Usi, Costumi, Credenze, Leggende e Pregiudizi del Popolo di Roma

AVVERTENZA

Il raccoglitore delle presenti tradizioni patrie, dettate nel dialetto più prossimo al latino di quanti se ne parlano in Italia, avendo vissuto quegli anni durante i quali si ricevono le più forti impressioni, sotto il regime dei Papi, rammenta, come se vi assistesse ancora, le pompose feste, forse le più strepitose, che da oltre un secolo la Roma papale ricordasse. Egli ha infatti assistito all’apertura dell’ultimo Concilio ecumenico vaticano, alle feste per il XVIII° centenario del martirio dei Ss. Pietro e Paolo, con l’intervento dei Vescovi di tutto il mondo; alla messa novella di Pio IX, alla santificazione dei martiri del Giappone, a centinaia di processioni, compresa quella del Corpus Domini, uno spettacolo di tal grandiosità teatrale, raro ad imaginarsi non che a descriversi. Ricorda le benedizioni papali sulle loggie valicane e lateranensi, l’illuminazione della cupola di San Pietro, le magnifiche feste del 12 aprile, anniversario del ritorno di Pio IX da Gaeta, il caffè del Veneziano in piazza Sciarra al Corso, le visite alle sette Basiliche, gli ebrei perseguitati, i ladri alla berlina, il barbero vincitore portalo in trionfo, il Senatore romano in abito di gala, il Carnevale, il saltarello, le serenate, le ottobrate, le bbisboccie a Testaccio, le sfide fra poeti estemporanei, gli scatti terribili d’odio degeneranti in vere, tremende battaglie, le rappresentazioni sacre; nell’ottavario de’ morti, i riffaroli, i mannatari, le prefiche, le monacazioni, i forzati in catene girare per la città, i missionari predicanti sulle piazze; e poi il lago a piazza Navona, i roghi, che non potendo più bruciare gli eretici, bruciavano libri ed altri oggetti proibiti; le streghe, i gatti mammóni, l’imperatore della dottrina cristiana, le Madonne che aprivano gli occhi, i maghi, le monache e i frati viventi e già in odore di santità, i quali predicevano l’avvenire; i pifferari, i frati cercatori che medicavano tutti i mali e davano i numeri per il lotto; le donne che spiegavano i sogni, gli spiriti, i tesori nascosti e la Befana, ed i racconti più strani e terribili che turbavano gli allora innocenti sonni dello scrivente. Al quale sembra ancora vedere la biancheria sciorinata al sole ingombrare finestre e strade, l’immondezza accumulata arrivare fin sotto le finestre, le vie male illuminate e… cento altre cose. Poi… poi ricorda i Francesi dell’ultima occupazione con le loro prepotenze, i loro disordini e la loro iattanza straniera; la battaglia di Mentana, l’eccidio della casa Ajani, il crollo della caserma Serristori e le conseguenti decapitazioni di Monti e Tognetti, con tutto lo spaventoso apparato de’ fratelloni, delle tavolozze appese sui canti delle strade e del lugubre suono di tutte le campane di Roma… Ed ancora le inverosimili leggende che udiva bisbigliare sul conto di Garibaldi. L’Eroe di quando in quando compariva (ora vestito da mendicante, ora da frate o in altra foggia, un giorno sulle barricate di porta Pia, talvolta alla basilica di San Paolo, vi diceva la messa e partendo rivelava il suo nome!… Ricorda poi l’aurora boreale del 1870 sulla quale si ricamarono dal popolo le più strane predizioni; la guerra franco prussiana, gli ultimi giorni del dominio Papale con i relativi caccialepri (guardia urbana) e gli zampitti… Egli vide Pio IX il 19 settembre benedire le barricate… e vide anche la breccia di porta Pia, il sincero entusiasmo dei romani, l’ingresso delle truppe italiane, lo sfogo contro i soldati del Papa; la Guardia nazionale, l’alluvione del Tevere, l’ingresso di Vittorio Emanuele II. Conseguentemente le inevitabili disillusioni e la estrema miseria per l’inevitabile rivolgimento nelle condizioni in ogni ceto della popolazione, dovute in tutto modificarsi. Modificazioni sopportate senza mormorare, anzi con una docilità e una pazienza che non ha esempio. Ecco quanto il raccoglitore ha visto ed ha in parte modestamente descritto con la convinzione di essersi riservata qualche piccolissima scoperta, di questa grande Roma, mille e mille volte ricorsa e frugata per ciò che ha riguardo all’arte, all’antichità ed alla storia, per le quali il Mondo a Lei si prostra.

I° marzo 1907


1. CONTRO ER MALOCCHIO.
Contro er malocchio o occhiaticcio che sii, bbisogna portà’ addosso la mollica der pane, er sale, er pelo der tasso, l’acqua de le sette Bbasiliche e’ llumencristi, o li cornétti de corallo, speciarmente de quelli trovati pe’ strada o cche vve so’ stati arigalati. E quanno quarchiduno ve fa er malocchio bbisogna dije: «Malocchio nun ce possi, e ttaràntola t’entri in cu…», – e in der medemo tempo faje tanto de corna. Bbisogna puro fa’ li consuveti scongiuri quanno quarcuno ve dice: «Come ve séte rimésso bbene! Come state bbianco e rosso che Ddio ve bbenedichi! Come state in salute e eccetra eccetra», perchè ppó èsse’ che vve lo dichi per invidia.

2. FURTUNA, SFURTUNA O JETTATURA.
Ammalappena uscite da casa la mmatina, che vvedete, pe’ pprima cosa, un prete, e un cavallo bbianco è ssegno de bbôn’ugurio, e ttutti l’affari de la giornata v’anneranno a ffaciòlo. Si ppoi incontrate un gobbo, speciarmente a ddu’ bbotte, allora state alegri; ché la giornata incomincia bbene; ma s’incontrate ‘na gobba è ssegno de sfurtuna o dde jettatura che ssia. Ar gobbo cercate de strufinàvvece addosso; a la gobba sputàtejece appresso. Sibbè’ cche dda noi pe’ scongiurà’ la jettatura ciavemo u’ rimedio che ffa mmejo de le corna: un’attastatina ar… vivo! P’avé’ ffurtuna bbisogna portasse sempre in saccoccia, o una nocchia, o una noce, o ‘na castagna a ttre ccantoni. P’avecce la furtuna a ccasa, nun c’è antra cosa che mantienécce viva una lucertola a ttre ccode (che sso’ ttante indificile a ttrovasse), oppuramente una lucertolina de quelle solite, ammalappena nata. E ddedietro a la porta de casa tienecce attaccati o inchiodati li ferri vecchi da cavallo che uno ha la fortuna de trovà’ ppe’ strada. Doppo sônata l’Avemmaria, state bbene attenta a nu’ scopà’ ccasa, perchè si unò scacciate via la furtuna.

3. A TTAVOLA.
Mentre se stà a ttavola, nun se deveno fa’ le croce co’ li cortelli o cco’ le posate, si nnó uno se fa ccattivo ugurio; nun se deve sverzà’ er sale, perchè er sale sversato porta disgrazia; e quanno uno môre è ccondannato pe’ ssette anni in purgatorio, a riccoje quer sale sversato co’ le pennazze de ll’occhi, granèllo pe’ ggranèllo. A ttavola nun bisogna mai metteccese a mmagnà’ in 13 persone, artrimenti drento l’anno, er più ppiccolo o un antro de li 13 che ccià mmagnato, môre. Quanno poi uno è invitato, nun deve a ppranzo finito, piegà’ la sarvietta, si nnó in quela casa nun ciaritorna ppiù. E ttienete bbene a la mente che, quanno su la tavola c’è la tovaja, nun ce se pô ggiocà’ a gnisun gioco; perchè su la tavola apparecchiata, li sordati ce se ggiôcorno a ddadi la vesta de Ggesù Cristo.

4. LA MADONNA DE SANT’AGUSTINO.
Chi sse lo sarebbe mai creso che la Madonna de Sant’Agustino, detta der Parto, tanta miracolosa e ttanta mai bbella, fussi anticamente stata una statuva che gnentedemeno, arippresentava la madre de Nerone cor fijo in braccio?! Eppuro è ppropio accusì. Chi je l’avessi detto, a una madre de un Nerone, a ddiventà’ Madonna, a èsse odorata da tutti li cristiani, e a ffa’ ttanti miracoli! Cose der monno.

5. QUANN’È NNOTTE.
Doppo sônata l’Avemmaria, nun se pô ppiù scopà’ ppe’ ccasa, si nno’ mmôre er capo de la famija nun solo, ma, ccome v’ho ddetto, se scaccia da casa puro la furtuna. Nun se deve mai passà’ pper una porta co’ ddu’ lumi accesi; perchè si nno’ da quela stessa porta ce sorte er morto. Un proverbio de nojantri dice:
«Quanno sôna l’Avemmaria,
Chi sta a ccasa de ll’antri se ne vadi via».

6. E’ LLÈTTO.
E’ lletto, in cammera, nun se deve mai mette’ in d’una posizzione che li piedi de chi sta a lletto guardino la porta; si nnó pô èsse’ che in quela medema posizzione (che, ssarvognone, vorebbe intenne morto) uno presto presto se ne pô annà’. Su’ lletto de le regazze zzitelle nu’ sta bbene che cce se sdraji o cce se metti a ddormì’ un ômo. Quanno se rifà’ e’ lletto in tre ppersone, er più ppiccolo de li tre mmôre.

7. CAJÒSTRO.
Era u’ stregone che ss’era vennuta l’anima ar diavolo (Gesummaria!). Lui, dice, che qualunque cosa voleva l’ottieneva. Si, ppresempio, voleva che un baiocco je fussi addiventato un marengo, er baiocco je ce diventava. Ve sapeva a ddi’ er tempo che ffaceva domani, quanto regnava er papa, e ssi vvoleva, v’azzeccava infinenta una cinquina a’ llotto. Insomma era tarmente zózzóne, che ppuro adesso er nome de Cajòstro è arimasto pe’ ddì un bojaccia, un imbrojone, un assassino, un fattucchiere, un Nerone.

8. LE VISITE.
Vedesse ggirà’ intorno u’ mmoscone o anche una farfalla, è ssegno de quarche nnôva o dde quarche visita. Si, mmettiamo caso, ve viè’ a ttrova a ccasa una persona, e nun se vô mmette a ssede, è ssegno che quela persona l’ha cco’ vvoi. Quanno se va a ffa’ vvisita a quarchiduno, nun bisogna mai rimette la ssedia ar posto indove stava; si nnó pô èsse’ che in quela casa nun ce s’aritorni ppiù. E a ppreposito de visite, aricordateve der proverbio: «Chi va in casa d’antri senz’èsse invitato, o è mmatto o spiritato».

9. ER CANTO DER GALLO E ER TEMPO.
Si er gallo quanno canta, canta dìspero, er tempo mette a ppioggia: s’invece canta paro, er tempo sarà bbôno. Sì pperò er tempo è ggià ccattivo e er gallo aricanta dìspero, allora er giorno appresso piove de peggio. Co’ gran dispiacere de li Tresteverini e dde li Monticiani che la maggior parte de ll’anno se la passeno pé’ strada o fôra de ll’osterie a bbeve o su la porta de casa a chiacchierà’.

10. S.P.Q.R.
Su ‘ste quattro lettere che ppe’ Roma se leggheno insinenta su li lampioni, ciavemo ogni sempre scherzato. Chi j’ha vvorsuto dà’ un significato e cchi un antro. Chi ddice che vvonno intenne: Sempre Papi qui regneranno – o anche: Sempre preti… – Oppuramente: Sono preti questi romani. – Oppuro: Sorcio perchè cqui rosichi? Rosico questi pochi stracci. — E ttante antre bbuscarate che è mmejo a ffacce passo e a llassalle in de la penna.

11. LE SERENATE.
Ah le serenate a li tempi mii che ccose bbelle! Si cchiudo l’occhi, me pare incora adesso de vedelle e dde sentille. Le strade staveno guasi a lo scuro: perchè allora li lampioni ereno rari come le mosche bbianche, speciarmente pe’ la Regola, pe’ li Monti e ppe’ Ttrestevere. A quanto se sentiva in de la silenziosità de la notte una bbella voce che ccantava una tarantella accompagnata dar calascione o ddar mandolino. Si la serenata era fatta da quarche ggiovinotto che stava in collera co’ la su’ regazza, e questa, a ssentillo a ccantà’, s’inteneriva e upriva la finestra pe’ ssalutallo, la pace era fatta co’ li lanternoni!

12. COSE CHE PPORTENO DISGRAZIA: SPECCHI, OJO, SCARPE, SSEDIE, SALE, STELLE COMÉTE, ECC.
Si vve se roppe uno specchio, è ssegno che una gran disgrazia v’ha dda succede de certo de certo. Accusì ppuro si vve se sverza per tera l’ojo: lo dice infinenta er proverbio: «Ojo: si nun so’ ddisgrazie, so’ ccordojo». Posà’ le scarpe sur commò o ssur tavolino porta disgrazia. Fa ggirà’ una ssedia, sopra una gamma sola, porta disgrazia. Si ppe’ ccombinazzione, ve casca da le mano un oggetto quarsiasi e vve se roppe, a ‘sto danno che avete fatto, in de la ggiornata, vve n’hanno da succede pe’ fforza un antri dua. Come v’ho ddetto, parlanno de quanno se sta a ttavola, porta disgrazia anche si vve se sverza er sale; manco male però cche ppe’ scongiuranne la disdétta c’è u’ rimedio. Se pija subbito un pizzico de quello stesso sale che ss’è sversato e uno se lo bbutta de dietro a le spalle. Quanno disgrazziatamente comparisce in cielo quarche stella cométa, state puro certi che in de l’annata quarche catacrisma ha dda succede. O guerra o ccarestia o ttaramoto o illuvione o colèra o ppesta o quarche antro diavolo che sse li porti tutti quanti a lo sprefonno!

