Palazzo Gaddi Cesi

palazzo gaddi cesi

Palazzo Gaddi Cesi, il cui ingresso principale è situato in Via degli Acquasparta 2 (nella foto sopra), fu costruito nel primo Cinquecento per i Gaddi, ricca famiglia di mercanti toscani trasferitisi a Roma nel Quattrocento. Questi vendettero l’edificio ai Rossi di Parma, i quali nel 1567 lo cedettero ad Angelo Cesi. Federico Cesi, figlio di Angelo, marchese di Montecelio e primo duca di Acquasparta (da cui il nome della via sulla quale il palazzo è situato), nel 1587 ampliò il palazzo che assunse così l’attuale struttura. Ma fu suo figlio, anch’esso di nome Federico, secondo duca di Acquasparta, a dare ancora più lustro al palazzo, fondandovi nel 1603 la celebre Accademia dei Lincei (la più antica accademia scientifica del mondo) ed ospitandovi più volte l’amico Galileo Galilei. Federico II si impegnò in vari campi delle scienze naturali: di grande rilievo sono le cosiddette Tabulae Phytosophicae, che rappresentano un importante tentativo di sistematica botanica, nelle quali egli incluse anche le piante del Nuovo Mondo. Ebbe inoltre il merito d’introdurre nella ricerca botanica l’uso di uno strumento detto “occhialino” ma che egli denominò “microscopio”. Il giardino situato all’interno del palazzo ospitò il primo, piccolo Orto Botanico di Roma. Successivamente i Cesi trasferirono qui, dal palazzo di Borgo la celebre collezione di antichità, in seguito acquisita dal Comune e trasferita ai Musei Capitolini. Il palazzo fu venduto dai Cesi al marchese Ulisse Pentini nel 1798 ed ospitò, fino al 1850, la Depositeria Urbana dei Pegni di Roma; fu poi acquistato dal barone Camuccini e quindi dal duca di Northumberland, per passare successivamente ai Santarelli e nel 1929 a Salvatore Buffardi. Nel 1940, in seguito ad esproprio, il palazzo passò al Ministero della Guerra, per essere adibito a sede del Tribunale Militare di Roma. Dopo aver ospitato per oltre 35 anni il Tribunale Supremo Militare e la Procura Generale Militare, oggi accoglie il Consiglio della Magistratura Militare, la Procura Generale Militare della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione e presso la Corte Militare di Appello, la Corte Militare di Appello e il Tribunale Militare di Sorveglianza.

stemma cesi salviati
1 Stemma Cesi-Salviati

L’edificio presenta una configurazione abbastanza particolare: il corpo centrale mostra al pianterreno due portali separati da cinque finestre incorniciate e con mensole, mentre i tre piani sovrastanti presentano sette finestre ognuno. Alle estremità vi sono due corpi ribassati, composti da tre piani, ognuno con tre finestre: sopra il corpo di destra svetta un’altana. Sulla facciata del corpo centrale vi sono due grandi stemmi: quello a destra, sopra il portale al civico 3 (nella foto 1) è lo stemma composito dei Cesi-Salviati (sei cime sostenenti un albero per i Cesi, tre bande contro-merlate per i Salviati), in quanto nel 1616 Federico Cesi sposò Isabella Salviati in seguito alla morte della sua prima moglie Artemisia Colonna.

stemma rossi caetani
2 Stemma Rossi-Caetani

Lo stemma situato a sinistra, sopra il portale al civico 2 (nella foto 2), è lo stemma composito dei Caetani-Rossi di Parma (un cigno su onde in campo unico per i Rossi di Parma, una banda trasversale con tre aquile dal volo abbassato per i Caetani), in quanto nel 1567 Angelo Cesi, unitosi in matrimonio nel 1561 con Beatrice Caetani, acquistò l’edificio dal conte Giacomo Rossi di Parma.

facciata di palazzo gaddi cesi su via della maschera d'oro
3 Facciata su Via della Maschera d’Oro

Palazzo Gaddi Cesi gira su Via della Maschera d’Oro con una lunga facciata (nella foto 3), con nove finestre per piano, lungo la quale, al civico 21, si apre un bellissimo portale marmoreo presso il quale è murato un altro stemma Cesi-Salviati, uguale a quello nella foto 1 su Via degli Acquasparta ma di dimensioni decisamente inferiori.

lapide su facciata di palazzo gaddi cesi
4 Lapide sulla facciata

Lungo questa facciata è situata anche una lapide (nella foto 4), posta dal Comune di Roma nel 1872, che così recita: “IL PRINCIPE FEDERICO CESI ROMANO CHE STRETTO DA PERSECUZIONI MALIGNE MANTENNE L’ARDORE DELLA SCIENZA INVESTIGATORE ILLUSTRE DELLA NATURA DELL’ACCADEMIA DE LINCEI FONDATORE IN QUESTO PALAZZO DI SUA FAMIGLIA ACCOLSE LE DOTTE ADUNANZE E L’AMICO SUO GALILEI S. P. Q. R. 1872”.

disegno di palazzo gaddi cesi
5 Disegno di Palazzo Gaddi Cesi con pitture

Questa facciata, inoltre, fu decorata da pitture a chiaroscuro e graffiti da Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze (come l’antistante Palazzo Milesi), “lavorate con tante grazie e condotte con tanta pratica che l’occhio si smarrisce nella copia di tante belle invenzioni“, come scrisse il Vasari. Le pitture, distrutte dagli anni e dall’incuria, furono ricoperte da vernice bianca e per questo irrimediabilmente perdute: oggi sono note soltanto attraverso un disegno conservato presso il Museo Albertina di Vienna (nel disegno 5). Vi erano rappresentate, tra le altre, scene di sacrificio, di storia romana, di guerra, di caccia e raffigurazioni allegoriche.