TEPPISTA A LA DIMOSTRAZZIONE

Li sassi che volaveno per aria
cascaveno de peso tra le file
de li sordati, verdi pe’ la bile
de conservà la carma necessaria.

Come vôi che sparassero? Er fucile
che mira su la crasse proletaria
è un’infamia, un sopruso, una barbaria
che fa vergogna a un popolo civile!

E pe’ questo tiravo! A un polizzotto
je detti un sércio in testa e je strillai:
— Impunito! Bojaccia! Galeotto! —

Era precisamente er brigadiere
che m’arestò quer giorno sur tranvai
perché fregai l’orloggio a un forastiere.


L’INDOVINA DE LE CARTE

— Pe’ fa’ le carte quanto t’ho da dà’?
— Cinque lire. — Ecco qui; bada però
che m’hai da di’ la pura verità…
— Nun dubbitate che ve la dirò.

Voi ciavete un amico che ve vô
imbrojà ne l’affari. — Nun pô sta’
perché l’affari adesso nu’ li fo.
— Vostra moje v’inganna. — Ma va’ là!

So’ vedovo dar tempo der cuccù!
— V’arimmojate. — E levete de qui!
Ce so’ cascato e nun ce casco più!

— Vedo sur fante un certo nun so che…
Ve so’ state arubbate… — Oh questo sì:
le cinque lire che t’ho dato a te.


PER DIRETTISSIMA

— Come ti chiami? — Lombardoni Mario.
— D’anni? — Ventuno. — Scapolo? — Ammojato.
— Di professione?… — So’ disoccupato.
— E come vivi? — Magno er necessario.

— Bravo! E tuo padre fu?… — Tutt’er contrario!
— Che cosa intendi dire?… — Che so’ nato
quanno mi’ padre stava carcerato:
so’ fìjo d’un errore giudizziario.

— Come saprai, le guardie t’hanno visto
sortire di nascosto da una chiesa
dopo d’aver rubato un Gesù Cristo.

Un crocefisso d’oro… — Quest’è vero…
— E che cosa puoi dire in tua difesa?
— Che se rispetti er libbero pensiero!


L’ASSICURAZZIONE DE LA VITA

Dice ch’a Roma c’è ‘na compagnia
de gente ch’assicureno la vita;
io ‘sta frescaccia nu’ l’ho mai capita
e dico ch’è ‘na gran minchioneria.

Anzi me pare propio un’eresia,
perché quanno ch’è l’ora stabbilita
ch’er Padreterno la vô fa’ finita,
che t’assicuri? l’ossa de tu’ zia?

È ‘na speculazzione immagginata
pe’ fa’ sòrdi a le spalle de la gente
che ce crede e ciaresta buscarata.

L’ha provato er sor Checco, er mi’ parente:
co’ tutto che se l’era assicurata
è morto tale e quale d’accidente.


L’ARBERO GENALOGGICO

Tra li quadri ch’er conte tiè attaccati
c’è un arberone indove ce se ponno
vedé come quarmente l’antenati
uno per uno so’ venuti ar monno.

Su ‘st’arberone qui, da cima a fonno,
ce stanno tutti nomi scritturati:
da la radice ch’ha piantato er nonno
sino a l’urtimi fiji che so’ nati.

A me, però, me pare una scemenza
d’avello incorniciato: la radice,
bella che vecchia, ancora sta in crescenza.

Mó er conte pija moje: de qui a un anno
bisognerà ch’allunghi la cornice
pe’ li gran rami che je spunteranno!


ER REGGISTRATORE DE CASSA

Parla un commesso

Anticamente, quarche sordarello
su quello che spenneva l’avventore
se poteva rubbà, senza er timore
ch’er padrone scoprisse er macchiavello.

Ma, adesso, addio! Co’ ‘sto reggistratore,
appena l’apri, sona er campanello
che te segna debbotto tutto quello
che levi e metti drento ar tiratore.