13. L’ARCHITETTI BBERNINI E BBOROMINI.
A ppiazza Navona, su la funtana de mezzo, quella che ccià la guja armata, si cce fate caso, da la parte che stà dde faccia a la cchiesa de Sant’Agnesa, c’è una de quelle statuve che stà tutta spaventata e cco’ le mane per aria come si ss’aripparasse er grugno da la facciata de la cchiesa che je stasse un pélo pe’ ccascaje addosso. Mbè’ ssapete che vvór dì’ tutto quello spavento? È uno scherzo de Bbernini, l’architetto de la fontana, contro Bboromini, l’architetto ch’ha fatto la facciata de la cchiesa de Sant’Agnesa. Boromini però pp’aripagasse, che ffece? Je fece un antro scherzo. Infatti, fatece caso, su in cima de la cchiesa da la parte indove guarda quella statuvona spaventata, cià ppiantato una bbella Madonna tutta de pietra. Accusì ppare che la statuva de Bernini se spaventi a vvede la Madonna. Nun se poteveno vede fra architetti pe’ ggelosia de mestiere.

14. LA SANTA CASA DE LORETO.
Quanno la Santa Casa de la Madonna fu pportata da ll’angeli da Nazzarette a Lloreto, l’angeli je fecero fa’ quela strada de stelle fitte fitte (la via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo in arto in arto. Dice che la Santa Casa s’arègge per aria da sé. Ma gnisuno se pô annà’ assicurà’ si è vvero; perchè una vorta che una gran signora ce vorse provà’ arimase cèca der tutto.

15. LA SAGRA SCUDELLA.
In de la Santa Casa medema, c’è ppuro la sagra scodella, indove ce magnava er pancotto Gesù Cristo da regazzino, che si uno drento ce strufina bbene bbene una corona, quela corona arimane tarmente bbenedetta, che cchi sse la porta addosso non ha ppiù ppavura de gnente. Defatti lei ve scongiura da ‘gni sorta de pericoli, da cascate, da temporali, da mmalatie, eccetra. Insomma fa mmiracoli, sopra mmiracoli.

16. ER PORTONE DER PALAZZO SCIARRA AR CORSO.
Una de le maravije de Roma, non ce se crederebbe si non fossi vera, è er portone der palazzo de Sciarra, a ppiazza Sciarra ar Corso. Gnentedemeno, che quer portone è ttutto d’un pezzo de marmo, senza nemmanco una ggiónta. Figuramese dunque quanta doveva èsse grossa quela pietra p’aricavacce fóra er portone tutto sano, co’ li contorni, le colonne, li zoccoli de le colonne, li capitelli e la cimasa der portone!

17. LA SABBATINA.
Era un’usanza che mmó nun c’è ppiù, e cche cconsisteva, la sera der sabbito, a aspettà’ cche ssonassi mezzanotte, per annà’ a mmagnà’ a’ ll’osteria la trippa e ll’antro da magnà’ dde grasso. L’artisti, la sera der sabbito, doppo pijata la paga, s’aridunaveno in diversi, e annaveno a ffa’ le serenate, o la partita; e quanno poi era sônata mezzanotte, magnàveno, bbeveveno, s’imbriacàveno, e ttante vorte se sciupàveno tutto er guadambio de la sittimana, e ppoi arestaveno loro e la famija, a ccrocétta antri sette ggiorni, ossia insinenta ar sabbito appresso, sarvo che nun aricominciassino da capo.

18. PE’ RIFÀ’ PPACE CO’ REGAZZO.
Quanno, regazze mie, state in collera cor fritto, ecco com’avete da fa’ ppe’ rifacce pace. Ammalappena se fa nnotte, metteteve in finestra; e a la prima stella che vvedete apparì’ in cielo, diteje accusì:
«Stella der mare turchin celeste,
Fa cch’er core de chi mm’ama stii in tempeste:
Stii in tempeste tale che nun possi ariposà’,
Ni bbeve, ni mmagnà’,
E ssempre a mme ppossi pensà’».
Dette ‘ste parole, occhio a la penna! Si abbaja un cane, è ssegno ch’er vostro regazzo v’è ffedele. Si ssentite un ômo che ffischia, ve tradisce; si ssentite sonà’ una campana è ssegno che ppensa a vvoi. Intesa che avete una de ‘ste tre ccose, fateve u’ nnodo a’ llaccio der zinale e ddite tre ppaternnostri.

19. N’ANTRO MODO PE’ RIFA’ PPACE CO’ REGAZZO.
Annate a ttrova una bbrava fattucchiera, speciarmente de quelle che stanno in Ghetto, e dditeje de che sse tratta. Quella allora, vederete, che ppijerà ddu’ fettucce bbelle lónghe, una bbianca e una rossa, l’annoderà assieme e cce farà una tréccia. Fatta ‘sta tréccia, ve la consegnerà, e vve dirà: «Ogni otto ggiorni, sciojete u’ nnodo da ‘na parte de ‘sta treccia, e rifatelo da ll’antra; e mmentre lo sciojete, dite:
«Diavolo fatte capace:
Scioje l’odio e llega la pace».
E nun passerà er mese, che er vostro regazzo ve se vierà a ristrufinàvvese un’antra vorta intorno.

20. UN ANTRO INCORA.
Quanno se sta in collera co’ regazzo e cche cce se rivó ffa’ ppace, èccheve un antro arimedio. Ammalappena sôna un’or de notte, affacciateve a la finestra, e mmentre annodate un fazzoletto, dite ‘sta preghiera:
«Un’ora bbatte, un’ora sôna,
Io sto ddrento, lui stà ffôra.
Vadi a llevante, vadi a pponente,
Vadi (er nome de’ regazzo) co’ ttanta ggente:
Che ffai? che ppensi? Indove vai?
– Vado da quella fattucchiera (er nome de la regazza).
Che mme fa ‘na fattura potente e fforte
Che nu’ la possi lasciare fino a la morte».
Qui ppoi se lega er fazzoletto e sse seguita a ddì’:
«In questo modo té voglio legare;
Come un Cristo té voglio incrociare
Ché nun me possi mai lasciare!»
Detto questo, se pija una manciata de sale grosso, e sse bbutta pe’ le scale de casa; poi s’infila un cortello sotto ar tavolino da pranzo e cce se lassa infinenta a la sera appresso. Bbisogna sta’ bbene attenta che ttutta ‘sta robba se deve fa’ e sse deve dì’ in de lo spazzio d’un’ora sana. Si nnó artrimenti nun vale gnente.

21. LE STREGHE.
Quanno uno nun pô ffa’ condemeno de smentuvà’ la parola strega, pe’ ffa’ cche quella nun vienghi davero ner sentisse chiamà’, bbisogna (si ner mentre ne parlate ve trovate a ssede) tienè’ le gamme incrociate; perchè, ccome sapete, le streghe de la croce hanno pavura. Si ppoi volete un antro rimedio ppiù sbrigativo, ner parlà’ dde le streghe dite: «Oggi è ssabbito a ccasa mia!» . Perchè, ccome saperete bbene, er sabbito le streghe non ponno annà’ in giro, perchè stanno aridunate sotto a la Noce de Bbenevento; e ddunque dicenno accusì vve ne ridete de loro. Pe’ ssolito le streghe s’ariduneno sotto a la Noce de Bbenevento, la viggija der mercordì e dder sabbito. Apposta c’è er proverbio che ddice: «Ni dde Venere, ni dde Marte, Nun se sposa, e nun se parte, ecc.». E pperchè? Pe’ nun passà’ er pericolo in queli du’ ggiorni d’incontrasse pe’ strada co’ le streghe che sse ne vanno ar sabbito, e cche incontrannove pe’ strada ve potrebbeno stregà’ affatturà’, o ffavve quarch’antro bbrutto scherzo.

22. PE’ SSAPÉ’ CCHI VV’HA STREGATO.
Pe’ ssapè’ chi vv’ha ffatto la fattura, ossia pe’ cconosce chi vv’ha stregato, se metteno tutti l’abbiti de la persona stregata in d’un callaro pieno d’acqua che ppoi se mette sur fôco. Quanno er callaro bbulle, la persona che vv’ha stregato, ve se presenta a ccasa.

23. LE DIAVOLERIE DE LE STREGHE.
Ho conosciuto una strega che sse tieneva sempre un galletto vivo in saccoccia. Quanno lo cacciava fora e je diceva: «Cresci», quello diventava debbotto granne e ggrosso; quanno je diceva: «Canta e mmagna» quello cantava e mmagnava. Insomma: quer galletto era er diavolo (Gesummaria!) in persona.

24. AGGUANTANNO ’NA STREGA SUR FATTO.
Si agguantate una strega cor sorcio in bocca o ppe’ ccapisse mejo, sur fatto, e l’agguantate pe’ li capelli, lei ve strillerà: — Che ttienghi in mano?
Voi j’avete da risponne:
— Crini de cavallo.
Perchè si vvoi, nun sia mai detto, j’arisponnete:
— Capélli.
Lei allora dice in sur subbito:
— Diavolo, portetélli!
E ner dì’ accusì, li capelli de la strega v’arèsteno in mano, e llei pija l’erba fumaria.

25. LE FATTURE.
Pe’ vvede si ssete affatturato, fate accusì. Pijate un piatto, bbuttatece drento un po’ dd’acqua, poi pijate er buzzico de ll’ojo, e sversàtecene drento tre o quattro góccie. Si ll’ojo se spanne è ssegno de no; ma ssi ll’ojo nun se spanne, è ssegno, com’è vvero er sole, che la fattura ve l’hanno fatta.

26. PRECAVUZZIONE CONTRO LE FATTURE.
Apposta quann’uno se pettina o sse taja li capelli, a ttutti li capelli che je cascheno per tera, bbisogna che cce sputi sopre tre vvorte oppuramente li riccoja, li bbutti ar gèsso e ppoi ce pisci sopre. Pe’ ppreservasse da certe fatture, fa una mano santa, a ttienè’ ssott’a’ lletto er treppiède.

27. DIVERSE SPECIE DE FATTURE.
Una vorta, presempio, trovai per tera un core tutt’infittucciato cor un sacco de spille appuntate sopre. Era ’na fattura. Intanto che lo riccojevo, Tota la lavannara me strillò, ddice:
— Lasselo; ché quello è ’na fattura!
Dice che infinenta che ttutte quelle spille nun se so’ cconsumate, hanno da durà’ le pene de l’affatturato.

28. UN’ANTRA FATTURA.
L’urtimo pezzetto de pane che llassa a ttavola la persona che vvolete affatturà’, pijatelo e infilatelo a un zeppo. Poi mettete u’ rospo a ppanza per aria, e appuntateje quer zeppo cor pane in cima, propio in der mezzo de la panza. E’ rospo, se capisce, cercherà dd’arivortasse, e in der mòvese che ffa, er pane che stà sur zeppo se smollica, e llui co’ quele molliche ce campa. Finito er pane, e’ rospo môre, e cco’ llui môre consunta la persona che è stata affatturata accusì. S’intenne che ’ste fatture valeno sortanto quanno so’ ffatte da le streghe, li stregoni e li fattucchieri che ttiengheno er demonio pe’ lloro Ddio.

29. UN’ANTRA.
Se pija ’na carzetta o un pedalino, che l’abbi portato la persona che je se vó ffa’ la fattura, e sse mette in d’una cunculina piena d’acqua e sse lassa infracicà’. Quanno quer pedalino o quela carzetta s’è infracicato ar punto che ccasca a ppezzi, allora la persona affatturata stira le cianche.

30. UN’ANTRA INCORA.
S’arza un mattone, ce se mette u’ rospo sotto, e je se dann’a mmagnà’ li capélli de la medema persona affatturata. Quanno e’ rospo ha ffinito de magnasse li capélli, schiatta e assieme a llui se ne va a ll’antri carzoni l’affatturato.

31. PE’ CCONOSCE U’ LLADRO CHE VV’HA RUBBATO.
Quanno v’hanno arubbato quarche oggetto, e vvolete conosce chi è stato e’ lladro o la ladra, ecco com’avete da fa’. Annate in Ghetto, cercate de conosce quarche strega ggiudìa, perchè ssortanto le streghe ggiudìe so’ bbone a ffavve la ccusì ddetta Caraffa. Consiste in d’una bbottija che la strega ggiudìa, facenno un sacco de scongiuri, ve la prepara, ve la mette su la tavola, e vvoi a quanto drento a ’sta Caraffa ce vedete comparì’ e’ llombetto o la ladra che vv’ha rubbato.

32. PE’ SCONGIURÀ’ LE STREGHE. QUANNO E CCOME ER PAPA LE MMALEDIVA.
Ortre a li rimedi che vv’ho ddetto prima, pe’ scongiurà’ le streghe, ce ne so’ ttanti antri che li leggerete in ’sto medemo libbero a la Notte de S. Giuvanni ar n° 170. Si ppoi volete sapè’ quarch’antra cosa su le stregonerìe, leggete le mi’ sestine romanesche intitolate: Streghe, Stregoni e Ffaffucchieri, ossia la Notte de S. Giuvanni, indove la quale se vede che, gguasi sempre, la strega che strega le crature, è la sòcera. A ppreposito de le streghe, anticamente, tutte le vorte ch’er Papa pontificava a Ssan Pietro o in quarch’un’antra de le sette bbasiliche, mannava una maledizzione speciale contro le streghe, li stregoni e li fattucchieri. ’Sta maledizzione er Papa la tieneva scritta sopra un fojo de carta; e quanno l’aveva letta, stracciava er fojo e lo bbuttava in chiesa in mezzo a la folla. Che, pper impossessasse de queli pezzi de carta, manco si ffussi stata pe’ strada, faceva a spinte, a ppugni, a ttuzzi, e a sganassóni.

33. ER LEOFANTE.
È un animalone tutto d’un pezzo e cche ccià infinènta le cianche senza ggiuntura. Tant’è vvero che si ccasca per tera o cce se bbutta, nu’ je la fa ppiù a riarzasse in piede. Dice che la notte s’addrizza tutto addosso a un arbero, e llì llui ce s’addorme. E quelli che ne vanno a ccaccia ségheno quell’arbero indove ce s’è appoggiato; accusì lui ccasca per tera assieme a ll’arbero segato, e non potènnose ppiù addrizzà’ in piede, li cacciatori je zzompeno addosso, lo légheno, e o l’ammazzeno o sse lo porteno via.

34. LI LUPI E LI STRUZZI.
Li lupi o le lupe che siino, se ponno, in un giorno, divorà’, abbasta che lo vonno, puro un branco de pecore, in uno o in dua de loro. ’Sto gran da magnà’ che lloro ponno fa’, ddipenne da un budello unico e ssolo che ccianno in corpo, che je va ddar gargarozzo dritto dritto insino a ll’ano. Lo struzzo, invece, sibbè’ che nun sii fatto in corpo come e’ llupo, cià l’abbilità dd’avecce uno stommico che sse divora infinenta er ferro.

