Umbilicus Urbis

umbilicus urbis

L’Umbilicus Urbis Romae è una costruzione conica in mattoni risalente all’epoca severiana, un tempo rivestita di marmi bianchi e colorati, situata tra i Rostra e l’Arco di Settimio Severo: come dice la parola stessa, umbilicus urbis, trattasi dell’ombelico di Roma, ovvero il centro della città, ad imitazione dell’omphalòs greco. La costruzione, come possiamo notare nella foto sopra, è dotata di una porticina per consentire l’accesso alla cavità sotterranea. Il fatto di essere il centro della città e di avere una cavità sottostante riporta al racconto della fondazione di Roma fatto da Plutarco: questi infatti narrava che Romolo scavò una fossa circolare “nel luogo che ora è chiamato Comizio” e vi gettò dentro le primizie di ogni cosa. I seguaci di Romolo, a loro volta, vi gettarono un pugno della loro terra di origine. Questa fossa era chiamata dai Romani “mundus“, con lo stesso vocabolo usato per indicare l’Olimpo. Plutarco prosegue dicendo che la fossa chiamata “mundus” era considerata il centro del solco circolare tracciato intorno ad essa con un aratro, trainato da un bue e da una vacca che vi erano stati aggiogati: questo solco era il “pomerium” di Roma. Da qui la tradizione romana di scavare una fossa, il “mundus” appunto, prima di ogni altra opera nel luogo che sarebbe stato il centro della città, perché quella era il collegamento con il “mundus Cereris“, ovvero il confine fra il mondo dei vivi ed il mondo dei morti. La fossa, di forma circolare a ricordare la volta celeste e l’universo tutto, era chiusa da una pietra e rimaneva chiusa per tutto l’anno ad eccezione di tre giorni, il 24 agosto, il 5 ottobre e l’8 novembre, durante i quali “mundus patet“, ovvero il mondo è aperto, mettendo così in comunicazione il mondo dei vivi con quello dei morti. L’apertura del “mundus” stabiliva una comunicazione effettiva, visibile, tra i tre mondi (celeste, terreno ed infero), nel luogo stesso dove questi si congiungevano. La pietra che chiudeva l’accesso al mondo sotterraneo dei morti, regno di Plutone e Proserpina, era detta “lapis manalis” perché da lì passavano i Mani, ovvero le anime dei morti buoni, dei “parentes“, delle persone di famiglia dalle quali ci si aspetta protezione e benevolenza anche dopo la morte. In quei 3 giorni in cui “mundus patet“, giorni ritenuti solennemente religiosi ma durante i quali era più facile varcare la soglia perché la pietra era aperta, era proibito svolgere qualsiasi attività pubblica: pertanto era considerata cosa empia non solo dare battaglia o cominciare una guerra, ma anche arruolare soldati, salpare con le navi o unirsi alla moglie per avere figli. Circa il primo interdetto, Varrone sottolinea e conferma come i Romani “ritenessero che era meglio andare a combattere quando fosse chiusa la bocca di Plutone”, ovvero la bocca degli inferi.