Così che rubbi? Cavoli! Der resto
c’è er gusto che la sera torni a casa
convinto d’esse stato un omo onesto:

e nun t’accorghi ch’er galantomismo
dipenne da la machina e se basa
tutto su le virtù der meccanismo.


ER BUSTO DE LA PADRONA

Pe’ fasse mette er busto così stretto
lei ce fa la ginnastica: s’inchina,
se spreme ne li fianchi, s’intorcina,
manna la panza in drento, insacca er petto…

La scena bella è quanno che je metto
er ginocchio sur fonno de la schina;
io la tiro, lei spigne e me stracina
come fusse er cavallo d’un caretto.

Je l’ha avvisato puro er professore:
— Se ve strignete troppo voi finite
con un vizzio inorganico ner core. —

E lei, defatti, già se sente male,
ar core no, ma all’utero: e capite
che pe’ noi donne in fonno è tale e quale.


LE SOPRASCRITTE

Se presempio te scrive un creditore
pe’ ditte porco, farabbutto e peggio,
su la busta sei sempre un omo egreggio,
sei sempre un preggiatissimo signore.

Ma dimme: nun te pare un sacrileggio
sciupà ‘sti titoloni de valore,
di’ onorevole a un omo senza onore,
preggiatissimo a un omo senza preggio?

Se scrive e nun se pensa, ecco er difetto;
leggi ‘sta soprascritta der padrone:
guarda come je porteno rispetto!

De fòra è un illustrissimo barone…
ma drent’a l’anveloppe c’è un bijetto
ch’incomincia così: Brutto puzzone!


PER LE SCALE

Quanno la viddi entrà ner portoncino
je dissi una parola piano piano:
lei rispose ridenno; ar mezzanino
tutt’e dua se toccassimo la mano.

Io me fece coraggio: ar primo piano
je detti un bacio propio spizzichino;
arivati ar seconno, su’ ripiano,
una ventata ce smorzò er cerino.

Mejo che mejo! Propio a mezze scale,
io nun potette sta’, l’abbraccicai.
Voi ch’avressivo fatto? Tale e quale.

Ar terzo piano seguitò a sta’ zitta,
ma ar quarto fece: — Ohé?… Ma che farai
quanno ch’ariveremo su in soffitta?


LE DELIBBERAZZIONI DER PORTIERE

Er padrone me disse: — V’ho avvisato
che nun vojo vede ‘sta porcheria:
se nun scopate mejo casa mia
finisce che ve levo er portierato. —

Dico: — Co’ che diritto caccia via
un portiere coscente e organizzato?
Ma che pretenne? ch’er proletariato
scopi l’avanzi de la borghesia?

Io, dico, nun ammetto imposizzione:
e badi a quer che fa, ché da stasera
je pianto er capo lega sur portone:

poi proclamo lo sciopero, cór quale
se viè appoggiato da la cammeriera
j’annerà addietro tutto er personale!


L’ECLISSE

Sì, ‘st’ecrisse che fanno li scenziati,
nu’ lo nego, sarà una cosa bella,
ma però tutti l’anni è ‘na storiella,
ciarimanemo sempre cojonati.

L’antr’anno mi’ fratello pe’ vedella
ce venne espressamente da Frascati,
stette un’ora coll’occhi spalancati
senza potè scoprì manco ‘na stella.

Se er celo è sempre nuvolo, succede
che un’antra vorta, quanno la faranno,
nun ce sarà gnisuno che ce crede.

E io ciavrebbe gusto: perché quanno
er celo è annuvolato, chi la vede?
che lo dicheno a fa’? perché la fanno?


LI STEMMI

Bisogna che lo stemma corrisponna
ar nome istesso a furia de pupazzi,
bianchi, rossi, turchini, pavonazzi,
tutti inquadrati in d’una cosa tonna.

Li Colonna che cianno? Una colonna.
Presempio, la famija Ficarazzi
cosa credi che tienghi? Quattro razzi
cór un ber fico in mano d’una donna.

Guarda li mi’ padroni: puro loro
cianno tanto de stemma su la porta,
co’ tre pigne d’argento in campo d’oro.