35. LA SCALA DE SAN MICHELE E MMAGNO.
Come adesso se salisce in ginocchione la Scala Santa, anticamente ce se saliva puro la scala de la cchiesa de li santi Micchele e Mmagno, che sta in Borgo.

36. ER SANTO BATTESIMO E ER COMPARE E LA COMMARE.
Quann’un ômo e ’na donna tiengheno a bbattesimo una cratura, facènnoje da compare e dda commare, nun se ponno sposà’ tra dde loro, si pprima nun so’ ppassati un anno e ttre ggiorni dar giorno der battesimo. Armeno che nun ottienghino dar Papa la dispensa. La cratura, appena è stata bbattezzata, bbisogna sta’ bbene attenti e nun bacialla in bocca, si nno’ artrimenti patisce subbito de vermini. E mmentre er prete la bbattezza, er compare e la commare stiino bbene attenti a nun imbrojasse ner dì’ er Credo, si nnó quella pover’anima de Ddio, curre e’ rìsico d’esse tormentata da le streghe pe’ ttutta la vita. È mmejo a nun metteje mai er nome d’un antro fratelluccio che j’è mmorto, o anche de quarch’antro parente morto, si nnó la cratura nun campa.

37. AFFETTI DE LL’ACQUA SANTA FATTA DE FRESCO.
Quanno una persona da granne cià er vizzio in atto de rabbia de strappà’ la prima cosa che je capita i’ mmano, è ssegno che quann’è nnata, è stata bbattezzata co’ ll’acqua santa fresca, fatta, o mmejo, bbenedetta in de la ggiornata.

38. LI BBAGNI DE DONN’OLIMPIA.
Se chiamava accusì un ber palazzo cor un ber giardino, cor commido de potè’ ffa’ li bbagni a ffiume, che Donna Olimpia Panfili ciaveva in Trestevere, vicino a Ssanta Maria in Cappella, che adesso co’ la cosa che ccianno frabbicato li murajoni der Tevere, nun asiste ppiù. Donna Olimpia ciannava guasi sempre a ddiverticcese e a ffa’ li bbagni. Tant’è vvero che a mmezzanotte in punto, incora adesso, se sente la carozza de Donna Olimpia traversà’ pponte Sisto, per annassene ar su’ palazzo.

39. L’INVOTIZZIONE A LA MADONNA.
Si una regazza o una donna qualunque, riceve una grazzia da la Madonna o dda Gesù Nnazzareno co’ la promessa d’invotijese per un anno, dua, tre, siconno er tempo che j’ha promesso, prima d’ottienè’ la grazzia, ecco che ccosa deve fa’. Se deve vestì’ ccor un abbito de bbaraccano nero o vviola scuro, lucido, co’ ddu’ nastri de séta pennènti a li fianchi, der medemo colore de ll’abbito che pporta addosso la Madonna che j’ha fatta la grazzia. ’Sta cosa a Roma se chiama invotisse a la Madonna. Si ppresempio la persona ch’ha ffatto er voto pe’ quarche raggione nun ce se pô vvestì’, fa la limosina a ’na poveretta che cce se veste pe’ llei pe’ tutt’er tempo der vóto, e l’invotizzione vale lo stesso perchè è vvarsa a ffa’ ffa’ un atto de carità.

40. SAN MARCO E LE CERASE.
A Roma se dice ch’er Papa er giorno de San Marco, che vviè’ a li 25 d’aprile, magna le cerase; perchè San Marco, pe’ quer giorno, le fa mmaturà’ ppe’ fforza. Si vvolete sapé’ com’è stato er fatto, leggete la leggenna XXVIII ner volume: Novelle, favole e leggende romanesche.

41. SAN MARTINO.
Prima der settanta, e ppuro quarch’anno doppo, la mmatina de la festa de San Martino, che vviè’ a li undici de novembre, guasi tutti li cornuti contenti de Roma, se trovàveno le porte de la casa de loro infiorate de mortella, de fiori, de nastri, de corna, de sonetti, e dde ‘réna ggialla sparsa per tera. ‘Sto regalo je lo faceva in de la nottata quarche amico affezzionato, che si ppoi er cornuto lo vieniva a scropì’, spesso spesso ce scappava l’ammazzato. Come saperete tutti, San Martino è er protettore de li sordati e dde li cornuti. De li sordati, perchè ppuro quer santo è stato sordato; de li cornuti poi nun ve lo so a ddì’: armeno che anche lui nun ciavessi avuto moje!

42. LA MORTE E LI MORTORII.
Si quanno una persona de casa in der mori’ cche ffa, aresta co’ ll’occhi uperti, è ssegno che quarch’un antro de la famija presto je va appresso. Apposta è mmejo subbito a cchiudéjeli. Si quarche vvorta ve sentite come un friccichìo de dietro a le spalle, a ll’improviso, che vve fa tutto scotolà’, nun è gnente: è la morte che vv’è ppassata pe’ la persona e vv’ha fatto provà’ quer senso. Quanno uno s’insogna che je casca un dente, è ssegno de morte de quarche pparente. Lo dice anche er proverbio. Quanno uno stà a lletto ammalato e cche ssotto casa sente passà’ un morto, se deve mette a sséde’ su’ lletto, si nun vô ppassà’ e’ risico d’annaje appresso puro lui. Appena è uscito er morto da casa, pijate la scopa e ddatejece una bbrava scopata appresso, da la porta infinenta ar primo ripiano de le scale, e mmagari puro pe’ ttutte le scale infinenta ar portone. ‘Sta scopata serve a scongiurà’ er pericolo ch’er morto se porti appresso quarch’un antro de casa. Quanno l’ammalato nun se cura de scacciasse le mosche che lo vanno a infastidì’, è ssegno che nun c’è ppiù speranza de guarizzione. Quanno piove, che ppassa un morto, seguita a ppiove per antri tre ggiorni sani. Mette e’ llume a li piedi de quarcuno che stà a lletto, è un malagurio che je se fa. Si un morto ner trasportano casca o dda le spalle der beccamorto o ddar cataletto, è ssegno che ll’anima der morto stà a l’inferno. E ssiccome quanno uno è mmorto, come je bbutteno malamente er corpo in de la fossa, accusì mmalamente l’anima sua va a sprefonnasse in de l’inferno; bbisogna, quanno morimo, che sse famo ariccommannà’ ar beccamorto, che, in der seppellicce, ce cali sotto tera dorce dorce ppiù cche j’è ppossibbile. Da noi, pochi anni fa, quann’un ammalato stava pe’ stirà le cianche, la famija guasi sempre se n’annava via da casa. C’era sempre quarche pparente o quarche amico pietoso, che ppe’ nun fa’ ssoffrì’ la famija der moribonno, cercava d’allontanalla da casa. Nun s’accompagnava, come ausa adesso, er morto ar Camposanto. Ce pensaveno li preti, li frati e li fratelloni de quarche Cconfraternita. Ma li parenti nu’ l’accompagnaveno mai. Si er morto era un prete, oppuramente quarche principe o quarche principessa o un’antra persona nobbile, lo vestiveno co’ ll’abbiti de gala, e lo portaveno sur cataletto a vviso scuperto. Allora appresso je ciannaveno li servitori in gran riverea co’ le torcie accese, le carozze e li cavalli der morto, o dde la morta. Si er morto era una craturella o un regazzino, se faceva accompagnà’ in chiesa da la Compagnia de’ ll’Orfenelli, che allora vestiveno da pretini, tutti de bbianco. Er morticello se portava scuperto, tutto vestito puro de bbianco e cco’ ‘na corona de fiori bbianchi a li piedi. Appena era ito via da casa er morto se pensava a scaccià’ vvia la malinconia co’ quarche bbona cenetta o cco’ quarche antro divertimento. E er giorno appresso, ognuno de la famija cercava de mettesse in regola lo stommico, scombussolato p’er dolore sofferto, cor pijasse un bravo purgante.

43. PE’ SUFFREGÀ’ LI MORTI.
Quanno uno va ar Camposanto, si vvô suffregà’ ppe’ ddavero l’anime de li poveri morti, ortre a ddije li deprofúnnise e li requiameterni, ecco si cche ddeve fa’. Deve ammucchià’ intorno e ssopra la croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti che j’è possibbile: pe’ ‘gni sasso e ‘gni brécciola che uno je mette je se libbera un anno de purgatorio.

44. PERICOLO CHE SSE PASSA NER CAMMINÀ’ SSOPRE LE SEPPORTURE.
Quanno state ar Camposanto, nun ve fermate e nun ve mettete mai a spasseggià’ sopre a le sepporture; perchè si in quer tramente che state llì, sotto a vvoi, schioppa er core o er fièle a quarche mmorto, in der medémo tempo, ve schioppa puro a vvoi.

45. ER GIORNO DE LI MORTI.
Che vviè’ a li dua de novembre, a ttempo mio, s’annaveno a vvede le rippresentazzione sagre che ffaceveno guasi tutti li cimiteri de le Confraternite de Roma. Le faceveno sopra ‘na specie de parcoscèno, co’ ccerti pupazzi de céra arti ar naturale, che ppareveno ômmini come che nnoi. Io, in quer giorno e in de ll’ottavario de li morti, de ‘ste rippresentazzione, m’aricordo d’avenne visitate da dieci a ddodici. A ll’Oratorio de la Confraternita de la Morte, una vorta ciò vvisto er Giudizio universale; a quello der Santa santòrumme, er collèra d’Arbano, quelle che ffece stragge in der 1867. Però ppe’ ssolito s’arippresentaveno tutti fatti der vecchio e dder nôvo Testamento.

46. LA CIOVETTA E MMODO DE FALLA FUGGE.
Nun c’è un antro animalaccio de malagurio come la ciovetta! Infatti, fatece caso, quanno in d’una casa c’è quarche ppersona che sta ppe’ mmori’, llei che ssente la puzza de mortaccino, pe’ ttre ssere de seguito je va ssur tetto a ppiagne. Dico a ppiagne, perchè la ciovétta cià un canto pe’ ppiagne, e uno pe’ ride. Si ride nun è sségno cattivo; ma ssi ppiagne, Iddio ve ne scampi! Apposta si a ccasa, a le vorte, ciavete quarche ccratura in fasciòla, bbisogna che cce state attenta. Presempio, appena è ssonata l’Avemmaria, si ffôra de la finestra ce tienete le fasce stése, annatele in sur subbito a ritirà’. Perchè?! Mme fate ride, me fate! Perchè, nun sii mai detto, la ciovetta ve ce fa er malocchio, quela pover’anima de Ddio ve pô mmorì’, vve pô! Sibbè’ cche cc’è u’ rimedio, che, io che vve parlo, l’ho insegnato a ttante madre, e ttutte m’hanno aringrazziato in ginocchione, m’hanno. E’ rimedio è questo. Ammalappena voi vedete la ciovetta, metteteve a strillà’ cco’ ttutt’er fiato: «Sóra Checca, portale la palétta, pe’ scottà’ er culo a la ciovetta!». E nun fate a ttempo a ffinì’ che llei che ssente ‘st’antifona se mette a vvolà ttarmente, ch’er fugge je serve pe’ ccompanatico, je serve!

47. ER SIGNIFICATO DE CERTI INSOGNI.
Insognasse pesce, mer…, fichi, acqua torbida, è ssegno de guadambio. Insognasse le serpe, vôr dì’ mmardicenza o llingue cattive; frati, preti, mmaschere o ddonne, vôr dì’ facce finte. Insognasse che ccascheno li denti, vôr di’ mmorte de parenti. Insognasse l’oro, è ssegno d’angustie; l’argento invece è ssegno de piacere. Acqua chiara e uva bbianca so’ ssegni de lagrime. Polli, ucelli o ppénne, so’ ppene sicure. Insognasse l’òva è ssegno de chiacchiere e dde pettegolezze. Insognasse che vve càscheno li capelli, è ssegno che ddovete passà’ un gran dispiacere. Donna strappata o ignuda, vôr dì’ scànnelo dato. Una bbestia che cce mozzica, vôr dì’ ddispiacere che sse deve passà’ per un affare che uno cià ppe’ le mano. Si vv’insognate li maccaroni, è ssegno che vv’ariva ggente a ccasa. Insognasse Madonne o cchiese, è ssegno de mmalatia, ecc., ecc., ecc., ecc.

48. LI SPOSALIZZI IN CARCERE.
Quanno in der tempo der Papa, a Roma un giovenotto faceva quarche bbuscarata co’ ‘na regazza, e cche la cosa, o ppe’ vvia de li ggenitori de loro, o ppe’ pparte de quarche spia, armava a l’orecchia der Guverno, l’ômo veniva agguantato e cchiuso in de le Carcere Nôve. D’indove nun ce riusciva ppiù insinenta a ttanto che nun arimediava la bbuscarata che aveva fatta, cor un’antra bbuscarata ppiù grossa, ossia cor matrimogno. Si acconsentiva a sposà’, allora er giorno distinato, er curato portava la spósa a le carcere, e stanno lo sposo de dietro a la ferrata e la spósa de fôra, se faceva er pangrattato. Fatto questo, s’upriveno li cancelli, e lo sposo, rimesso in libbertà, cercava de svignàssela in sur subbito assieme a la spósina, pe’ llevasse da li stinchi tutta la folla che li stava a sficcanasà’, e cche ppe’ ffaje coraggio, daje che je tirava addosso manciate de confètti bbôni, a ppiù nun posso.

49. LA STATUVA DER MÒRO A PPIAZZA NAVONA.
La statua der Móro che stà in mezzo a quela funtana che stà dda la parte der palazzo Braschi a ppiazza Navona, dice che è ttanta bbella, tanta stimata, che ‘na signora ingresa ce crepó dda la rabbia, perchè er Guverno nu’ je la vorse venne, co’ ttutto che llei je la voleva pagà’ tant’oro pe’ quanto pesava! Su ‘sto fatto er Belli cià ffatto un sonetto che vale un brillante per ogni lettera.

50. SEGNO CHE UNO È DDESIDERATO.
Quanno da le mano ve cascheno li bbajocchi oppuramente quarch’antra cosa, è ssegno che ssete desiderato da quarche ppersona. Accusì ppuro una persona che ccià er sangózzo, è ssegno ch’è ddesiderata. Come so’ ddesiderate quele regazze o ddonne che sieno, che je se scioje o la vesta o er zinale.

