La Gente

L’OMO FINTO

Dice che un giorno un Passero innocente
giranno intorno a un vecchio Spauracchio
lo prese per un Omo veramente;
e disse: — Finarmente
potrò conosce a fonno
er padrone der monno!
Je beccò la capoccia, ma s’accorse
ch’era piena de stracci e de giornali.
— Questi — pensò — saranno l’ideali,
le convinzioni, forse:
o li ricordi de le cose vecchie
che se ficca nell’occhi e ne l’orecchie.
Vedemo un po’ che diavolo cià in core…
Uh! quanta paja! Apposta pija foco
per così poco, quanno fa l’amore!
E indove sta la fede?
e indove sta l’onore?
e questo è un omo? Nun ce posso crede…
— Certe vorte, però, lo rappresento,
— disse lo Spauracchio — e nun permetto
che un ucello me manchi de rispetto
cór criticamme quello che ciò drento.
Devi considerà che, se domani
ognuno se mettesse a fa’ un’inchiesta
su quello che cià in core e che cià in testa,
resteno più pupazzi che cristiani.


LA VOCE DE LA COSCIENZA

La sora Checca pare una balena:
ogni passo che fa ripija fiato:
però sotto quer grasso esaggerato
ce sta riposta un’anima che pena.
Era felice, ma la boja sorte
la fece restà vedova du’ vorte.

Cià avuto du’ mariti, sarvognuno!
Due se n’è messi all’anima, purtroppo!
Gustavo prima e Benvenuto doppo
je so’ campati dodicianni l’uno,
e adesso se li porta appennolone
attaccati a lo stesso medajone.

Li tiè rinchiusi in un cerchietto d’oro
da una parte e dall’antra, sottovetro:
Gustavo avanti e Benvenuto dietro,
che così nun se vedeno fra loro
e ognuno se figura e se consola
d’esse rimpianto da una parte sola.

Fa l’impressione che la vedovanza
je venga reggistrata da un controllo,
perché li du’ ritratti che cià ar collo
je vanno a sbatte propio su la panza
e li mariti, cór girasse intorno,
se dànno er cambio cento vorte ar giorno.

Gustavo è pensieroso e guarda storto
quasi che prevedesse l’accidente;
invece Benvenuto è soridente
come fosse contento d’esse morto,
ma ce se vede in tutt’e due la posa
de gente che sospetta quarche cosa.

La sora Checca, infatti, cià er rimorso
che quann’er primo stava ancora ar monno
faceva già la scema cór seconno
in una certa cammeretta ar Corso:
però je le metteva bene assai
perché Gustavo nu’ lo seppe mai.
Poi Benvenuto se la prese lui.

— Io me te spòso subbito — je disse —
purché me giuri de nun famme er bisse
co’ quarcun’antro de l’amichi tui…
— Oh! — fece lei — ce mancherebbe questa!
Per chi me pigli?… — E j’allisciò la testa.
Je fu fedele? Nun garantirei;

prova ne sia ch’adesso s’è avvilita
pe’ la paura che nell’antra vita
li du’ mariti parlino de lei:
e quanno ce s’affissa cór pensiero
je pare de sentilli pe’ davero.
Gustavo dice: — Vojo sapé tutto!

De me che te diceva? — Ch’eri un porco:
quanno partivi tu, partiva l’orco:
diceva ch’eri grasso, ch’eri brutto,
che nun facevi gnente de speciale…
— E invece me chiamava l’ideale!
In dodicianni, dunque, ha sempre finto!

— strilla Gustavo — Nu’ l’avrei creduto!
— Abbi pazzienza: — dice Benvenuto —
è stata propio lei che me cià spinto;
der resto, tu lo sai che nun so’ pochi
quelli che ce facevano li giochi.

Se te dovessi fa’ tutta la lista!
L’avvocatino der seconno piano,
er barone, er curato, er capitano,
perfino Giggi, quel’elettricista
ch’un giorno j’ha rimesso er campanello…

— Pure co’ quello lì? — Pure co’ quello! —

‘Sta voce che risente così spesso
nun è che la coscenza che lavora
su li peccati che faceva allora
rimossi da li scrupoli d’adesso:
e le scappate fatte, o belle o brutte,
una per una, le rivede tutte.