Ma mó, però, l’argento je se stigne,
la porporina casca, e un po’ pe’ vorta
che vôi che je ce restino? Le pigne.


LI BAGNI DE MARE

Lo so… è un pezzetto ormai che v’ha sposato
sóra Rosina mia: ma nun fa gnente;
io ciò avuto l’amiche e le parente
ch’hanno tardato l’anni, hanno tardato.

Er professore che v’ha consijato?
d’annà a li bagni? Embè, dite ar tenente
che ve ce porti. Che pô di’ la gente?
tutti lo sanno ch’è vostro cognato.

Ve ne state là un mese, ve ne state,
ve divertite e coll’aria de mare
ciavrete tutto quello che cercate.

Un anno fa, la moje der prefetto
agnede a Porto d’Anzio cór compare,
rivenne a Roma e fece un ber maschietto!


LE CANZONETTE DE SAN GIOVANNI

Méttece San Giovanni, «Facciafresca»,
la spighetta, er garofeno coll’ajo,
er bacetto, le streghe, quarche sbajo,
e fai la canzonetta romanesca.

Doppo ce vô la musica: se pesca
uno che te combini quarche rajo
e fa ‘na ninna-nanna cór ritajo
d’un pezzo d’una musica todesca.

Quanno le canti pare che te lagni,
e li maestri, doppo ‘ste canzone,
diventeno più Verdi de… Mascagni.

Forse sarà che cianno poca pratica:
dipenne tutto da la vocazzione
de musicà li sbaji de grammatica!

25 giugno 1893

 
ER MACCHIAVELLO DE CERTE…

Quann’è sur primo de la relazzione
la donna maritata nun connette:
scrive, viè a casa tua, se compromette,
e dice ch’er marito è un bonaccione.

Ma appena che je sfuma la passione
se fa seria, considera, arifrette…
E er marito? E’ un feroce ammazzasette
che gira co’ lo stocco ner bastone.

Allora te fa er solito discorso:
– Te vojo tanto bene… me dispiace…
ma capirai… nun vojo avè rimorso…-

E, se nun pô attaccasse a ‘sti rampini,
pe’ fasse piantà subbito è capace
de ditte ch’ha bisogno de quatrini!


LI MERCOLDÌ DE LA MARCHESA

Lei resta a casa una giornata sana
pe’ riceve l’amiche conoscente:
un sacco de signore appartenente
a la più mejo società romana.

Dice ch’è un’abbitudine mondana
che le signore cianno espressamente
pe’ potè parlà male de la gente
a un giorno fisso de la settimana.

E io che servo er tè ne sento tante!
Se quarchiduna tarda un momentino
è brutta, è chiacchierata, cià l’amante…

Robba da chiodi! E, invece, appena arriva…
Eh, ‘sto gran mondo quanto è piccinino!
‘Sta bona società quant’è cattiva!


LA SIGNORA INFILANTROPICA

Chi? la marchesa? Oh, in quanto a furberia!
Se c’è er marito, quanno monta in legno
me dice: — Presto, Checco: ciò un impegno
cór Soccorso e Lavoro… Tira via!

Addio, Pietruccio… — Addio, cocchetta mia… —
E, appena lui se vorta, me fa segno
che vadi de cariera da quer fregno
che cià er villino fôr de Porta Pia.

Tiè sempre li Bambini indeficenti,
er Pro-scôla, er Pro-infanzia, er Pro-vecchiaja…
Ma nun da’ retta: tutti appuntamenti!

E spesso, quanno fa quarche scappata
da quer vecchio bavoso che ce scaja,
lo sai che cià? L’Infanzia abbandonata!


MARIA, LA SERVA STUFA

Ho da strazziamme l’animaccia mia?
Ma prima de sta’ sotto a ‘sti scontenti
vado a fa’ la cicoria co’ li denti:
io fa’ la serva a quelli? Passa via!