51. QUANNO SE DESIDERA QUARCUNO.
Quanno desiderate una persona e vvolete sapé’ si vve sta llontana o vvicina, ecco come avete da fa’. Se pija la lunghezza d’un télo de robba che sse porta addosso; p’er solito der zinale. Poi cor parmo de la mano, s’incomincia a mmisurà’ da un capo a ll’antro der télo, e a ‘gni parmo se dice:
«Santa Maria,
Scurta la via,
Slonga li passi
Dimme si ccammina».
Siconno quanto der parmo de la mano v’aresta fôra der télo che mmisurate, la persona desiderata starà ppiù llontana o ppiù vvicina.

52. UN ANTRO MODO PE’ SSAPÉLLO.
Oppuramente se fa mmisuranno da li detini de le mano a la punta der naso, sempre cor parmo de la mano, una vorta a annà’ in su, e una vorta a vvienì’ in giù; e sse dice:
«Parmo de San Giulliano,
Passo de …»
E qui sse smentùva la persona che sse desidera. Si li du’ detini s’aricombìneno ggiusti ggiusti, allora è ssegno che la persona desiderata stà a mmomenti per arivà’.

53. P’ARÌTROVÀ’ UNA PERSONA O UNA COSA CHE VVE SÉTE PERSA.
Prima de tutto provate a ddì’ quer sarmo che ddice:
«Qui abbita in uditorio, eccetra».
e vvederete che l’aritroverete senza gnisun dubbito. Ma si mmai la cosa che vve séte pèrsa è dde valore, come sarebbe a ddì’ un portafojo co’ li sordi, un anello d’oro, eccetra, allora bbisogna dì’ 400 requiameterne a li quattro cantoni de casa: ossia che bbisogna dinne cento pe’ ‘gni cantone, spartite accusì: cento a ll’anime scordate; cento a ll’anime ggiustizziate; cento a ll’anime sacerdotale; e ccento a ll’anime der purgatorio. Se dice puro ‘sta preghiera a Ssant’Elena Imperatrice:
Preghiera a SSant’Elena Imperatrice p’aritrovà’ una cosa pérsa
«Sant’Elena de Roma Imperatrice,
Madre de Costantino Imperatore.
Voi ch’andaste de llà del mare e ritornaste,
E la Croce de Cristo la trovaste;
Trentatré pparmi sotto terra la scavaste,
Nell’acqua del Giordano la bbagnaste,
A Ssan Pietro de Roma la portaste.
Pe’ quella Croce, per quelle piaghe,
Pe’ le pene da voi provate,
Ve prego, Sant’Elena mia,
De famme la grazzia che cchiedo io».
E ppoi se dice un patrennostro. Io una vorta m’ero persa un orloggio d’oro, feci ‘sta preghiera e l’aritrovai subbito.

54. AMORE: PE’ SSAPÉ’ CCHI AVETE DA SCEJE PE’ MMARITO.
Pe’ ssapé’ vojantre regazze, su cchi avete da fa’ ccascà’ la scerta pe’ mmettevve a ffa’ l’amore sur serio, ecco si ccome avete da fa’. Prima de tutto fate una novena a Ssan Pasquale Baylonne, protettore de le zitelle da marito; la sera che la novena è ffinita, quanno ve n’annate a lletto, metteteve a ddormì’ tenenno li piedi in modo che quanno San Pasquale, intanto che dormite, ve viè’ a ttrova (perchè er santo, a nnovena finita, ha dda vienivve a ttrova pe’ dde filo), ve possi pijà’ ppe’ li piedi e ttirà’ in su e in giù (sempre mentre dormite, s’intenne) pe’ ffavve sbatte er core. Ito via San Pasquale, èccheve che vve vierà in insogno quer tale, fra ttutti li cascamorti che cciavete intorno, che vv’averete da sceje pe’ mmarito.

55. UN ANTRO MODO PÉ’ SSAPELLO.
Aspettate che arivi er giorno de la festa de San Giuvanni. Arivato quer giorno, voi a mmezzoggiorno in punto, pijate un pezzo de piommo, squajatelo sur fôco, e ppoi quann’è squajato, buttatelo in d’una scudella piena d’acqua. Allora vederete che quer piommo, in der gelasse che ffarà, fformerà un sacco de giôcarèlli de tutte le specie. Si ffra queli ggiôcarèlli ce ne vederete quarchiduno che rissomija a uno de li tanti ordegni, che uno de li vostri protennenti addopra in der su’ mestiere, allora, state certa che quer tale, propio lui, sarà quello destinato a sposavve. Si ppe’ ccombinazzione però, er piombo sciorto, in der gelasse in de ll’acqua, nun facessi gnisun scherzo de quer genero, allora pijate quella stessa acqua, spalancate la finestra, e bbuttatela pe’ strada. Er primo de li vostri caschènti che ppasserà ssopra a quell’acqua, sarà er fortunato o lo sfortunato che vve sposerà.

56. PÉ’ VVEDE SI LLUI VE VÔ BBENE.
Pijate uno de queli fiori bbianchi e ggialli che sse chiameno Margherite, e strappànnoje quela specie de frangia fatta a ffili, dite a ’gni filo che strappate: «Me vô bbene — accusì accusì — poco — assai —me minchiona». L’urtima parola de una de queste che vve capita a ll’urtimo filo che strappate, quella ve dice er vero.

57. PÉ’ VVEDE SI UNA NE LL’ANNO NÔVO CHE VVIÉ’, SPOSERÀ.
Regazze mie, er primo giorno de ll’anno nôvo, annate su la porta de casa, pijate una ciavatta, e bbuttàtela o su’ ripiano der primo capo de scale, oppuramente de fôra der portone. Si la punta de la scarpa o dde la ciavatta, in der cascà’ cche ffa ppe’ ttèra, arimane arivortata verso la porta o er portone de casa che ssia, allora è ssegno che puro drento l’anno nôvo nu’ sposate; ma ssi la punta de la ciavatta arimane vortata verso l’uscita, allora è ssegno che ddrento l’anno ve maritate certamente.

58. LA PROVA DE LE TRE FFAVA.
Er primo de ll’anno, pe’ vvede si ddrento l’anno nôvo le regazze se mariteno, hanno da fa’ ’st’antra prova. Hanno da pijà’ ttre ffava secche: a una je deveno levà’ ttutta la còccia, a una mezza còccia, e a la terza gnente. ’Ste tre ffave poi l’incarteno in tre ppezzetti de carta, e sse le deveno mette’ sotto ar cuscino prima d’addormisse. La mmatina, ammalappena sveje, ne deveno pijà’ una a l’inzecca. Si la fava ch’hanno pijata cià ttutta la còccia, è ssegno che drento l’anno sposeranno un partito ricco: si pijeno quella co’ la mezza còccia un marito moscétto; e ssi je capita quella senza la còccia, uno spóso migragnóso migragnóso.

59. LA PROVA DE LI TRE AGHI INFILATI.
S’infileno tre aghi: uno cor filo rosso, uno cor filo nero, e un antro cor filo bbianco. Poi da una persona qualunque ve li fate appuntà’ tutti e ttre de dietro a le spalle, senza divve indove. Voi allora, stiracchianno er braccio a la mejo, ne pijate uno a l’inzécca. Si vve capita l’ago cor filo bbianco, arimanete zzitella; quello cor filo rosso che vve maritate; e quello cor filo nero che vve morite drento l’anno.

60. E’ LLIBBRO DA MESSA.
Quanno se fa l’amore, si uno de l’innammorati fa ppe’ rigalo a quell’antro un libbro da messa, je succederanno guai seri o ddisgrazie; perchè nun c’è antra cosa, come in amore, porti sfurtuna un libbro da messa!

61. PE’ TTROVÀ’ MMARITO.
M’ariccontava mi’ nonna (bbenedetta sia!) che a ttempo suo, tanto le zitelle che vvoleveno trovà’ mmarito, tanto le donne maritate che vvoleveno fa’ ffamija, saliveno la scalinata de San Pietro in ginocchione, tienenno in de le mano una cannéla accesa.

62. PER ÈSSE FELICE IN AMORE.
Acciocché quanno se fa l’amore vadi tutto bbene co’ l’innammorato, e nun succedino ni pettegolezze, ni ggelosie e ni bbaruffe, bbisogna annà’ dda quarche bbrava fattucchiera e ffasse preparà’ una certa calamìta, che nun sanno preparalla antro che lloro, e cche in amore porta tanta furtuna.

63. PE’ FFA’ DDIVENTÀ’ INNAMORATA MORTA DE VOI UNA PERSONA.
Precurateve un po’ de piscio de ’sta persona; poi mettetelo drent’una piluccia, con un sordo de chiodi e uno de spille. Mettete ’sta piluccia sur fôco, e quanno piscio, spille e cchiodi hanno bbullito bbene bbene, annate a ccasa de quela persona che vvolete che s’innammori de voi, e ssenza favve accorge’ sversateje tutta quela pila o in cantina o in soffitta o in d’un antro sitô anniscosto de la casa. Doppo pochi ggiorni, vederete che smagna d’amore che je pija.

64. UN ANTRO RIMEDIO.
Oppuramente fate accusì. Annate a ttrova ’na bbrava fattucchiera e ddìteje che vve facci co’ le tredici spille, quela croce che sse fa ssopre un pezzo de carta quadrata. E in der medemo tempo fateve puro imparà’ tutti li scongiuri che ddovete fa’ quanno pe’ ttredici sere in fila avete da bbuttà’ ’gni sera ’na spilla da la finestra, dicenno: «Diavolo, te scongiura: Pe’ . . . . . . ’sta fattura». E accusì ddicenno, se deve smentuvà’ er nome de la persona che sse desidera.

65. UN ANTRO RIMEDIO PEGGIO.
Si una donna vô ffa’ ddiventà’ innammorato morto de sé un ômo, je deve mette’, in quarche ccosa che mmagna, un po’ dde quer sangue de quanno lei cià le cose sue.

66. SPOSALIZIO: QUANNO SE SPÓSA, ECC.
De Maggio e dde Settembre nun se sposa mai; perchè ’sti du’ mesi so’ cchiamati li mesi de le Croce. Infatti in tutt’e ddua ce capita una festa a la Croce. Medesimamente nun se spósa ni in tutta la Quaresima, ni er martedì ni er vennardì, come dice er proverbio: «Ni dde Venere ni dde Marte, Nun se sposa e nun se parte, ecc.». Si mmentre li sposi stanno in chiesa davanti ar prete che li sta ppe’ sposà’, e cche ppe’ ccombinazione una cratura qualunque je se mette accanto, è ssegno che queli spósi nun passa l’anno che cciaveranno un fijo. Un passo addietro. A ttempo mio o pprima de sposasse o er giorno avanti, se costumava d’annà’ a San Sarvatorèllo in Tèrmise a ppregà’ davanti un Crocifisso, tanto miracolòso, che stava in quella chiesoletta a mman dritta de chi cc’entrava. Lì li du’ sposi, davanti a quer Crocifisso, se ggiuraveno un antra vorta, de volesse bbene pe’ tutta la vita.

67. LI CONFETTI DE LI SPOSALIZZI.
Li confetti de li sposalizzi, l’hanno da magnà’ speciarmente le regazze da marito; perchè je porteno furtuna e bbôn agurio. Anzi si la notte se li metteno sotto ar cuscino indove ce dormeno, è mmejo: la furtuna pe’ sposà’ je se farà ppiù ppropizzia.

68. CHI MMÔRE PRIMA LA SPÓSA O LO SPÓSO.
La prima notte de lo sposalizzio, quanno li spósi vanno a lletto, er primo de loro dua che smorza e’ llume, quello môre prima. Se dice anche che mmorirà prima quello de li du’ sposi che ccià er casato co’ mmeno lettere de ll’antro.

69. QUANNO LA DONNA NUN FA FFIJI.
Si la donna che vve sposate cià er vizzio de fumà’ ccome un ômo (e adesso ce ne so’ ttante!), state pur certo che nun ve farà ffiji.

70. PE’ FFA’ DDIVENTÀ BBÔNI LI MARITI.
Anticamente, le povere moje che ereno martrattate da li mariti, se strascinaveno in ginocchio o a ppecoróne da Santa Prudenziana a Ssanta Maria Maggiore, chiedenno a la Madonna la grazzia de fajeli addiventà’ ppiù bbôni e umani. Adesso invece bbisogna che le donne usino le bbône magnere e cche sse mettino l’acqua in bocca.

71. PE’ FFA’ LI FIIJ E PPE’ TTROVÀ’ MMARITO.
Sii le regazze che vvoleveno trovà’ mmarito, sii le donne che nun faceveno fiji e cche desideraveno de falli, per ottienè’ la grazzia, er giorno 22 de giugno, saliveno in ginocchione la scalinata de San Pietro. Ma a li tempi nostri ’sti costumi nun s’auseno ppiù. Però, si a lletto, la moje nun se córca a mman dritta e er marito a mmancina, li fiji nu’ je viengheno bbene o je se mòreno presto.

72. PE’ FFÀ’ FFA’ PPACE FRA MMOJE E MMARITO.
Annate da una brava fattucchiera, fateve preparà’ la lima e la raspa tutte bbene infettucciate, come nu’ le sanno preparà’ antro che lloro. Poi pijate ’sta lima e ’sta raspa accusì preparate e mmettetejele tra er pajaccio e er matarazzo de’ lletto matrimognale.

73. MENTRE SE SCOPA PE’ CCASA.
Intratanto che scopate casa state bbene attenta a nu’ scopà’ ssu li piedi de le zzitelle e dde le vedove, artrimenti quelle poveraccie cureno e’ risico de nun pijà’ o dde nun trovà’ mmarito, e le vedovelle de nu’ rifacce cavallo.

74. LE SCAMPANACCIATE.
S’usaveno la notte der giorno de lo sposalizio de du’ spósi vecchi o vvedovi. Eccheve in che mmodo. Je s’annava sotto casa in truppa co’ le lenterne, o cco’ le torcie a vvento, strillanno: Evviva li spósi! E intratanto ognuno de la bballa sbatteva padelle, treppiedi, callari, casse de petrojo, oppuramente sônava trombe; tromboni, lumaconi de mare, o ccampanacci de pecore e dde bbôvi, che ppareva l’inferno scatenato! Tutto ’sto diavolerio poi finiva co’ la ccusì ddetta rottura de la pila: tiraveno ciovè’ co’ ttutta la forza una pilaccia de coccio, che, sbattenno addosso ar portone de li sposétti freschi, se sfasciava in cento pezzi, e la scampanacciata finiva.

