Le Cose

LA BARCHETTA DE CARTA

Vicino a la fontana de la villa
c’è una bella signora che ricama
un fascio de papaveri de stama
su un telarino lilla.
Ogni tanto se vorta e dà un’occhiata
a la pupa che gioca, e, un po’ più spesso,
laggiù, dove comincia l’arberata,
ar cancello d’ingresso.
— Che fai, Ninnì? perché nun giochi a palla?
— Lo vedi, mamma? Ho fatto una barchetta,
però me c’entra l’acqua e nun sta a galla… —
(La madre nun s’è accorta che la pupa
j’ha preso un fojo drento la borsetta.)
— Tesoro mio, sta’ attenta,
ché te se sciupa l’abbituccio bello:
se fai così, chissà che te diventa!… —
E ritorna a guardà verso er cancello.
La barca va, ma nun s’aregge dritta,
e a un certo punto sbatte in uno scojo,
se piega, s’apre e comparisce un fojo
che se spalanca da la parte scritta:
«Mario adorato! Passa verso sera
ché parleremo più libberamente.
Appena hai letto, strappa. Fa’ in maniera
che la pupetta nun capisca gnente…»


LA FAVOLA VERA

La sera s’avvicina
e l’ombre de le cose se ne vanno.
Nonna e nipote stanno
accanto a la finestra de cucina.
La vecchia regge la matassa rossa
ar pupo che ingomitola la lana:
er filo passa e er gnómmero s’ingrossa.
— Nonna, dimme una favola… — Ciò sonno…
— Quella dell’Orco che scappò sur tetto…
È vero o no che l’ha ammazzato nonno?
È vero o no che venne a casa tua
una matina mentre stavi a letto?
Che te fece? la bua?
E perché se chiamava l’Orco nero?
era cattivo, è vero?
— Era giovene e bello!
— dice piano la vecchia e aggriccia l’occhi
come pe’ rivedello —
Ciò ancora ne l’orecchia li tre scrocchi
che fece nonno ne l’aprì er cortello… —
La nonna pensa e regge la matassa
ar pupetto che ignómmera la lana;
se vede un’ombra: è un’anima che passa…
che spezza er filo rosso e s’allontana…


L’ANGELO CUSTODE

L’omo cià sempre un Angelo Custode
che l’accompagna come un cagnolino:
e ‘st’angeletto che je sta vicino
l’assiste quanno soffre e quanno gode,
je custodisce l’anima e nun bada
che a incamminallo su la bona strada.

Io, quello mio, me lo figuro spesso,
anzi me pare quasi de vedello:
dev’esse un angeletto attempatello
così scocciato de venimme appresso
che ogni vorta che faccio una pazzia
invece d’ajutamme scappa via.

Defatti dove stava quela sera
ch’agnedi da Giggetta e la cosai?
Doveva dimme: — Abbada a quer che fai!… —
Ma certamente l’Angelo nun c’era,
o, forse, avrà pensato, ner vedella:
— Pur io farei lo stesso: è troppo bella! —

Nun me doveva di’ ch’ero uno scemo
quanno, p’er gusto de sposà la fija,
me misi a casa tutta la famija?…
(Se ce ripenso adesso ancora tremo!
Sette persone, un cane e una gallina
che m’impiastrava tutta la cucina!)

Nun me doveva da’ de l’imbecille
quer giorno che firmai le cambialette
a Isacco lo strozzino che me dette
seicento lire e ne rivolle mille?
Quante ce n’ho sofferte! E chi sa quante
n’avrà passate er povero avallante!

Ecco perché ce vado pe’ le piste,
ecco perché me sbajo in bona fede:
la corpa è tutta sua, ché nun me vede:
la corpa è tutta sua, ché nun m’assiste:
la corpa è sua, ché nun me fa er controllo
quanno s’accorge che me rompo er collo.

A cose fatte, poi, me torna accanto,
me chiama, me mortifica, me strilla…
— Tu — dice — nun ciai l’anima tranquilla…
— Purtroppo! — dico — e me dispiace tanto!
Ma nun ce casco più, te l’assicuro…
— Davero? Me lo giuri? — Te lo giuro… —

E ognuno dice le raggione sue
quasi pe’ libberasse dar rimorso:
ma però se capisce dar discorso
che se pijamo in giro tutt’e due:
ché appena me ricapita una quaja
io ce ricasco e l’Angelo se squaja.


