Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici che non necessitano di consenso. Non raccogliamo altri dati personali sulla vostra navigazione. Se volete saperne di più andate alla pagina Cookie Policy
Piazza della Repubblica - In questa bella ed antica fotografia possiamo ancora ammirare la "temporanea" sistemazione della fontana di piazza dell'Esedra (così un tempo era chiamata l'attuale piazza della Repubblica) con quattro leoni: vi rimasero dal 1888 al 1901.
Piazza della Repubblica - "Piazza dell'Esedra": in questa cartolina possiamo osservare la fontana con i quattro gruppi bronzei del Prof. Comm. Mario Rutelli ma ancora priva del gruppo centrale.
Piazza della Repubblica - La fontana con il gruppo scultoreo centrale soprannominato "il fritto misto".
Piazza della Repubblica - Piazza dell'Esedra con la vecchia Stazione Termini sullo sfondo ma ancora una volta la fontana delle Naiadi è cambiata con il Glauco come gruppo centrale.
Piazza della Repubblica - "Piazza Termini e Fontana dell'acqua Marcia con le Figure decorative del Rutelli".
Porta Pia - "La Breccia di Porta Pia aperta nelle mura di Roma dalle Truppe italiane il memorando XX Settembre 1870, che segnò la caduta del potere temporale dei Papi": così è scritto sulla parte inferiore di questa cartolina.
Porta Pia - Questa cartolina del 1910 ci mostra un bellissimo primo piano della "Breccia" e delle truppe italiane, in una fotografia "presa dal vero", come recita la cartolina.
Porta Pia - Qui possiamo ammirare Porta Pia qualche anno dopo, ristrutturata e con i due varchi laterali aperti per motivi di traffico. Da notare le due nicchie, ai lati della porta, prive delle due statue di S.Alessandro e di S.Agnese: il loro restauro, conseguenza dei cannoneggiamenti, fu molto lungo e soltanto nel 1929 tornarono al loro posto.