75. GIÔCO DE’ LLOTTO: PE’ VVINCE SICURAMENTE.
Anticamente, p’indovinà’ un bon terno a’ llotto, se saliva in ginocchione (sempre de notte veh!) la scalinata de la cchiesa de la Ricéli, recitanno Deprofùnnise, Avemmarie, e co’ l’ariccommannasse a li tre Remmaggi Gaspero, Bardassare e Mmarchionne. E dde tutto quello che sse vedeva e sse sentiva (come se faceva puro a San Giuvanni Decollato) ce se pijaveno li nummeri e sse vinceva.

76. LA NOVENA A LL’ANIME GGIUSTIZIATE.
Sempre pe’ vvince a llotto, se faceva la novena a ll’anime ggiustizziate, in ’sto modo. S’annava a ppiedi, recitanno sempre l’orazziòne, da le Carcere nôve, p’er vicolo der Marpasso, a ppiazza de li Cerchi, indove se ggiustizziava. Facenno, insomma, la medema strada de quelli che annaveno a mmorte ar tempo der papa. Da li Cerchi poi s’annava a San Giuvanni Decollato. Arivati davanti a ’sta cchiesola, indove ce se seppelliveno li ggiustizziati, uno se doveva mette in ginocchio a lo scalinetto che stava ssotto a le du’ ferate che staveno una de qua e una de llà, a la porta de la cchiesa. E tramente uno stava llì, ssempre preganno, tutto quello che vvedeva e cche ssentiva se lo doveva tienè’ bbene a la mente pe’ ppìjacce li nummeri, ggiocalli, e er sabbito appresso vincécce. A ppreposito de ’sta novena, o preghiera che sii, se ricconteno tante pavure che sse so’ avute pe’ vvia de ll’anime ggiustizziate che sso’ apparse in persona, e so’ ite appresso da piazza de Cerchi, senza la testa o cco’ la testa in mano, a quelli che annaveno a ffa’ ’sta novena! Mamma mia!

77. PER AVÈ’ TTRE NNUMMERI SICURI.
Annate a San Lorenzo, pijate una bbôna fatta de quela tera che stà accanto a le cróce; empìtece un vaso granne o un cassettone. Fatto questo, piantatece 90 vaghe de grano; sopre a ’gni vaga mettetece uno stecchino de canna co’ li nummeri dall’uno ar novanta. Ggiocate li primi tre nnummeri indove ce spunteno le prime tre ppiantine, e ppoi sapéteme a ddì’ ssi nun vincete.

78. LA NOVENA A SSANT’ALESIO.
Sempre pe’ vvince a llotto, se pô ffà ppuro la novena a Sant’Alesio, pe’ ttre ggiorni, oppuramente pe’ nnove, siconno come uno vô. L’urtimo ggiorno de la novena, la notte, quello che la fa, se la deve passà’ ppe’ le scale de casa; poi quanno sôna mezzanotte, se deve affaccià’ ar portone, e su quello che vvede o cche ssente ce deve pijà’ li nummeri.

79. LA NOVENA A SAN PANTALEONE.
Je se fa la novena pe’ ttre nnotte stanno in cammera da letto solo solo, si nnó nun vale. A la terza notte, a mmezzanotte in punto, ddice, che ècchete che vviè’ Ssan Pantaleone in persona, a ddavve li nummeri. Anzi bbisogna aricordasse de faje trovà’ ssur commò o ssur tavolino, la carta, la penna e ’r callamaro. San Pantaleone, dice, che è un santone, un pezzo d’accidentóne arto e ggrosso, che dda pe’ strada ariva a un siconno piano; sicché nun ha bbisogno d’entravve drento casa dar portone; perchè llui ve c’entra addrittura da la finestra. Tutto stà a nun avé’ ppavura. S’aricconta che ’na donna che ffece ’sta novena, ner vede San Pantaleone, je prese uno spavento tale che dda la pavura ce crepò. Ma azzeccatece un po’? Doppo morta lei, er marito nun trovò de dietro a la tinozza de la liscìa, un pezzo de carta co’ ttre nnummeri lampanti, che er sabbito appresso uscirno tutt’e ttre ccom’un razzo?! Perchè bbisogna che ssapete, che quer benedetto Santo cià er chiribbizzo che invece de lassà’ li nummeri scritti o ssur commò o ssur tavolino, prima d’annàssene, li nisconne senza fasse accorge, in quarche ssito. O ssu li travi der solaro, o dde dietro a lletto, o ssotto ar commò o in quarche antro annisconnijo.

80. LI FRATI ZUCCÓNI E LI MAGHI.
Ortre a le novene che vv’ho ddette, pe’ rimedià’ ttre nnummeri bbôni, bbisogna conosce o quarche bbravo mago o quarche ffrate zuccóne de quelli che ddànno li nummeri in gèrgo. Certe vorte ’sti bboja fanno vince un sacco de persone; ma li possino scansalli raramente ve danno li numineri bbôni; a mmeno che uno nu’ je vadi propio a ggenio, o nu’ je sii propio amico granne. Bbisogna agguantalli, schiaffalli drento a la cantina e a nun falli ppiù uscì’ fino a ttanto che nun ve li danno bbôni.

81. COME SE PÔ SSAPÈ’ SI LI NUMMERI CH’ESCIRANNO SARANNO ARTI O BBASSI.
Si in de la sittimana, le stelle su in cielo stanno accanto a la luna, li nummeri ch’er sabbito sortiranno a’ llotto saranno de certo nummeri bbassi; s’invece nun ce staranno, allora sarà all’incontrario. Li giudii, presempio, a ttempo mio, ggiocaveno pe’ lo ppiù ssempre nummeri bbassi e ppe’ ddiecine. Tant’è vvero, che quanno er sabbito usciva una astrazzione tutta sotto a la trentina, pe’ Roma dicemio tutti che in Ghetto c’era festa granne.

82. PE’ PPROVÀ’ SI LI NUMMERI CH’AVETE DA GGIOCÀ’ SSO’ BBÔNI.
Pe’ pprovalli, metteteveli la notte sotto ar cuscino; e ssi ne la notte v’insognate un sogno che vve corisponne esatto a quelli medemi nummeri che cciavete sotto ar cuscino, è ssegno che li nummeri so’ bbôni e ch’er sabbito appresso sortiranno de sicuro.

83. PER AVÉ’ FFORTUNA IN DER GIÔCO DE’ LLOTTO.
Bbisogna portasse in saccoccia er trifojo, o du’ denti legati cor un filo de seta cruda zuppa de bbava de lumaca. Oppuramente tienè’ a ccasa una lucertolina appena nata, o la lucertola a ddu’ code; o anche un corno de bbufolino ammazzato in Ghetto e ttienuto una nottata a la serena. Oppuramente mettesse addosso una camiciola ch’ha pportato un giustizziato, ecc. ecc.

84. UN ZOMPO A LA MARANA DE SAN GIORGIO.
Un antro modo sicuro per avè’ ttre nnummeri bbôni è questo. Se va dde notte sóli soli, e ddicenno l’orazzione, insinenta a la Marana de San Giorgio. Lì ssotto a quell’archi, appena sôna mezzanotte, de tutto quello che sse vede e cche sse sente, come presempio, un cane che abbaja, una ciovetta che ccanta, un somaro che raja, eccetra eccetra, ce se pijeno li nummeri, se ggiôcheno e er sabbito se vince guasi sempre de sicuro.

85. PRIMO E URTIMO GGIORNO DE LL’ANNO.
Er primo ggiorno de ll’anno, a Roma, se magna l’uva appassita, la lenticchia cor codichino o cco’ le bbraciole de majale; accusì, ddice, che sse conteno quatrini tutto l’anno. Nun se pagheno li debbiti, si nnó ttutto e’ resto de ll’anno nun se farebbe antro che ppagà’; se fa in modo, in tutta la ggiornata, de sta’ alegramente, e dde smaneggià’ ppiù quatrini che uno pô. Pe’ ll’antre usanze che cce so’ er primo de ll’anno, leggete in ’sto medemo libbro: Amore: La prova de le ttre ffave; La prova de li tre aghi, ecc. La notte de ll’urtimo ggiorno de ll’anno, a mmezzanotte e un minuto, ossia quanno stà pper entrà’ ll’anno nôvo, ortre a ffà’ li bbrìnnisi e la bbardoria solita, s’hanno da bbuttà’ dda la finestra tre ppile de coccio piene d’acqua co’ ttutte le pile. ’Sto rimedio serve per allontanasse da casa la jettatura, la sfurtuna e ttutti l’antri sciangherangà der medemo ggenero. A ttempo mio per agurasse fra pparenti e ffra amichi una bbôna salute e una vita lónga, er primo de ll’anno, usava de rigalasse una pigna indorata e inargentata, come quelle che incora adesso se metteno drento a le carzette che sse fanno pe’ Bbefana a li regazzini.

86. LI TEMPORALI: SEGNO CHE ER TEMPO VÔ FFA’ BBURIANA.
Quanno vedete ch’er cèlo s’annuvola e Ssan Pietro mette er cappello, ossia che ssopre a Ssan Pietro er cèlo se fa nnero come ’na cappa de cammino, allora è ssegno sicuro de temporale. Ma nun è gnente; a le vorte, er sôno solo de le campane de le cchiese, abbasta a scongiurallo.

87. ANTRI SEGNI DE PIOGGIA.
Quanno, presempio, la luna cià intorno come ttutti veli de nebbia, quell’è ssegno de tutt’acqua; e nu’ starà ttanto a ppiove. Si la notte le stelle so’ state fitte fitte, si er sole scotta assai assai, so’ sségni de pioggia. Quanno piove, si vvedete che le nuvole stanno bbasse, è ssegno che ll’acqua nu’ smette per un pezzo. Ma si er cèlo è ttutto annuvolato, e le nuvole stanno ferme, è ssegno che ppe’ quer giorno tanto nun piove: e dda noi se chiama: tempo grasso. Aricordateve poi che, cciavemo un proverbio che ddice:
«Callo che ddôle, pioggia vicina.
Quanno li gatti ruzzeno è un antro segno che vvô ppiove.
Quanno la luna è rossa, o ppiove o ssoffia.
Vento de levante, si nun piove è un gran brigante.
Quanno le mosche so’ pprofidiose er tempo mette a acqua.
Piogge d’estate, de corte durate».

88. LA CAMPANA DE LA CCHIESA NÔVA.
Però si er temporale minaccia de fa’ danni, allora da la Chiesa Nova sentirete una certa campana sônà’ a ttutta bbattuta. Allora metteteve in ginocchio, a ddì’ er Trisaggio angelico che sse recita segnànnose la fronte, er naso, e la bbocca: Sanctus Deus, sanctus fortis… e questo pe’ ffa’ ch’er Signore ve guardi da le porcherie. Pe’ ritornà’ a la Cchiesa Nôva, avete da sapè’ che in quella cchiesa c’è una certa pietra che ssi quanno fa ttemporale pericoloso, la senteno che ss’innummidisce tutta, è ssegno ch’er tempo se mette a mmale sur serio. Allora li frati, per avvertì’ la popolazione, ne danno er segnale sônanno, come v’ho ddetto, quela campana.

89. PE’ GGUÀRDASSE DA LE PORCHERIE.
Abbasta a ccaccià’ ffôra de la finestra un braccio e ssonà’ er campanello de la Madonna de Loreto: quer campanello, strufinato drento la scudella che stà a la Santa Casa, nun solo è bbôno a ffa’ ffinì’ er temporale, ma vve guarda da le porcherie, e vve sarva anche da la grandine le campagne. Oppuramente cacciate fôr de la finestra u’ rametto de quelle parme che ddanno pe’ le cchiese la domenica de le parme, che vve farà antro che dda parafurmine.

90. LI SCHERZI CHE FFANNO LI FURMINI E LE SAETTE.
Si, ssarvognóne, er furmine (ch’è ffatto come una colonnétta de pietra) passa vicino a ’na persona la incennerisce in sur subbito accusì ccome la trova: e la lassa talecquale talecquale, co’ ll’abbiti er cappèllo e le scarpe. Sortanto che ar minimo soffio d’aria, ar minimo urto, tutta la persona se ne va in porvere. La saétta, invece, è una pietruccia fatta come una lancetta, che indove capita, sfónna, sbucia, ferisce e ammazza.

91. UN GIORNO DE LL’ANNO CHE PPIOVE SEMPRE.
Er giorno de la festa de Sant’Andrea pescatore, che vviè’ a li 30 de novembre, ha dda piove pe’ fforza. Fatece caso e vvederete che in quer giorno l’acqua nun zara mai.

92. LE PURCE AR COLLO. SANTA BIBBIANA. LI QUATTRO APRILANTI.
Antri segni che ll’acqua stà vvicina so’ questi. Le femmine nostre se n’accorgheno, quanno se senteno pizzicà’ er collo. Infatti agguantanno la purcia che j’ha ppizzicato, dicheno:
«Le purrce ar collo: L’acqua a Pponte Mollo».
Ossia che ll’acqua stà vvicina, perchè è ggià arivata a Pponte Mollo. E a ppreposito d’acqua e dde proverbi ce n’avemo un antro antico che ddice:
«Si ppiove er giorno de Santa Bbibbiana, Piove quaranta ggiorni e ’na sittimana».
E ppuro questo nun zara mai.
«E ssi ppiove pe’ li quattro Aprilanti Ppiove quaranta dì dduranti».

93. LA MANO: QUANNO LA MANO RODE.
Quanno rode la parma de la mano dritta, è ssegno che uno deve pijà’ quatrini; allora è mmejo a cchiudella e a mmettessela in saccoccia. Quanno invece rode la parma de la mano mancina, ce se soffia sopre; perchè allora è ssegno che sse deveno dà’ quatrini. Si quell’emme (M) che cciavemo in mezzo a la pianta de la mano è assai marcato, è ssegno che mmorimo presto. Quele pèllétte ciuche ciuche, che ccerte vorte cé créscheno intorno all’orlo de ll’ogna de le deta, so’ ttutte bbucìe che ddimo: a ’gni bbucìa che ddimo ce ne spunta una.