L’ACCOMPAGNO

Ecco ch’er carro passa
coperto de corone:
intorno ar carro cinque o sei persone
che reggheno er cordone a testa bassa,
e appresso tanta gente
coll’aria addolorata,
che parla allegramente.
— Eh! — dice — poveretto!
È annato all’antro monno…
— Era un bon omo, in fonno.
— Chi je l’avesse detto!
— Chi lascia? — Tre nipote.
— Figurete che dote!
— Io credo bene che je toccheranno
trecentomila lire… — Poverelle!
Chissà che dispiacere proveranno! —
M’avvicino a un vecchietto: — Scusi tanto:
— dico — chi è morto? — Dice: — Nun saprei…
— Forse lo saprà lei, —
chiedo a un antro signore che ciò accanto.
— Purtroppo: — dice — è er socio de mi’ zio.
Anzi er discorso funebre ho paura
che lo dovrò fa’ io.
Come avvocato de la società,
certo me toccherà… Che scocciatura!
Era un bon omo, benedetto sia,
ma se pijava quarche impuntatura
nun se smoveva più, Madonna mia!
Che carattere! Ammazzelo! D’artronne
beveva troppo, eppoi,
a dilla qui fra noi,
ancora je piaceveno le donne…
A quell’età!… Nun è pe’ faje torto,
ma quasi quasi è un bene che sia morto! —

Ecco che a un certo punto,
quanno er corteo se ferma, l’avvocato
s’accosta ar carro e, doppo avé guardato
un fojo bianco indove cià un appunto,
comincia a di’: — Coll’animo strazziato
parlerò de le doti der defunto.
Addio per sempre, addio,
povero amico mio,
nobbile e raro esempio de virtù!
Nun ce vedremo più!…
……………………………….
— Quant’anni aveva? — Un’ottantina appena…
— L’ha ammazzato la balia! — E quann’è stato?
— Jeri a le quattro… — Immaggina che scena!
— Era ammojato? — No.
— Ma ciaveva l’amica… — Questo sì:
una certa Fannì
che lo chiamava sempre zio Cocò.
— Lui puro s’è voluto divertì…
— Accidenti, però!…


A MIMÌ

Te ricordi der primo appuntamento
quanno ch’avemo inciso er nome nostro
su quela vecchia lapida der chiostro
de dietro ar cortiletto der convento?
Fui io che scrissi: «Qui
Carlo baciò Mimi.
Quindici maggio millenovecento».
Più de vent’anni! Pensa! Eppure, jeri,
ner rilegge quer nome e quela data,
quasi ho rimpianto l’epoca beata
che m’è costata tanti dispiaceri:
e t’ho rivisto lì, come quer giorno,
coll’abbitino de setina lilla
e er cappelletto co’ le rose intorno…
— Tutto passa! — dicevo — Le parole
che scrissi co’ la punta d’una spilla
sfavilleno sur marmo, in faccia ar sole,
ma nun so’ bone de rimette in vita
una cosa finita… —
Stavo pe’ piagne, quanno, nun so come,
ho visto scritto su lo stesso posto
un’antra data con un antro nome:
«Pasquale e Rosa: li ventotto agosto
der millesettecentoventitré».
Allora ho detto: — Povero Pasquale,
sta un po’ peggio de me…


RICORDI D’UN COMÒ

Jeri, cercanno certe vecchie carte
in fonno a un tiratore, ho ripescato
un ritratto ingiallito e impataccato
cór un nome e una data da ‘na parte;
c’è scritto: «T’amo eternamente!», e sotto.
«Ninetta tua. – Settembre novantotto».

Chi diavolo sarà ‘sta Nina mia
che tempo fa m’amava eternamente?
Pe’ quanto ho ricercato ne la mente
nuli m’è riescito de capì chi sia…
Povera Nina mia! Povero amore,
che sei finito in fonno a un tiratore!

E de chi sarà mai ‘sta bomboniera
che c’è stampato «Nozze» pe’ traverso?
Vall’a capì! Sarebbe tempo perso.
Ormai se so’ sposati e bona sera,
se so’ sposati e ringrazziamo Iddio
ch’er marito felice nun sia io.

Fra l’antre cose ho ritrovato pure
uno specchietto rotto, un fiocco rosa,
un terno, una ricetta, un’antra cosa…
Tutti ricordi! Tutte fregature!
Ma la mejo che c’è credo che sia
una fede de nascita: la mia.

Defatti, da la fede de battesimo
risurta che so’ nato er tre febbraro
mille ottocento… L’anno nun è chiaro
perché c’è un bucio ar posto der millesimo:
forse un sorcetto ha rosicato er fojo
pe’ coprimme l’età con un imbrojo.

Ma ha voja a rosicà! Resta lo specchio
che vale mejo de la carta straccia…
L’unico amico che me parla in faccia
jeri m’ha detto: — Eh, caro mio, sei vecchio,
nun tanto per l’età quanto per quello
che t’ha lograto l’anima e er cervello.

Ecco un capello bianco, ecco una ruga…
Tu strappi, levi, copri… e credi spesso
de comparì vent’anni… Ma è lo stesso
a l’illusione de la tartaruga
ch’annisconne la testa, persuasa
che nun se veda più manco la casa!

L’ILLUSIONE

Er vecchio dava segni de pazzia.
Me disse: — In quela scatola de latta
ciò chiusa drento l’anima ch’ho fatta
pe’ la biondina ch’è scappata via…
— Che dichi? Hai fatto un’anima?… — Sicuro!
E ciò messo lo spirito più puro
perché serviva pe’ la donna mia.