Qualunque cosa nun so’ mai contenti:
io rubbo, io fo la cresta, io fo la spia,
e io nun so stirà la biancheria,
e io nun so pulì li pavimenti…

Se er fijo parla male… eh, se capisce:
— So’ parole che sente da la donna. —
Fa er vassallo? — È Maria che l’imbirbisce. —

Già, è corpa mia se gioveddì matina
pijò l’interoclismo de la nonna
pe’ fa’ er bar utomatico in cucina!


LA RISATA DE LA DUCHESSA

Lei ce pretenne pe’ li denti bianchi:
apposta quanno parla co’ quarcuno
sbotta certe risate, sarvognuno,
da méttese le mano su li fianchi!

Ride… ma badi a lei che nu’ la sbianchi:
perché finora nu’ lo sa nessuno
che l’ha pagati trenta lire l’uno,
che la dentiera costa mille franchi!

Ma l’ho scoperta io, che se la sciacqua
prima de pijà sonno! io l’ho scoperta
quanno la mette drento ar bicchier d’acqua!

E a me me fa ‘st’effetto: certe sere
lei dorme, e la dentiera a bocca aperta
seguita a ride sola ner bicchiere…


ER MINISTRO NOVO

Guardelo quant’è bello! Dar saluto
pare che sia una vittima e che dica:
— Io veramente nun ciambivo mica;
è stato proprio el Re che l’ha voluto! —

Che faccia tosta, Dio lo benedica!
Mó dà la corpa ar Re, ma s’è saputo
quanto ha intrigato, quanto ha combattuto…
Je n’è costata poca de fatica!

Mó va gonfio, impettito, a panza avanti:
nun pare più, dar modo che cammina,
ch’ha dovuto inchinasse a tanti e tanti…

Inchini e inchini: ha fatto sempre un’arte!
Che novità sarà pe’ quela schina
de sentisse piegà dall’antra parte!

1921


QUESTIONI DE RAZZE

Che te ne preme se so’ nati in Ghetto,
se cianno la credenza diferente?
La razza? er sangue? E che decide? Gnente.
Perché so’ interessati? È un ber difetto!

Per ajutasse reciprocamente
qualunque fede merita rispetto:
puro Lutero assieme co’ Maometto
protegge li cristiani de l’Oriente!

E Isacco che m’impresta li quatrini
a l’ottanta per cento e er pegno in mano?
nun te lo nego: è er re de li strozzini;

ma intanto tu rifretti ar caso mio:
se vojo fa’ ‘na vita da cristiano
bisogna che ricorra da un giudìo!


LA REGAZZA DE TOTO

No, nun me sposa; è inutile che piagna!
Che lui, dar primo giorno che m’ha vista,
m’ha detto ch’er partito socialista
j’ammette solamente la compagna.

Lui vorebbe sposamme a l’improvista
come fa er cane quanno vô la cagna,
come le bestie in mezzo a la campagna,
ma, come moje, è inutile ch’insista!

— Ner pijà a me — me dice lui — tu piji
un principio, un partito… — E in quanto a questo
nun ciò gnente in contrario… Ma li fiji?

Se un giorno, Dio ne guardi, mi’ marito
me lassa scompagnata, io come resto?
Che dico? che so’ fiji d’un partito?


LA FRANCIA

Quella, per civirtà, lo pôi di’ forte,
è l’unica nazzione che ce resta:
eh, in tante cose! speciarmente in questa:
come te tratta er condannato a morte.

Quanno ch’er boja j’ha da fa’ la festa
prova la ghijottina du’ o tre vorte;
sarebbe un’emozzione troppo forte
de faje ritrovà la testa in testa!

Doppo ch’ha fatto, va a svejà er pazziente,
lo fa vestì, l’aiuta a fa’ toletta
e je domanna: — Commannate gnente? —

E je passa er cognacche, er zabbajone…
Ah, in Francia, hai voja a di’, c’è l’etichetta:
viva la faccia de l’educazzione!

7 aprile 1914


L’ARTE DI PRENDER MOGLIE

L’arte de pijà moje, da una parte,
è la cosa più facile der monno;
e Adamo e Eva quanno se sposònno
fecero tutto quanto senza l’arte….