94. ER SALE.
P’er sale e cche affetto fa si vve se sverza, e cche arimedio ce vô ppe’ scongiurà’ la disgrazzia, leggete ar nummero 12: Cose che pporteno disgrazzia: ojo, sale, ssedie, ecc.

95. ER NASO.
Quanno er naso róde, è ssegno che uno cià d’abbuscà’ un sacco de papagni. Mentre c’è invece chi ddice che ar contrario de li papagni, ponno èsse’ puro bbaci.

96. LA PÈRSA.
Acciocché la pèrsa facci affetto, bbisogna che sii piantata in d’una pila de coccio. Quann’è ppiantata accusì, appricata drento a l’orecchia ammalate, je fa ppassà’ er dolore.

97. LA MÉNTA.
Su ’sta pianta che è bbona a insaporicce tante pietanze, ciavemo a Roma sto proverbio:
«Chi ppianta la menta, tutto l’anno se lamenta».
E nun ve dico antro.

98. LI SÈRPI.
Inciàrmeno l’ucelletti intanto che quelli vóleno; e sse li fanno cascà’ in bocca come pperacotte. Li cacciatori stessi, si je vonno tirà’ cco’ lo schioppo, bbisogna che nun se ne faccino accorge; perchè si li serpi se ne incàjeno, j’inciàrmeno la porvere, ossia je l’incanteno, e la bbòtta je fa cécca. Quanno uno sta in campagna che vvede un ragheno (ramarro) stii puro sicuro che appresso je viè er serpe.

99. QUANNO LI SERPI BBÉVENO MODO DE LEVAJE ER VELENO.
Le vipere e le serpe velenose, quanno vanno a bbeve, prima de bbeve depositeno sopra un sasso er veleno che cciànno in bocca, per ringozzasselo doppo quanno hanno bbevuto. I’mmodo che si uno è sverto, mentre stanno a bbeve, a sversaje per tera er veleno, quer serpe nun sarebbe ppiù vvelenoso. Va bbene però che er più dde le vorte ce s’avvilischeno tanto che cce schiatteno de crepacore.

100. L’ORECCHIE.
Chi ccià l’orecchie piccole, cià vvita curta; chi cce l’ha llónghe vita lónga. Apposta quann’è la festa de quarche pparente o dde quarche amico, je s’ausa a ttirà’ l’orecchie per allungajele e aguraje accusì una vita lónga. Quanno ve fischieno l’orecchie:
«Orecchia dritta, lingua trista;
Orecchia manca, lingua santa».

101. L’ARBERI DE FICHI. L’ALEANDRE.
Si mmettemo caso, in campagna, ve pija sonno, state bbene attenti a nu’ mmettevve a ddormì’ ssotto a ll’arberi de fichi; perchè ll’arbero de fichi ve farà vienì’ subbito un gran dolor de testa da ffavve ammattì’. A mmeno che nu’ staccate dar medemo arbero quattro o ccinque fronne, e vvè le mettete sotto a la testa, prima de pijà’ sonno. In ’sto modo er dolore nun ve pija ppiù. Si uno poi s’addormisse sotto una pianta d’aleandre, quelle piante velenose che ffanno tutti quelli fiori rossi odorosi odorosi, che sse senteno odorà’ un mijo llontano, potrebbe esse che se facesse l’urtimo sonno; perchè quer gran odore l’imbriacherebbe e l’avvelenerebbe.

102. L’OCCHI.
Quanno sentite che vve sbatte un occhio è ssegno che quarchiduno parla de voi. P’er malocchio o occhiaticcio, leggete er nummero 1 de ’sto medemo libbro; e ppe’ la cura de ll’occhi, l’arimedio simpatico che sta ppuro in ’sto medemo libbro ar n. 45.

103. LA MMATINA.
Si la mmatina appena arzato da letto ve viè’ a ttrova a ccasa un ômo è ssegno de bbon ugurio; si ar contrario ve viè’ a ttrova una donna è ssegno de cattivo ugurio.

104. L’UVA NERA E LE ZZINNE.
L’uva nera fa ddiventà’ le zzinne grosse. Apposta si cciavete fije femmine, quand’è er tempo de ll’uva ch’è mmatura, fatejene fa’ pe’ ddiverse vorte de le bbône magnate, e vvederete che je cresceranno du’ bbelli zinnóni grossi e ppórpósi.

105. LE DOMENICHE.
La domenica nun se deve mai fa’ bbulle er callaro de la bbucata; perchè si nnó artrimenti, ne soffreno l’anime der purgatorio. E aricordateve che la festa, giacchè semo a ’sto discorso, nun se deve nemmeno lavorà’; perchè la festa l’ha ffatta apposta er Signore pe’ ffacce ariposà’. Tant’è vvero ch’er proverbio dice: «Che cco’ llavoro de la festa, ce se veste er diavolo».

106. COME VIENGHENO L’ORZARÒLI.
L’orzaroli viengheno co ’na facilità che nun ce se crede. Presempio: abbasta, che, in der mentre che magnate quarche ccosa, una donna gravida ve guardi, perchè vve vienga subbito un orzarólo.

107. CASA NÔVA.
Quanno se v’abbità’ in d’una casa nôva, le prime cose che bbisogna portacce so’: un fiasco d’ojo, er vino, er carbone e una pianta de ruta. Tutte cose che porteno abbonnanza e bbon ugurio. Si la casa indove abbitate stà ssur cantone è bbon segno. Lo dice infinenta er proverbio: «Casa accantonata, casa affortunata». La prima notte che ddormite a ccasa nôva, si vve fate un insogno e ccé pijate li nummeri, vincerete a’ llotto de certo.

108. PER AVÉ’ LA FURTUNA A CCASA.
Annate da ’na bbrava fattucchiera o ffattucchiere che sii, e ffateve preparà’ la calamita in d’una borzetta de pezza rossa; perchè er colore rosso è ccontrario a la jettatura. Poi drento a ’sta bborzetta mettetece un faciòlo, un po dde limatura de ferro, un po’ dde riso, de grano, un pezzo de corallo, e un pezzo d’argento. Tutta ’sta robba se chiama la dota. L’oro drento a la borzetta nun ce se deve mette, si nnó la calamita nun fa gnisun affetto. Fatto questo, ogni quinnici ggiorni, fate imbriacà’ ’sta bborzetta mettennola a mmollo in un bicchier de vino. Quer vino poi se deve bbuttà’ ppe’ ccasa; e intanto che sse bbutta se deve dì’ accusì’: «Come ’sto vino bbuttato pe’ ccasa mia, Ccusì pporteme furtuna, calamita mia». Siccome ’sta calamita deve servì’ ppe’ ttutta quanta la famija, a la fattucchiera che vve la prepara, bbisogna daje tanti papetti pe’ quante persone sete in famija.

109. ER GATTO E ER CANE.
So’ bbestie che nun vanno strapazzate. Si uno nu’ le pô scèrne, le lassi perde’; ma nu’ je facci male. Chi ammazza un gatto, je môre appresso, o je succède quarche disgrazzia. Er proverbio dice: «Chi ffa mmale a ccani e ggatti, Fa mmale li su’ fatti». Er gatto nero porta furtuna. Quanno er gatto ruzza, è ssegno che stà ppe’ ppiove’. Quanno er gatto gnávola è ssegno de bbon agurio. Invece quanno er cane urla: caì, ccaì, è ssegno de malugurio.

110. LA MALEDIZZIONE A LE BBESTIE.
Anticamente pe’ llibberasse casa da li bbagarozzi, da li sorci, da le tarle, da le cimicie, ecc. ecc., se chiamava er prete che in cotta e in stôla se presentava a ccasa cor su’ bbravo laspersorio, le mmalediva, e vve le cacciava in sur subbito da casa. Talecquale ccome se faceva pe’ llibberà’ le campagne da li grilli, da le ruche, e dda ll’antri animali che je fanno danno.

111. LE SPILLE.
Quanno, mettemo caso, avete bbisogno d’una spilla e la chiedete a un parente, a un’amica o a cchissesia, a la persona che vve la dà’ puncicàteje la mano co’ la su’ médéma spilla. Si nun fate accusì, ddiventerete nemmico de quela persona, oppuramente ce litigherete o cce passerete guaji serî. C’è un sonetto der Belli su ’sto preposito, che vvale un Perù.

112. ER BALLO DE LI GUITTI.
M’ariccontava la bbon’anima de mi’ nonna che er ballo de li guitti era ’na festarella che sse faceva a Roma, in de li su’ tempi, er primo de maggio. ’Sta festa se faceva su la piazza de San Marco, davanti a Mmadama Lugrezzia, che in quer giorno compariva tutta impimpinata cor un gran toppè de cipolle, d’aji, de nastri de tutti li colori e dde carote. Era un divertimento, dice, accusì bbello, che cce cureva a vvedello tutta Roma sana. Prima de tutto li guitti che ppijaveno parte ar giôco, faceveno come se fa a quer giôco de pegni che sse chiama: «A fa’ li sposi». Ogn’ômo se scejeva, pe’ quer giorno, una spósa qualunque. Poi còppia pe’ ccòppia, prima de principià’ er ballo, se presentava davanti a Mmadama Lugrezzia, e ffaceva infinta dé fa’ lo sposalizzio, come si llei fussi stata er sinnico o er curato. Poi se dava comincio ar ballo. Ce n’èreno de coppie sciarmante davero, speciarmente certe paciòccóne de li Monti, che ddice che vve facéveno annà’ in brodo de guazzetto; ma cc’ereno puro certe gamme a ìcchese, e ccerti gobbi e ggobbe, che a vvedeje bballà’ er sartarello, dice, ch’era un morì’ dda ride’! E cche risate scrocchiarèlle, era a vvedé’, coppie de vecchi bbacucchi e dde sciancati, che, infocati in der ballo, facéveno tanti stravèri e ttante bboccaccie, da fa’ p’er gran morì’ dda ride’, schioppà’ er grecile infinenta a Mmadama Lugrezzia.

113. LA NOTTE DE NATALE. ER PRESÈPIO A LA RICÈLI E LI SERMONI.
Nun serve che vve dichi quello che la viggija de Natale s’ausa da noi a mmagnà’ ar Cenóne; e nnemmanco che ddoppo er cenòne se ggiôca a tommola, a ccarte, oppuramente a ssemmolèlla cor naso. Doppo ggiôcato, s’esce tutti assieme, e sse va in chiesa a la messa de mezzanotte. Fatece bbene caso. Si la viggija de Natale viè’ dde domenica, o a ccasa o strada facenno, ve vederete apparì’, a una una, tutte quell’anime sante che nun averete suffregato drento l’anno. Tant’è vvero, che a ttempo mio, in quela notte (ssi la viggija capitava de domenica) ’gnisuno voleva arestà’ a ccasa, pe’ ppavura de trovasse a ssolo a ssolo co’ quarcuna de quell’anime bbenedette. Dice pure che ll’anime sante, in de l’annà’ cche ffanno pe’ le case, si ttroveno la tavola apparecchiata e er da magnà’ pronto, ddice, che mmagneno e bbeveno alegramente. Da la viggija de Natale insino ar giorno de la Bbefana, a la cchiesa de la Ricèli se fa er Présèpio. Fin’a ppochi anni so’, era er più mmejo presepio che sse vedessi a Roma; e la ggente p’annallo a vvede’ ce faceva a ppugni. Gguasi d’avanti ar presepio c’era, e cc’è ppuro adesso, come un parco, indove ce monteno tutti queli regazzini che hanno fantasia de recità’ er sermone ar santo Bbambino. L’urtimo ggiorno der presèpio, se faceva la precissione drento la chiesa, e ppoi li preti usciveno su la scalinata, e bbenediveno cor bambino er popolo che stava inginocchiato su li scalini de la medéma.

114. ER COTTÌO.
Nun serve che vve dichi che in der cottìo che sse fa l’antiviggija de Natale, se mette a l’incanto tutto er pesce che dda li porti de mare viè’ a Roma in quell’occassione. Er cottìo, che pprima se faceva ar portico d’Ottavia, poi a le Cupèlle e adesso se fa a Ssan Teodoro, comincia da le dua doppo la mezzanotte in su. Quann’è una bbella serata, se lo vanno a ggode bbarba de signore e dde signori nostrali e fforestieri co’ ttamante de carozze e dde lacchè.

115. ER CALOR FEBBRILE.
Si qua, in de li mesi de Lujo e dd’Agosto, che sso’ li mesi ppiù ccalli de l’istate, er callo, nun sia mai detto, arivasse ar punto che sse chiama calor febbrile, allora tutti, quanti ce ne semo a Roma, se metteressimo a’ lletto co’ la frebbe. Un segno, qui da noi, che ne l’istate l’aria nun è bbôna, è quanno ce so’ in giro poche mosche.

116. L’ASCENSIONE (21 DE MAGGIO).
La sera de la viggija de l’Ascensione se pija un ôvo fresco de ggiornata, se mette in un canestrèllo, co’ ddrento u’ llumino acceso, e sse mette fôr de la finestra a la séréna. La Madonna, quanno passa davanti a ccasa vostra (perchè in quela sera la Madonna va in giro da per tutto); ve bbenedirà quell’ôvo. Voi, l’anno appresso, in quer medemo ggiorno, pijate quell’ôvo, roppételo e lo troverete de céra vergine. Quela cera conservatela come una relliquia; perchè ortre a ttienevve lontane da casa le porcherie e ll’antre disgrazzie, ve servirà ppuro pe’ guarivve da tante mmalatie che nun ve ne curate de sapéllo. Ortre ar canestrello co’ ll’ôvo e e’ llume acceso, de fôr de la finestra ce s’ausa a mette puro un secchio d’acqua. Co’ quell’acqua bbenedetta, uno, la mmatina appresso, ce se lava, e sse la beve; e quella che jé ciaresta se la mette da parte; perchè quell’acqua fa una mano santa p’er dolor de le ggengive e ppe’ mmill’antri malanni.