L’ho fabbricata al lume de le stelle
in una notte piena de passione,
co’ li pensieri de le cose bone,
co’ li sospiri de le cose belle…
— E la donna?… — La donna ha preso er volo
e so’ rimasto solo…

— Lassela perde pe’ la strada sua,
— je dissi allora — stupido che sei.
L’anima che credevi de fa’ a lei
nun è ch’er sopravanzo de la tua…
— È giusto: — fece er matto a denti stretti —
un’antra vorta, invece de fa’ l’anima,
je fo li stivaletti… —

Er vecchio dava segni de pazzia.
La notte me strillò: — Damme una mano
pe’ ripescà la Luna ner pantano,
ch’è scivolata ne la porcheria.
La vojo portà a casa,
‘sta Luna ficcanasa,
che guarda indiferente
l’infamie de la gente,
perché nun ha capito
ch’er monno s’è ammattito! —
E detto fatto entrò
nell’acqua sporca, ma
dodici rospi fecero cro-cro
e sei ranocchie fecero cra-cra…
— Tirate er fiato a voi! —
je disse er matto, eppoi
co’ tutt’e due le braccia
cercò ne la mollaccia.
— Bisogna ripescalla
‘sta vecchia faccia gialla,
che quanno ride pare
che pensi solo ar mare
e invece, sottomano,
se ficca ner pantano… —

Ma a un certo punto l’acqua lo coprì
e er vecchio matto nun se vidde più.
Dodici grilli fecero cri-cri
e sei cecale fecero cru-cru…
La Luna piena, intanto,
che guardava la scena fra le stelle,
rideva a crepapelle…

15 agosto 1916


LA RICONOSCENZA DE LI POSTERI

Una vorta, per un caso,
drento all’orto d’un amico
fu trovato un busto antico
d’un pupazzo senza naso,
co’ li boccoli de marmo
e una barba longa un parmo.

Da le rughe der pensiero
che j’increspeno la fronte
ce se vedeno l’impronte
d’un filosofo davero;
ma chi diavolo sarà?
ch’avrà fatto? chi lo sa?

Sur davanti, veramente,
c’è er cognome scritto sotto:
ma, siccome è mezzo rotto,
se distingue poco o gnente
e se legge, tutt’ar più,
ch’era Stefano der Q…

Come mai fu sotterrato
fra li cavoli dell’orto?
Quann’è nato? quanno è morto?
Ch’ha scoperto? ch’ha inventato?
Li spaghetti o le cambiale?
Fece bene o fece male?

Fu chiamato un antiquario:
— Questo — disse — è un mezzo busto
fatto male, senza gusto,
e d’un genere ordinario;
vale poco: sia chi sia
è una vera porcheria! —

E fu messo in un cantone
come fosse un muricciolo,
dove spesso c’è un cagnolo
che pe’ fa’ quela funzione
forma un arco co’ la cianca
su la bella barba bianca.


BOLLA DE SAPONE

Lo sai ched’è la Bolla de Sapone?
L’astuccio trasparente d’un sospiro.
Uscita da la canna vola in giro,
sballottolata senza direzzione,
pe’ fasse cunnolà come se sia
dall’aria stessa che la porta via.

Una Farfalla bianca, un certo giorno,
ner vede quela palla cristallina
che rispecchiava come una vetrina
tutta la robba che ciaveva intorno,
j’agnede incontro e la chiamò: — Sorella,
fammete rimirà! Quanto sei bella!

Er cielo, er mare, l’arberi, li fiori
pare che t’accompagnino ner volo:
e mentre rubbi, in un momento solo,
tutte le luci e tutti li colori,
te godi er monno e te ne vai tranquilla
ner sole che sbrilluccica e sfavilla. —

La Bolla de Sapone je rispose:
— So’ bella, sì, ma duro troppo poco.
La vita mia, che nasce per un gioco
come la maggior parte de le cose,
sta chiusa in una goccia… Tutto quanto
finisce in una lagrima de pianto.


LA GENTE

Volle resta co’ me perché la zia
j’aveva dato un’ombrellata in testa.
— Vedrai che sarò bona, sarò onesta…
Carlo! — me disse — nun me mannà via!
Sennò, lo sento, faccio una pazzia!… —
Io, che leggevo, j’arisposi: — Resta. —

Tutta la gente disse: — Ma ch’ha fatto?
S’è presa a casa quela scivolosa…
Povero Carlo! È diventato matto! —

Naturarmente me n’innammorai:
l’amore è un’abbitudine; ma un giorno,
pe’ via d’un fregno che je stava intorno,
me disse: — Carlo… me ne vado, sai?
Vado a Milano e forse nun ritorno… —
Io, che scrivevo, j’arisposi: — Vai. —

Tutta la gente disse: — L’ha piantato…
Se vede che c’è sotto quarche cosa…
Era tanto carina… Che peccato! —

Un mese fa rivenne. Nun ve dico!
Quanno me vidde me baciò le mani
come pe’ ricorda l’amore antico…
Eppoi me disse: — Partirò domani:
però, se me rivôi, pianto l’amico… —
Io, che fumavo, barbottai: — Rimani. —

La gente disse subbito: — Hai sentito?
Se l’è ripresa e forse se la spósa…
Povero Carlo! S’è rincojonito!