Che ce vô a pijà moje, in fine in fonno?
Voi sposà ‘na regazza? Fai le carte,
vai in chiesa, a Campidojo, poi se parte
pe’ fa’ tutte le cose che ce vonno.

Ritorni; doppo un anno, a bon bisogno,
te nasce un pupo che nun t’assomija,
quattro cazzotti… e questo è er matrimogno.

Ma noi de ‘st’arte ce n’avemo tanta:
nun volemo sapé come se pija,
voressimo sapé come se pianta.


LISETTA SPARLA…

Eh! la signora je la crocchia forte!
Tutti li giorni cià ‘na simpatia:
prima er tenente de cavalleria
e adesso er professore de pianforte.

Er marito? Fa er tonto. Certe vorte
viè a casa a un’ora, pranza, rivà via,
se ripresenta pe’ l’avemmaria,
rimagna, fuma un sighero e risorte.

Lui fa er geloso quanno vô bajocchi;
lei, che lo sa, lo pija co’ le bone,
je dà la pila… e allora chiude l’occhi.

Diventa bono, affabbile, gentile…
Ma che marito! Quello è un ciancicone
approvato dar Codice Civile!


IN PRETURA

— Alzatevi, accusata: vi chiamate?
— Pia Tonzi. — Maritata? — Sissignora.
— Con prole? — No… con uno che lavora…
— D’anni? — Ventotto. — Che mestiere fate?

— Esco la sera verso una cert’ora…
— Già, comprendo benissimo, abbordate…
— Oh, dico, sor pretore, rispettate
l’onorabbilità d’una signora!

— Ma le guardie vi presero al momento
che facevate i segni ad un signore,
scandalizzando tutto il casamento…

— Loro potranno divve quer che vonno:
ma io, su le questioni de l’onore,
fo come li Ministri: nun risponno!


ER PIGNORAMENTO

Avressi da vedé la propotenza
de l’usceri der terzo mannamento:
spalancheno la porta, entreno drente,
nun sarveno nemmeno l’apparenza.

Fanno un giretto pe’ l’appartamento,
uno scrive, uno detta: — Una credenza,
un tavolino de la rinascenza,
un comò, quattro sedie, un paravento… —

È un anno che quer povero mobbijo
va via, ritorna a casa, riva via,
lo compro, lo rivenno, lo ripijo…

E tanto è er movimento, che li mobbili
cammineno da sé! La serva mia
lo sai come li chiama? L’automobbili.


DAR PRETORE

Vi chiamate? — Fanny. — Di professione?
— Abbito a Tomacelli, centosei…
— Brava! Quant’anni avete? — Faccia lei…
— Vostro marito fu? — Fu ma birbaccione!

— Ma fu Pietro o Pasquale?… — Nun saprei:
lo conobbi a lo scuro, in d’un portone…
— Secondo ciò che ha detto un testimone
fate un brutto mestiere, anzi direi…

— Sì, n’avrò fatte… più de Carlo in Francia:
ma mó so’ vecchia, ho voja a mette scuse!
oramai me contento de la mancia.

— E allora come va che insieme a certe…
vi fecero un processo a porte chiuse?
— Perché tenevo le finestre aperte.


LI LIBBRI ANTICHI

Ho trovato un libbretto tutto rotto,
antico assai, che drento cianno messe
l’effe a li posti indove ce va l’esse,
ch’io, bello che so legge, m’inciappotto.

Però er padrone mio, ch’è un omo dotto,
me lo spiegò jersera e me lo lesse:
se c’è badeffe s’ha da di’: badesse;
fotto, presempio, cambi e dichi: sotto.

C’è er racconto d’un povero infelice
condannato ar patibbolo innocente,
che s’arivorta ar popolo e je dice:

— Compagni! Abbaffo il Re! Viva la forca! —
Be’, devi legge tutto diferente:
— Compagni! Abbasso il Re! Viva la sorca!