117. LA CACCIA A LI BBAGARÒZZI.
Sempre la sera de la viggija de l’Ascensione, a Roma, li regazzini auseno d’annà’ ppe’ le cantine o ssu ppe’ le cappe de li cammini a ddà’ la caccia a li bbagarozzi. Agguanteno quelli ppiù grossi, e ssopre a la groppa je ce metteno un pezzetto de cerino acceso; e mmentre er bagarozzo se mette a ffugge’ e ss’abbrucia, loro appresso je dicheno: «Curri, curri bbagaróne; che ddomani è l’Ascensione:e si ttu nun curerai, tutt’er cul t’abbrucerai!»

118. LA BBENEDIZZIONE DE GESÙ-CRISTO.
Ortre a la Madonna, la viggija de l’Ascensione, scegne da su in cèlo puro nostro Signore Gesucristo, per annà’ in giro a bbenedì’ tutte le campagne e li campi sementati a grano. A quela su’ bbenedizzione, l’acqua de la spiga, un detto e un fatto, se tramuta in latte!

119. LI BBALLI ANTICHI.
Ortre ar Sartarello, ’na specie de tarantella napoletana, che adesso nun se bballa ppiù; me ricordo li bballi la Giardignera, la Lavannarina, la Monferina, la Tarantella, er Fanango, er Sospiro, ecc.

120. LE LUMACHE.
Le lumache, quelle de vigna, se magneno la notte de San Giuvanni. So’ ttante bbône, che a Roma c’è cchi sse le magnerebbe in testa d’un tignóso. Ma pprima però bbisogna falle spurgà’ bbene in de la semmola, lavalle in de l’acéto, eccetra, eccetra. Si nnó a mmagnalle accusì, ccome se troveno, ponno fa’ ppijà’ quarche ccolica. Li regazzini, tutte le vorte che ttroveno quarche llumaca, pe’ ffalla uscì ffôra de la còccia, je dicheno ’sta cantasilèna:
«Esci esci, còrna;
Fija de ’na donna,
Fija de Micchele,
Che tte do ppane e mmèle!».

121. ER “CARRO„ O ER “CARRACCIO„.
Era una rippresentazzione che sse cantava in povesia, co’ l’accompagno der calascione, e un sacco de ggesti e dde bboccaccie, da facce abbortì’ ’na donna incinta. Ce pijaveno parte una donna, un giudìo e un facchino cor un nasone finto.

122. LA CRÉSIMA.
Si uno s’incontra pe’ strada cor una cratura che aritorna da èsse’ accresimata propio allora, è ssegno de bbôn ugurio; perchè le crature appena accresimate porteno furtuna. A Roma, quanno una porta a ccresimà’ quarche fijo, doppo la funzione in chiesa, se monta in landòne a du’ cavalli, e ccor compare o la commare, se ’va a’ ppranzo fôr de porta, e ppoi se va a ffa’ una scarozzata. In tutto er tempo che sse va in carozza, le crature accresimate hanno da stà a ssede’ ssur soffietto, co’ la loro bbrava fittuccia in fronte e la cannela in mano. Passata la festa, quela fettuccia che pporta furtuna, s’aripone e sse conserva pe’ ttutta la vita.

123. LA SCUMMUNICA DER PAPA.
Iddio ne guardi a èsse’ scummunicati dar Papa! Se fa una vita tribbolata tribbolata, e ppiena de disgrazzie e dde malanni; e quanno se môre, se môre tutti inverminiti.

124. — LI SCUMMUNICATI DE PASQUA.
Ereno, come saperete, quelli che nun se confessaveno e nun se communicaveno nemmanco pe’ Ppasqua. E accusì nun poteveno ariportà’ ar curato de la parocchia de loro, er vijetto ch’er prete che li communica je rilassa pe’ ccertificà’ che hanno preso Pasqua; come se fa incora adesso. Sortanto che adesso a cchi nun pija Pasqua nu’ je se fa gnente; ma ar tempo der papa, invece, tutti quelli che nun aveveno pijato Pasqua, er 27 d’agosto, se vedeveno er nome e er casato de loro scritto sopra un tabbellone o cartellone de fôra de la cchiesa de San Bartolomeo all’Isola. Ma sse capisce che cciannàveno scritti tutti quelli che nun ciaveveno un scudo da rigalà’ nì ar sagrestano pe’ ffasse precurà’ un vijetto, nì a quelli bbizzochi farsi che ppijaveno Pasqua pe’ lloro e ppe’ le poste. Tutti quelli che sse confessavene e ccommunicaveno sortanto in de l’occassione de Pasqua, ossia una vorta l’anno armeno, ereno chiamati li Pasqualini.

125. L’OTTOBBERATE A TTESTACCIO.
Siccome Testaccio stà vvicino a Roma, l’ottobbere ce s’annava volentieri, in carozza e a piedi. Arivati llà sse magnava, se bbeveva quer vino che usciva da le grotte che zampillava, poi s’annava a bballà’ er sartarèllo o ssur prato, oppuramente su lo stazzo dell’osteria der Capannóne, o sse cantava da povèti, o sse giôcava a mmòra. La sera s’aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, dde le gnàcchere e dde li canti:
«A la reale,
L’ottobbre è ffatto com’er carnovale!».
E ttanto se faceva a curre tra carozze e ccarettelle, che succedeveno sempre disgrazzie.

126. QUANTO REGNA UN PAPA.
Er papa ha dda regnà’ ppochi anni. So’ stati pochi quelli che so’ arivati a ppassà’ la ventina; e gnisuno de loro è stato bbôno a ppassà’ li 25 anni che ha regnato San Pietro. Perchè si un papa, nun sia mai detto, arivasse a ppassà’ ll’anni de San Pietro, Roma se subbisserebbe ar punto tale, da nu’ restacce in piede manco una colonna. (Tutti s’erimio cresi accusì, insinenta a Pio IX e a Leone XIII che li 25 anni de San Pietro l’hanno passati e strapassati, senza che a Roma je sii volata ’na penna; va bbè’ cche ttutto questo è ssuccesso pe’ promissione der Cèlo!).

127. ER GIORNO DE SANTA CATERINA.
Viè’ a li 25 de novembre. Quer giorno, come dice er proverbio: «Pe’ Ssanta Caterina, o nneve o bbrina, o la neve su’ la spina». Diffatti a Roma s’ausa, a ccasa de li Cardinali e dde li signori, come in de le sagristie, d’accenne li fôconi e dde mette li tappeti o le stôre incomincianno da quer giorno. È un ber fatto che er medemo tempo preciso che ffa er giorno de Santa Caterina, lo fa er giorno de Natale. Un antro proverbio dice: «Pe’ Ssanta Caterina un passo de gallina» . Che vorebbe intenne che da Santa Caterina infinènta a Nnatale le nottate crescheno un cinichétto, ossia quant’un passo de gallina; e da Natale, in poi se scorteno: un passo de cane.

128. LI BBIFERARI.
A ttempo mio, quinici o ssedici ggiorni prima der Santo Natale, da la Ciociaria e dda l’Abbruzzi, scegneveno a Roma li Bbiferari, a ffa’ le novene a ttutte le Madonne che staveno pe’ le strade, pe’ le bbotteghe e ppe’ le case. Mi’ padre, pe’ nun èsse’ preso de mira dar Guverno, per ogni artarino che cciavemio pe’ ll’osterie, je faceva fa’ co’ quattro pavoli du’ novene, una la mmatina e una la sera, che dduraveno dicidotto ggiorni. Li bbiferari ereno sempre in dua: quello ppiù vvecchio sonava la zampogna; e quello ppiù ggiovine la bbifera. ’Gni sonata poi l’intramezzaveno co’ ’na canzona religgiosa (diceveno loro) che mmai a gnisuno è riuscito de capilla. Noi romani dicemio che ccantaveno accusì: «E quanto so’ mminchioni ’sti romani Che ddanno da magnà’ a ’sti villani». Li bbiferari se n’aritornaveno ar paese 15 ggiorni doppo de Natale.

129. NÔVE BBONE O CATTIVE.
Si tte ggira intorno una lapa è ssegno de bbôna nóva; un moscone è ssegno de visita. Una vespa: nôva lesta. Un ragno: è ssegno de guadagno. Apposta li ragni nun bisogna mai molestalli cor disfaje le téle de loro.

130. LA FESTA DE SAN GIUSEPPE.
Er giorno de San Giuseppe, a Roma, è ffesta granne. Quer giorno, pe’ ttutte le case de li cristiani bbattezzati, a ppranzo c’è l’usanza de magnà’ le fritèlle o li bbignè. Infatti da la viggija in poi tutti li friggitori de Roma metteno l’apparati, le frasche, le bbandiere, li lanternoni, e un sacco de sonetti stampati intorno ar banco, indove lodeno le fritelle de loro, insinenta a li sette cèli. Ècchevene uno talecquale talecquale, aricopiato dar vero:

Agli amanti di mangiar frittelle.
SONETTO
Qua ’gni finale se guarisce tutto:
Speciarmente chi ttiè’ ’ntaccato er petto.
Bôna pasta, bbon ojo e mmejo strutto
Ve lo dice er seguente mio sonetto.
Bigna venì’, sì, bigna venì’ da me,
Chi se vò le budella imbarsimà.
Avete tempo pe’ Roma a scarpinà,
Ché a sto posto bigna fermà er pie’.
Bigna sapé, perbrio, bigna sapé
Delle frittelle mie la qualità:
Le venne un cèco subbito a comprà
A capo a tre minuti ce vedé.
Là da Borgo uno stroppio se partì
Un sórdo e muto ce si accompagnò
Pe’ magnà le frittelle insina qui.
Le prese er muto e subbito parlò,
Quello che era sordo ce sentì,
E quello ch’era stroppio camminò(!).

E si nun v’abbastasse, ècchev’un antro:

Agli amatori delle frittélle.
SONETTO
Venite tutte qui ciumache belle
Veniteve a magnà’ le mi’ frittelle.
Vieni, ti avanza o Popolo Romano
In questo spaccio di frittelle ameno
Vieni a gustar ciò che sa far mia mano
Con il volto pacifico e sereno (sic).
Non senti bollir l’olio da lontano,
Olio che di bontà ristora il seno?
E chi vuol bene mantenersi sano
Di frittelle mantenga il ventre pieno.
Vengano pur scherzevoli persone;
Ché le frittelle mie di riso e pasta
Troncherebbero il meglio e bel sermone.
Il mio lavor qualunque dir sovrasta:
L’eloquenza per fin di Cicerone
Diventerebbe muta e ciò ti basta.

131. LI PICCIÓNI.
Quanno a ccasa avete messa una o ppiù ccoppie de piccióni, nun bisogna che li levate ppiù; si nnó cco’ l’annà’ vvia de li piccióni, vve se ne va dda casa la providenza e la furtuna. Senza mettecce che vve pô succede puro quarche ddisgrazzia de mortalità in famija.

132. LA TARANTÈLLA O TTARÀNTOLA.
Bisogna sta’ bbene attenta quanno uno s’addorme in campagna, speciarmente in de le campagne nostre, de nun fosse mozzicà’ da la tarantèlla, perchè si nnó vve succède un ber fatto. Infatti, si la tarantèlla che vve mózzica è mmaritata, allora ve pija u’ mmale che incominciate a bballà’ ccome un addannato: una specie der ballo de San Vito. Si la tarantella è zzitella ve pija a ride’ a ride’ com’u’ mmatto; si ppoi la tarantèlla che vv’ha mmozzicato è vvedova, allora ve pija a ppiagne tarmente forte, che vve piagneressivo tutti li vostri in cariòla. Se guarisce da ’sto male cor sentì’ la musica; infatti, quello ch’è stato mozzicato in der sentì’ li sôni, se mette a bballà’ a bballà’, ffinchè ccade per tera da la stracchezza, s’addorme e gguarisce.

133. ER FÔCO.
Quanno a ccasa accennéte er fôco, state bbene attenti a un fatto che vve pô succede’. Si ddoppo che l’avete bbene acceso, er fôco ve soffia forte forte e ffa rumore, allora j’avete da fa’ le corna e j’avete da dì’:
— Si ssei providenza aréstece; si ssei lingua cattiva vàttene.

134. ER BASILISCO, OSSIA E’ RE DDE LI SERPENTI.
È un animale che rinasce da un gallo che quann’ha ccampato cent’anni, se mette a ccovà’; e ddoppo un mese fa un ôvo. ’St’ôvo lui allora lo cóva antri du’ mesi, e quanno l’ha ccovato, c’esce fôra una bbestiaccia tanta bbrutta, mezza gallo e mmezza serpente, che, ammalappena affissa in faccia una persona, e sbatte l’ale, quela persona aresta come si, ssarvognuno, j’avesse pijato un accidente.

135. L’ANNO BBISESTILE.
Quanno l’anno cià er bisesto, ciovè a ddì’, che ssarebbe quanno er mese de frebbaro, invece de 28 ggiorni, ne porta 29, pe’ lo ppiù in quell’anno succedeno sempre gran catacrìsimi e gran felomini de ’gni specie.

136. LE GALLINE.
La gallina nera tienetevela a ccara, perchè pporta furtuna. Si pperò cciavete quarche gallina che vve canta come er gallo, tiràteje er collo; perchè vve porta jettatura. E ttanto vero che lo dice infinenta er proverbio:
«Gallina che ccanta da gallo,
Innizio certo de quarche sballo».

137. LA BBENEDIZZIONE DE LE BBESTIE.
Se faceva, e sse fa incora pe’ li paesi, a li 17 de gennaro, festa de Sant’Antonio. A Roma se fa a la cchiesa de Sant’Antonio a Ssanta Maria Maggiore. Ar tempo der papa, tutti li padroni che cciaveveno carozze e ccavalli, muli e ssomari, li portaveno a ffa’ bbenedì’ tutti impimpinati attaccati a quattro, a ssei, e infino a dicidotto, parije, come l’attaccate de Piombini e dde Doria, ch’ereno un piacere a vvedelle. La ppiù mmejo attaccata però era quella der principe Piombini. Er su’ cocchiere, un certo Peppe Regazzini, portava dicidotto parije de cavalli, ossia trentasei cavalli, e li guidava come si fussi stata una parija sola. Er papa ce mannava tutti li cavalli de Palazzo, e ttutta la cavalleria pontificia in arme e bbagajo. Puro li pompieri quer giorno faceveno festa granne in der quartiere: e ppoi puro loro portaveno le machine a Sant’Antonio protettore de loro, a ffalle bbenedì’. E mmentre er prete ’stava fôra de la cchiesa a bbenedì’ ccavalli, muli, somari, bbôvi, pecore, porchi, capre, eccetra, eccetra, er chìrico nun faceva a ttempo a riccoje e a mmette drento a la bbussola tutti li quadrini che li padroni de le bbestie j’offriveno pe’ Sant’Antonio che quer giorno arimediava bbene forte. E giacchè pparlamo de bbestie e dde bbenedizzione, me so’ aricordato de divve che a Roma anche a le bbestie, come se fa ppe’ li regazzini, je se mette intorno a la testa er pelo der tasso pe’ ttieneje lontano er malocchio. Ora essendo stata ridotta ad ospedale la chiesa di Sant’Antonio all’Esquilino, la stessa festa, ridotta a più modeste proporzioni, da parecchi anni si solennizza nella chiesa di Sant’Eusebio in piazza Vittorio Emanuele.