Apposta soffre: ché le pene sue
so’ appunto li ricordi de ‘sti fatti:
allora se riguarda li ritratti,
pulisce er vetro, bacia tutt’e due
e, sospiranno, fiotta a denti stretti:
— Ereno tanto boni, poveretti!


LE LETTERE

La Marchesa teneva tutte quante
le lettere d’amore e de passione
ner tiratore in fonno ar credenzone,
impacchettate amante per amante,
assieme a li ritratti de l’amichi
ch’ha conosciuto ne li tempi antichi.

Io come cammeriera de fiducia,
ch’ogni tanto ce pijo confidenza,
jeri je chiesi: — Ma perché, Eccellenza,
nun butta quela robba e nu’ l’abbrucia?
Er signorino, capirà da lei,
ormai s’è fatto granne, e nun vorrei… —

Lei me rispose: — Sì! Ma, da una parte,
distrugge ‘sti ricordi è un gran dolore!
Tu nun sai quante lagrime d’amore
ce so’ riposte drent’a quele carte!
Tutta una vita! Pensa! Ma, der resto,
se l’avemo da fa’, famolo presto. —

E giusto jerassera, co’ la cosa
ch’er signorino fu invitato a un ballo,
se semo chiuse ner salotto giallo
pe’ fa’ l’operazzione dolorosa.
— Su! Stia alegra! — j’ho detto — Doppo tutto,
er bello ch’è passato è quasi brutto… —

E avemo preso er tiratore in due
così, come se porta una barella.
Lei piagneva e rideva, poverella:
e nun capivo se le labbra sue
in quer momento avessero deciso
l’urtimo pianto o l’ultimo soriso.

— Incominciamo — ha detto la Marchesa —
da quelle che me scrisse Mario mio…
— Povero Mario! — ho sospirato io:
e l’ho buttate ne la stufa accesa
che ce guardava a gola spalancata
come un mostro ch’aspetta l’imboccata.

— Ecco quelle de Pio… Quant’era caro!
Ecco tutto Lullù… Quant’era bello!… —
Insomma, pija questo e pija quello,
me n’ha passate quarche centinaro:
e io, de prescia, le buttavo drento
pe’ paura de quarche pentimento.

Solo co’ li ritratti, certe vorte,
me fermavo a guardalli incuriosita.
In uno c’era: — A Lidia, per la vita! —;
in un antro: — Con te, fino a la morte!.. —
Poveri amori eterni, che saranno
rimasti in vita poco più d’un anno!

Ma più de tutto so’ restata male
quanno ho veduto la fotografia
d’un tenentino de cavalleria…
— Vedi? — m’ha detto — questo è er generale. —
Dico: — Ma quale? quello cór panzone?
Madonna santa, che disillusione!… —

Trent’anni de sospiri e de pensieri
in tre minuti so’ finiti in gnente.
Er foco schioppettava allegramente
come se l’abbruciasse volentieri,
e a mille a mille le faville d’oro
pareva che scherzassero fra loro.


LA CICATRICE

Annavo a cena lì, tutte le sere:
e intorno a quelo stesso tavolino
veniva un professore de latino,
un maestro de musica, un barbiere
e un certo generale mezzo sordo
che se chiamava… nun me ne ricordo.

Chi generale fosse era un mistero;
ma pe’ noi ciabbastaveno l’impronte
d’una ferita che ciaveva in fronte
mischiata co’ le rughe der pensiero:
pe’ questo era tenuto, e co’ raggione,
in una certa considerazzione.

Nun dico mica ch’ogni cicatrice
sia una marca de fabbrica d’eroi:
ma, quelo lì, ciaveva er tipo, eppoi
quann’uno ner parlà dice e nun dice
finisce pe’ fa’ crede pure a quello
che nemmanco je passa p’er cervello.