GIORDANO BRUNO

Fece la fine de l’abbacchio ar forno
perché credeva ar libbero pensiero,
perché si un prete je diceva: — È vero —
lui risponneva: — Nun è vero un corno! —

Co’ quel’idee, s’intenne, l’abbruciorno,
pe’ via ch’er Papa, allora, era severo,
mannava le scommuniche davero
e er boja stava all’ordine der giorno.

Adesso so’ antri tempi! Co’ l’affare
ch’er libbero pensiero sta a cavallo
nessuno pô fa’ più quer che je pare.

In oggi, co’ lo spirito moderno,
se a un Papa je criccasse d’abbruciallo
pijerebbe l’accordi cór Governo.


LI CALENDARI

I

Jeri me so’ comprato un calendario,
si tu lo vedi, ch’è ‘na sciccheria:
ortre der giorno e er santo, c’è l’orario
cór cambiamento de l’Avemmaria.

De dietro a ogni fojetto der lunario
c’è er pezzettino d’una poesia,
un proverbio, un consijo culinario,
e la ricetta pe’ ‘na malatia.

Però er cattivo è questo: se un ber giorno
nun ciò un bajocco, trovo sur fojetto:
«Sottopetti di pollo col contorno.»

E se a marzo me scotto in quarche posto,
p’avé er rimedio da ‘sto lunarietto,
ho d’aspettà li sedici d’agosto…

II

Questo sarebbe gnente: ciò trovato
un impiccio davero più maggiore,
perché se vede che lo stampatore,
co’ la prescia o che antro, s’è sbajato.

Er fatto sta che a un giorno cià mischiato
una bella sentenza su l’amore
cór modo de curasse er rifreddore
e de còce l’abbacchio brodettato.

Defatti ce so’ scritte ‘ste parole:
«Se amate veramente una donzella
fregatevi la parte che vi dole:

pigliate una pezzetta di flanella…
sbattete l’uova ne le cazzarole
e dopo ciò mettetelo in padella…»


LISETTA CÓR SIGNORINO

Su, me faccia stirà la biancheria,
dia confidenza a chi je pare e piace:
nun me faccia inquietà, me lassi in pace:
la pianti, signorino, vada via…

Che straccio de vassallo, mamma mia!
No, levi quela mano, me dispiace,
se no lo scotto, abbadi, so’ capace…
Dio, che forza che cià! Gesummaria!

Un bacio?… È matto! No, che chiamo gente:
me lo vô dà’ pe’ forza o per amore!
Eh! je l’ha fatta! Quanto è propotente!

Però… te n’è costata de fatica!
Dimme la verità: co’ le signore
‘sta resistenza nu’ la trovi mica!


A UN AMICO

Che te ne viè in saccoccia quanno hai pianto?
T’ha lassato pe’ quello? Poco male:
si lei se fa cosà da l’ufficiale,
tu méttete co’ Giggia e fa’ artrettanto.

La donna cià quer vizzio naturale:
prima vô bene nun se sa si quanto,
poi se stufa e è finito; pe’ me tanto,
oneste o no, so’ tutte tale e quale
.
E quanno te se magneno de baci
che nun te dànno tempo de risponne,
mica è pe’ gnente: è segno che je piaci;

ma nun te crede che te s’affezzioni:
nu’ lo sai che l’amore de le donne
è sempre una rottura d’illusioni?


LA LAPIDA SUR PORTONE

Come padron de casa avrei diritto
de commannà: ma invece nossignora;
ma da ‘sto giorno in poi, per dinanora,
a l’inquilini illustri nu’ j’affitto.

Arriva er municipio e, zitto zitto,
me te schiaffa una lapida de fòra
perché da me c’è stata una pittora,
e indovìnece un po’ quer che cià scritto?

«Qui ci abbitò la gloria de le glorie,
Cunegonda Guazzetti, brava assai,
onesta donna…» co’ tant’artre storie.

Però ciamanca er mejo: a l’iscrizzione
nun cianno messo quanno la citai
perché nun me pagava la piggione.


POVERACCIO!

Appena seppi da l’appiggionante
che quela brutta boja senza core
ciaveva relazzione cór dottore,
corsi in questura e je ne dissi tante.

