Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici che non necessitano di consenso. Non raccogliamo altri dati personali sulla vostra navigazione. Se volete saperne di più andate alla pagina Cookie Policy
Arco di Tito - L'Arco di Tito presenta un travertino candido ed un livello stradale più basso, conseguenza dei lavori di restauro e di sterro avvenuti nel 1823 ad opera del Valadier. Inoltre notare la zona in alto a destra dell'immagine: i lavori per la costruzione del Vittoriano sono già iniziati, quindi questa immagine risale ad un periodo compreso tra il 1885 e il 1911.
Arco di Tito - L'Arco di Tito visto dal lato settentrionale con il Colosseo alle spalle.
Piazza Venezia - "Palazzo di Venezia": notare sulla sinistra la parte iniziale di palazzetto Venezia, unito, nella sua posizione originaria, al palazzo maggiore all'altezza della torre, mentre sulla destra si intravede il balconcino di palazzo Bonaparte.
Piazza Venezia - Antica immagine dove è ben visibile palazzetto Venezia sullo sfondo.
Piazza Venezia - "Via Plebiscito da Piazza Venezia" con palazzo Venezia a sinistra e l'inizio di via del Corso a destra. Tram, automobili, carrozze e pedoni ci mostrano una piazza già movimentata nonostante i tempi!
Piazza Venezia - Cartolina del 1922 per un bellissimo palazzo Venezia "Sede dell'Ambasciata d'Austria presso il Vaticano".
Piazza Venezia - "Piazza Venezia e Corso Umberto I", come venne ribattezzata per più di 40 anni via del Corso all'indomani dell'assassinio di re Umberto I.
Piazza Venezia - Il "Grand Cafè Faraglia" nei locali del palazzo delle Assicurazioni Generali di Venezia.
Piazza Venezia - Bellissima cartolina che immortala i lavori in corso per la costruzione del Monumento a Vittorio Emanuele II. La presenza del famoso Caffè Faraglia sulla sinistra ed il aalazzetto Venezia a destra, ancora nella sua originaria posizione, ci permettono di datare questa fotografia tra il 1906 e il 1911.
Piazza Venezia - Gran parata durante l'inaugurazione del Monumento a Vittorio Emanuele II nel 1921.
Rupe Tarpea - Una bella immagine della Rupe Tarpea.
Via della Consolazione - In questa cartolina del 1930 possiamo ammirare l'antico tracciato di via della Consolazione che attraversava l'area del Foro Romano.
Via del Mare, Rupe Tarpea e Chiesa di Aracoeli - La via del Mare corrisponde all'attuale via del Teatro di Marcello, la chiesa di Aracoeli si intravede sullo sfondo ma questa non è la Rupe Tarpea, che invece si trova dinanzi alla chiesa di S.Maria della Consolazione.
Via del Mare - Rupe Tarpea - Questa fotografia è ripresa dalla cordonata del Campidoglio, si vede il Teatro di Marcello sullo sfondo ma anche qui, come nella cartolina sopra, viene erroneamente indicata la Rupe Tarpea, che invece si trova dinanzi alla chiesa di S.Maria della Consolazione.