Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici che non necessitano di consenso. Non raccogliamo altri dati personali sulla vostra navigazione. Se volete saperne di più andate alla pagina Cookie Policy
Piazza Barberini - Fotografia di piazza Barberini con il maestoso palazzo Barberini sullo sfondo: si noti il grande arco, detto volgarmente "il portonaccio", posto dove oggi è l'imbocco di via Barberini, dal quale si entrava nel famoso Teatro Barberini.
Piazza Barberini - Altra bella immagine di piazza Barberini con il "portonaccio" sullo sfondo.
Piazza Barberini - "Piazza Barberini con la Fontana del Tritone (opera del Bernini)": qui la piazza ha cambiato aspetto, con gli edifici che delimitano via di S.Nicola da Tolentino al posto del "portonaccio".
Piazza Barberini - Piazza Barberini in una cartolina del 1954:l a piazza muta ancora aspetto con l'apertura di viale Regina Elena (come è scritto anche sulla cartolina), ossia come, prima dell'8 settembre 1943, era denominata via Barberini.
Piazza Barberini - Bellissima cartolina del 1921 con la prospettiva di piazza Barberini verso via Vittorio Veneto.
Piazza del Quirinale - "Palazzo del Quirinale Obelisco con due domatori, Castore e Polluce": così recita questa cartolina di inizio Novecento.
Piazza S.Bernardo - Cartolina di piazza S.Bernardo con la Fontana del Mosè e via XX Settembre sullo sfondo.
Piazza S.Bernardo - Altra bella immagine della Fontana del Mosè: notare il "traffico" su via XX Settembre!!
Via della Pilotta - Gli archi di via della Pilotta: notare che la targa affissa sul palazzo a sinistra (palazzo Colonna) indica ancora Via Nazionale, dopo la Prima Guerra Mondiale denominata via Quattro Novembre. I due negozi sulla destra sono degni di nota: la panetteria "viennese" con le scritte Wiener Backerei e Boulangerie Viennoise, ma soprattutto il famoso Caffè Giuliani, conosciuto a Roma come Caffè Cecetosto, con evidente allusione alla qualità del caffè. Ancora oggi, dopo quasi 90 anni, il locale ospita un Caffè.
Via delle Quattro Fontane - Via delle Quattro Fontane trafficata soltanto da calessi, carrozze e carrettini; in primo piano l'ingresso ad uno Stabilimento Chimico Farmaceutico.
Via del Tritone - Il Traforo Quirinale visto da largo del Tritone.
Via Quattro Novembre - Anche questa cartolina riporta via Nazionale ma corrisponde all'attuale via Quattro Novembre: qui possiamo osservare gli archi di via della Pilotta e, sulla destra, il demolito Teatro Drammatico Nazionale.
Via Quattro Novembre - "Roma - Via Nazionale": così recita questa cartolina, ma questo è il tratto che, dopo la I Guerra Mondiale, verrà rinominato via Quattro Novembre.