— Che ce vôi fa’? — me fece l’ispettore —
Per arrestà tu’ moje co’ l’amante
bisognerebbe còjeli in fragrante
sur posto indove stanno a fa’ l’amore. —

Dico: — Sta a via Firenze, trentanove:
adesso vado là con un pretesto,
pijo l’appunti e viengo co’ le prove… —

Eh! si ce l’acchiappavo! Dio ne guardi!
Ma ciagnedi a le quattro… Troppo presto!
Ce ripassai a le cinque… Troppo tardi!


PIPPO A LA FESTA DE BENEFICENZA

— De che? se ce ritorno? Ma nemmanco
se viè giù er Padreterno! Nu’ lo sai
che un’amarèna muffa che pijai
da ‘na signora, me l’ha messa un franco?

Io, certo, in der pagajela, aspettai,
volevo er resto. E lei, de punto in bianco,
me disse: — Nu’ lo sa che in questo banco
li resti nun se dànno quasi mai? —

Dico: — Capisco: loro so’ signore
che faranno ‘sti sgrass a fin de bene,
so’ stoccate che parteno dar core:

soccorso, carità, capisco tutto:
ma a mette un franco l’una l’amarène
me vô levà la sete cór preciutto!


ER SORVEJATO SINCERO

— Come ti chiami? — Cianciconi Pio.
— D’anni? — Ventotto. — Che mestiere fai?
— Sto con un socio… — Ma lavori? — Mai.
— E il tuo socio che fa? — Quer che fo io.

— Subisti altre condanne? — Un buggerìo!
— Sei sorvegliato, infatti; e tu lo sai…
— Eh, lo so, sor pretore, ma oramai
chi nun è sorvejato, sant’Iddio?

— Certe sere, però, sorti lo stesso…
— Accompagno Marietta… — E la ragione?
— Pe’ nun falla arestà, je vado appresso.

Con un omo vicino, bene o male,
la faccio arispettà dar pattujone,
fo li quatrini e sarvo la morale.


A CHI TANTO E A CHI GNENTE!

Da quanno che dà segni de pazzia,
povero Meo! fa pena! È diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!

Er dottore m’ha detto: — È ‘na mania
che nun se pô guarì: lui s’è affissato
d’esse un poeta, d’esse un letterato,
ch’è la cosa più peggio che ce sia! —

Dice ch’er gran talento è stato quello
che j’ha scombussolato un po’ la mente
pe’ via de lo sviluppo der cervello…

Povero Meo! Se invece d’esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!


DISPIACERI AMOROSI

Lei, quanno lui je disse: — Sai? te pianto… —
s’intese gelà er sangue ne le vene.
Povera fija! fece tante scene,
poi se buttò sul letto e sbottò un pianto.

— Ah! — diceva —je vojo troppo bene!
Io che j’avrebbe dato tutto quanto!
Ma ch’ho fatto che devo soffrì tanto?
No, nun posso arisiste a tante pene!

O lui o gnisuno!… — E lì, tutto in un botto
scense dar letto e, matta dar dolore,
corse a la loggia e se buttò de sotto.

Cascò de peso, longa, in mezzo ar vicolo…
E mó s’è innammorata der dottore
perché l’ha messa fôri de pericolo!


A LINA

Lina, te credi, perché m’hai piantato,
che me suicìdi e te ciariccomanni?
Nun te ce sta’ a pijà ‘st’affanni,
ché nu’ lo fo’ ‘sto passo disperato.

Io nun m’ammazzo manco se me scanni:
doppo anneressi a di’ p’er vicinato
che p’er grugnetto tuo ce s’è ammazzto
un giovenotto de ventiquattr’anni!

Così diventeressi interessante
a la barba d’un povero regazzo,
e te ritroveressi un antro amante…

Ma co’ me nun se fanno cert’affari!
Piuttosto dò a d’intenne che m’ammazzo
per causa de dissesti finanziari.


