Vicolo della Volpe collega Via dei Coronari a Vicolo della Pace ed il suo toponimo è piuttosto incerto. Secondo alcuni il nome deriverebbe dall’insegna di un’osteria, secondo altri l’origine della denominazione proverrebbe dall’antico forno della Volpetta
Ponte
42 articoli
(Rione Ponte) Nel Medioevo Via Giulia era un’importante arteria stradale tanto da essere definita “Via Magistralis” perché reputata una via maestra, anche se tortuosa
La Basilica di S.Giovanni dei Fiorentini, situata all’estremità di Via Giulia tra Piazza dell’Oro e Lungotevere dei Fiorentini, fu costruita per la numerosa comunità fiorentina che viveva in questa zona, supportata dal potere di due grandi papi toscani di casa Medici, Leone X e Clemente VII.