— Benché so’ vecchio ce ritornerei… —
diceva spesso, e nun diceva dove:
e ce parlava der cinquantanove,
e ce parlava der sessantasei,
de Garibaldi, de l’Italia unita…
ma nun parlava mai de la ferita.

Così la cosa rimaneva incerta,
e se quarcuno je lo domannava
invece de risponne ce se dava
una gran botta co’ la mano aperta,
e barbottava: — Chi lo sa che un giorno
nun dica tutto?… — E se guardava intorno.

Ma quer giorno, però, nun venne mai:
e er vecchio, come fu come nun fu,
tutt’in un botto nun se vidde più:
cosa che all’oste j’arincrebbe assai
perché nun solo je voleva bene,
ma j’avanzava più de quattro cene.

Finché una sera, doppo quarche mese,
mentre stavamo a cena tutti quanti,
s’aprì la porta e ce se fece avanti
una povera vecchia che ce chiese:
— Scusate tanto: — dice — è in de ‘sto sito
che veniva er mi’ povero marito?

— Chi? — chiese l’oste — quer vecchietto, forse
co’ quela cicatrice? er generale? —
La vecchia a ‘ste parole restò male,
ma lì pe’ lì nessuno se n’accorse.
— Be’, — dice — l’antro giorno a l’improviso,
Dio ce ne scampi, è annato in Paradiso.

Lassù, purtroppo! — E con un viso affritto
che veramente ce commosse a tutti,
arzò le braccia verso li preciutti
attaccati sur trave der soffitto.
— Lassù, purtroppo! E nun c’è più riparo,
povero Checco ch’era tanto caro!

Un vero galantomo: tanto onesto
che all’urtimi momenti m’ha chiamato
pe’ via d’un certo conto ch’ha lasciato…
— Oh, nun è er caso de parlà de questo!
— je disse l’oste — Senza comprimenti:
una sciocchezza… Diciannove e venti! —

Doppo un silenzio che durò un minuto
s’arzò er barbiere e disse: — È doveroso
che, ar vecchio eroe modesto e valoroso
je venga dato l’urtimo saluto!
È cór core strazziato che m’inchino
tanto ar sordato quanto ar cittadino!

E, per te, che rimani ne le pene,
per te, povera vedova der morto,
chi trova una parola de conforto?
Iddio lo sa se je volevi bene!
— Ah, questo è certo! — sospirò la vecchia —
J’avrei portato l’acqua co’ l’orecchia!

Stavamo sempre come pappa e cacio;
tutte le sere, prima d’annà a letto,
se facevamo er solito goccetto:
Addio Nina… addio Checco… damme un bacio…
In sessantanni e più, solo una vorta
avemo liticato fôr de porta.

E fu precisamente in una festa:
mentre ballavo con un bersajere,
povero Checco me tirò un bicchiere
e io je detti una bottija in testa:
lo presi in fronte, disgrazziatamente,
e je restò lo sfreggio permanente!


ER PUDORE

In fonno all’orto c’è un pupazzo antico;
un gueriero de marmo, tutto ignudo:
co’ la spada e lo scudo
e la foja de fico.
Una Lumaca scivola e je striscia
su la parte più lucida e più liscia
e se ferma in un posto che nun dico…
Ossia lo dico subbito, perché
co’ quarche moralista c’è pericolo
che vada cór pensiero a chi sa che!
Se tratta der bellicolo.

Ecco che un Ragno nero,
ch’ha filato una tela rilucente
da la spada a la testa der gueriero,
(l’ha fatto certamente
pe’ regolà l’azzione cór pensiero),
je va incontro e je chiede: — E indove vai?
Una Lumaca onesta nun fa mai
passeggiate sur genere de questa:
se poi perdi la stima, come fai? —

A la parola stima
la Lumaca s’imbroja, se confonne:
poi, risoluta, corre e s’annisconne
sotto a la foja che v’ho detto prima.
E dice ar Ragno: — Vedi, amico mio?
Ho conosciuto un sacco de signore
che in certi casi sarveno er pudore
co’ lo stesso sistema che ciò io…