ER SENTIMENTO DE CERTE…

La donna, in fonno, è sempre un po’ vassalla,
antro che sentimento! Quela vorta
ch’agnedi co’ la bionna fôr de porta
feci der tutto per impressionalla.

– Vedi – dicevo – quela foja morta
come s’è fatta secca, com’è gialla?
Vola còr vento, come ‘na farfalla,
e chissà dove diavolo la porta!

Io, spesso, paragono ne la vita
la speranza ner core de l’amanti
a quela foja d’ellera ingiallita…

– No, so’ foje de fico: – disse lei –
so’ quelle che se metteno davanti
a li pupazzi drento a li musei.


ER PRANZO A L’AMBASCIATA

Hai visto quant’è grossa la signora?
Quanno che va coll’abbito scollato
me pare un materazzo strapuntato
pe’ la gran robba che je scappa fòra;

e a furia de di’ sempre a la sartora
che je faccia er vitino più attillato,
tre sere fa, ner pranzo che c’è stato,
passassimo un gran brutto quarto d’ora!

Doppo magnato fece uno stranuto,
e insaccata com’era, capirai,
je se ruppe ‘na strenga e te saluto.

Povera donna! Fu un momento brutto!…
Ma c’era l’attascè der Paraguai
che fece in tempo a riparaje tutto…


UN CARZOLARO CHE SE FIDA

— Doppo avé messo le scarpette ar piede
m’ha dato un cento. — Eh, dico, nun ciò el resto
— Bè’ — dice — cambio e torno, faccio presto… —
Ma è già passato un quarto e nun se vede!

Io che dovevo fa’? Come succede,
j’ho detto: — Oh vadi puro, in quanto a questo —
Nun so’ ito a pensà ch’era un pretesto
pe’ truffà un poveraccio in bona fede!

Abbasta: io mó telèfeno in questura;
nun se ponno sbajà: cià la pajetta,
li pantaloni blu, la giacca scura…

Uh! zitto, che ritorna… apre la porta…
— Riverito, signore… ih, quanta fretta!
Me li poteva dare un’antra vorta!


L’INNESTI

L’innesto de cavallo, ciacconsento,
in spece s’è d’un legno padronale;
ma quello de somaro pô fa’ male,
te pô attaccà l’arterie der talento.

Naturarmente, se te schiaffi drento
er sangue che ciaveva un animale,
succede che je piji er naturale
e creschi co’ l’istesso sentimento.

L’innesto der vaccino me lo spiego:
nun porta preggiudizzio… eppoi, d’artronne,
senza de quello manco ciai l’impiego.

Ma puro lì, cór sangue che s’attacca,
l’omo pija der bove, e a certe donne
j’arimane l’istinto de la vacca.


FIFÌ (Già Mariantonia)

I

Ner vedella vestita da signora,
spaparacchiata drento a la vittoria,
– Che lusso! – dissi subbito – Accicoria,
che pretenzione ch’ha cacciato fòra! –

Tanto che m’arivenne a la memoria
quanno faceva la modella: allora
posava, sì, ma a trenta sòrdi l’ora:
mica annava giranno co’ ‘sta boria!

Eh, amico mio, se la vedeva brutta!
Era vestita male, era vestita,
tutta stracciata, tutta zozza, tutta…

E adesso, invece, tanta sciccheria!…
Oh, certo: per annà così pulita
deve avè fatto quarche porcheria.

II

L’antro jeri a matina, nun so come,
ner vedella p’er Corso la fermai:
– Oh! – feci – Mariantonia! Come stai? –
Dice: – T’avverto ch’ho cambiato nome:

Mò me chiamo Fifì; – dice – siccome
Mariantonia era brutto, lo cambiai… –
Dico: – Stai sempre in Borgo? – Oh, nun sia mai!
Suono alloggiata in dell’Hotel de Rome!…

– Dunque te butta bene?… – Ciò un marchese!
– Ricco? – S’è ricco? T’hai da mette in testa
che me passa trecento lire ar mese!

Eh! mò nun so’ più scema come allora!
Lo so, farò ‘na vita disonesta,
ma, grazie a Dio, sto come ‘na signora!