138. L’ARTARINI PE’ L’URIONI.
Le domeniche de li mesi d’agosto e dde settembre e speciarmente li ggiorni de la festa de la Madonna (8 de settembre e 15 d’agosto) s’usava de fa’ la festa de quele Madonne che stanno pe’ le strade o ssu li cantoni de le medeme; oppuramente de fa’ l’artarini improvisati in tutti l’Urioni de Roma. S’apparaveno, je se metteveno un sacco de lumini intorno, lampanari, fiori, eccetra. Poi p’arimedià’ li sordi de la spesa che cc’era vorsuta, li regazzini che l’avéveno fatti, se metteveno a le tacche a le tacche de tutti quelli che ppassaveno e ccor una bbussola o ccor un piattino, je chiedeveno li sordi, dicènnoje ’sta cantasilèna:
«Su vvojantri, giuvinotti,
Che mmagnate li bbocconòtti,
Che bbevete der bon vino;
Datece un sordo pe’ ll’artarino!».

139. ER BAMBINO DE LA RICÈLI LA BBARETTA DE SAN FILIPPO NERI E DDE PIONONO.
È ttanto miracoloso er Santo Bambino de la Ricèli, che sse porta pe’ le case de li moribbonni pe’ ffàje fa’ la grazzia. S’intratanto ch’er Bambino sta dda un moribbonno, je se fanno li labbrucci rossi, è ssegno de
guarizzione; si ar contrario je se fanno bbianche, è ssegno ch’er moribbonno môre. Da l’ammalati gravi, ortre ar Santo Bambino; je se porta puro la bbaretta de San Filippo Neri che dda nojantri anticamente se chiamava Pippo Bbôno. Urtimamente poi ce portaveno puro la barettina, le carzette e ccerti antri stracci che so’ stati de Pionono; perchè ddiceveno che ereno miracolosi.

140. QUANNO SE BBACIA ER PIEDE A SSAN PIETRO.
Quanno se va a bbacià’ er piede a Ssan Pietro, bbisogna annacce co’ rispetto e ddivuzzione nun sortanto; ma adacio adacio; perchè si nnó, a le vorte, San Pietro ve pô ddà un carcio in bocca. (Ma ’sta cosa se dice pe’ scherzo; perchè s’infatti quarchid’uno per annaje a bbacià’ er piede, ce va dde prescia, je fa l’affetto come si Ssan Pietro je dassi un carcio in de li denti).

141. L’UGURI PE’ LL’ONIMASTICHI.
State bbene attenta che l’uguri pe’ ll’onimastichi nun vanno fatti doppo la calata der sole, sì nnó nun vàleno. È ssempre mejo a ffalli la mmatina. Da noi s’ausa de tirà’ l’orecchie de quello che è la festa, per aguraje vita lónga; perchè a Roma credemo che cchi ccià l’orecchie lónghe campa assai.

142. UN BÔN UGURIO.
Quanno s’ordina a un lavorante un lavoro d’un oggetto quarsiasi, e ’sto lavorante in de llavorà’ ’st’oggetto ce se fa mmale, è ssegno che quello che l’ha ordinato se lo goderà.

143. ER BALLO DE LI ZÌNGHERI.
Lo faceveno propio pe’ ddavero li zìngheri veri che ’gni tanto passaveno pe’ Roma, se fermaveno su ppe’ li Monti e a chi vvoleva diceveno la ventura. Tutta Roma spopolava per annalli a vvede bballà’. Tanto vero che quella medema strada indove loro ce se fermaveno e cce bballaveno se chiama incora adesso Via de li Zìngheri.

144. LA MADONNA DER CARMINE.
La Madonna der Carmine, quella che stava in de ll’Oratorio de faccia a Ssan Grisogheno in Trestevere è ttant’antica, che ss’aricconta che li francesi, la prima vorta che ppijorno Roma, se la voleveno appropià’. Ma quanno stiedeno pe’ mmetteje le mano addosso, incomincionno a ttremà’ a ttremà’ e je convenne a llassalla perde’, je convénne. Dice ch’er fusto de ’sta Madonna der Carmine è vvienuto pe’ mmare a ggalla a ggalla, e nun s’è mmai saputo chi cce l’ha bbuttato. In der settanta, questi, je se voleveno arubbà’ ttutte le gioje che ereno custodite da un certo Majocchetti de Trestevere. Quanno dunque questi agnedeno da lui pe’ scirpàjele, lui sentite che ffece. Agnede in de ll’Oratorio e rimesse tutte le ggioje addosso a la Madonna. Ccusì gnisuno de questi s’azzardò a mmetteje le mane addosso e le ggioie j’arimaseno.

145. L’ABBITINO.
Chi pporta sempre ar collo l’abbitino de la Madonna der Carmine, nun passerà mmai gnisun pericolo, e nun farà mmai una mala morte. Speciarmente poi si a ll’abbitino c’è ccucita l’orazzione latina che ffu ttrova in der Santo Sepporcro a Ggerusalemme.

146. CONTRO LE CASCATE.
Pe’ nun fa’ mmai una mala cascata o dda un caretto o dda una scala o dda un ponte o da quarsiasi antro sito, abbasta a pportà’ ar collo la medaja de San Venanzio. Dunque tutti li lavoranti come mmuratori, imbiancatoci, stagnari, pontaroli, eccetra, l’averebbeno da portalla.

147. LA VISITA A LE SETTE CCHIESE.
Se faceva anticamente, e sse fa ppuro adesso. Consiste in de l’annà’ a vvisità le sette Bbasiliche, per acquistà’ l’indurgenza. Se ne ponno visità’ ccinque in una giornata e ll’antre dua in un’antra. Oppuramente un giorno visità’ la Bbasilica de San Pietro sortanto, e er giorno appresso l’antre sei. S’intenne che ’ste visite annerebbeno fatte a ppiede, come ausava prima, e cciancicanno l’orazzione.

148. L’OMBRÈLLA.
L’ombrèlla che è una cosa tanta utile, perchè cce sarva dall’acqua e ddar sole, certe vorte, in certi casi, porta jettatura. Abbasta uprilla drent’a ’na bbottega, e speciarmente drento a un’osteria, pe’ ffaje disvià’ tutti l’avventori. Dunque state attenti, speciarmente in de ll’osterie de Trestevere, de nun opricce mai l’ombrella.

149. ER PRIMO DENTE CHE CCASCA.
Er primo dente che sse leva o cche ccasca a una cratura, s’ausa a mmettello su la cappa der cammino: facenno crede a la cratura che la Bbefana ne la nottata se pijerà er dente e cce metterà in cammio o ddu’ sordi o un antro rigaletto, siconno la bborsa de li ggenitori o dde li compari e ccommare de le crature medeme. Si li ggenitori so’ ggente ricca, invece de li sordi, ar posto der dente, ce fanno trovà’ un par d’orecchinetti o un anellino d’oro o un antro oggetto prezzioso, a ssiconna de l’età dde la cratura che ss’è ccacciato o j’è ccascato er dente.

150. LI GGIUDÌI.
A ttempo der Papa speciarmente, li giudìi ereno mar visti dapertutto. Pe’ ffalli cresce in odio, se diceva che in tempo de la Péseca de loro (che ssarebbe la Pasqua), le zzimmèlle che mmagneno in de l’otto ggiorni prima de la Pasqua, ereno impastate cor sangue d’un regazzino cristiano che lloro rubbaveno e ppoi svenàveno. A ttempo mio, una quarantina d’anni fa, ’gni tanto se spargeva la voce, nun se sa dda chi, che ’na cratura cristiana era stata rubbata da li ggiudìi. Da li romani ereno puro accusati d’aricettà’ tutta la robba che ss’arubbava pe’ Roma; e dde fa’ li corvattari, che ssarebbe de prestà’ li sordi a strozzo. Staveno, poveracci, confinati in Ghetto, in certe taverne tarmente sporche e puzzolente, che ffaceveno arivortà’ er budello; e ereno la calamita de tutti li scherzi li ppiù puzzoni, da parte de tutta la canaja e la canajola cristiana.

151. USANZE DE LI GGIUDÌI.
Li ggiudìi, allora, staveno tarmente attaccati a la religgione de loro, che nun magnavano mai carne de porco; e la festa, ossia lo sciabbà (er sabbito), nun annaveno in carettella, nun maneggiaveno li quatrini, e insomma nun faceveno gnente, tant’è vvero che nun accenneveno nemmanco er fôco pe’ mmagnà’. I’mmodo che ttutti li vagabbónni cristiani, quanno era entrato lo sciabbà (ch’entrava er vennardì a ssera) ggiràveno pe’ Ghetto strillanno: «Chi appiccia?!». Li ggiudìi li chiamaveno, e ccor un gròsso (cinque bbajocchi) er cristiano j’accenneva er fôco, j’annava a ffa la spesa e ccerte vorte je cucinava puro. Anzi le famije ggiudie bbenestante, pe’ nun vvedesse pe’ ccasa sempre facce nôve (e cche ffacce!), ciaveveno la serva ch’era sempre una cristiana. Er vennardì a ssera, m’aricordo come si ffussi adesso, a l’ora ch’entrava la festa de loro, er sagrestano de li scóli ggirava pe’ Ghetto strillanno: «È entrato lo sciabbà’!»

152. LI GGIUDÌI IN DER CARNOVALE.
Er primo ggiorno de Carnovale, ddice, ch’er Capo Rabbino de Ghetto annava a riverì er Senatore romano e a inchinajese d’avanti co’ la capoccia insino a ttera. Allora er Senatore, bbôna grazzia sua, je metteva un piede su la capoccia, oppuramente lo mannava via cor un carcio indove se sentiva mejo, in nome de Baruccabbà. Cor tempo poi levorno ’st’usanza bbuffa, e in cammio, obbrigorno li ggiudìi a ppagà’ ttutti li palii che vvinceveno li bbarberi a le corse che sse faceveno p’er Corso in de li otto ggiorni de Carnevale.

153. LI GIUDÌI A PPRÈDICA.
Cinque o ssei vorte a ll’anno (infinenta che ha regnato papa Gregorio), ermo obbrigati er doppo pranzo de ’gni sabbito, d’annà’ a ssentì’ la predica fatta da un missionario a Sant’Angelo in Pescheria o a la Madonna der Pianto: forse co’ la speranza che sse fusseno convertiti. Ma ssai che ffantasia che cciaveveno! Dice, che ccerti ggiudìi s’atturaveno l’orecchie co’ la bbambacia. Quelli che nun voleveno annà’ a ppredica pagavene un testone de murta peròmo. E ssi ner tempo che ddurava la predica s’addormiveno, uno sbirro o uno sguizzero der papa, che je stava a ffa’ la guardia, li svejava co’ ’na nerbata.

154. LI DISPETTI A GHETTO.
Anticamente ogni bburiana che ssuccedeva drento Roma, annava a ffinì’ cor dà’ er saccheggio a Ghetto. A ttempo mio, invece, tutt’er giorno nun se faceva antro che ffaje un sacco de dispetti, poveri disgrazziati, e dde chiamalli somari. De Carnovale poi nun se faceveno antro che mmascherate che mmetteveno in caricatura le funzione de li scòli. E sse rippresentaveno certe commediacce chiamate le Ggiudìate, indove li ggiudìi ereno messi in ridicolo e sbeffeggiati.

155. ER CANDELABRO D’ORO DE LI GIUDÌI.
Er candelabbro che sse vede scorpito sotto a ll’arco de Tito, era tutto d’oro e lo portonno a Roma da Ggerusalemme l’antichi Romani, quanno saccheggionno e abbruciorno quela città. Dice che ppoi in d’una rattatuja che cce fu, in de llitìcàsselo che ffeceno pe’ scirpallo, siccome se trovaveno sopra a pponte Quattrocapi, lo bbuttonno a ffiume, accusì non l’ebbe gnisuno e adesso se lo gode l’acqua.

156. LE GGIUDÌE E LA MADONNA.
Quanno le ggiudìe stanno pe’ ppartorì’, ner momento propio de le doje forte, affinchè er parto j’arieschi bbene, chiameno in ajuto la Madonna nostra. Quanno poi se ne so’ sservite, che cciovè, hanno partorito bbene, pijeno la scópa e sse metteno a scopà’ ccasa dicenno: «Fôra Maria de li cristiani!» .

157. PE’ CCONVERTÌ’ LI GIUDÌI.
Pe’ ffa’ diventà’ cristiani li ggiudìi, o ppe’ ddì’ mmejo, pe’ ffaje vienì’ la fantasia de convertisse, abbasterebbe a bbuttaje addosso, senza che sse n’accorghino, quarche ggoccia d’acqua der fiume Ggiordano, ossia de quer santo fiume che stà in Terasanta. È indificile a precurassela com’era prima che la venneveno li ciarlatani; ma anche adesso se pò avè’ dda quelli che vvanno in pellegrinaggio da quelle parte de llàggiù. Sibbè’ cche non passava anno ch’er sabbito santo, a San Giovanni Latterano, de ggiudii se ne bbattezzaveno fra ommini e ddonne, sempre quattro o ccinque. Era una bbella funzione. Da commare e da compari, je ce faceveno li ppiù gran signori de Roma, e ddice che ogni ggiudìo che sse convertiva s’abbuscava ottanta scudi e dda magnà’ ppe’ ttutta la vita.

158. LA “SPERDUTA”.
Avete mai fatto caso che in de l’inverno, a ddu’ ora de notte in punto, la campana de Santa Maria Maggiore, sôna? Volete sapé’ er perchè? Sentiteme. Dice, che ttanti anni fa, una pellegrina tanta mai ricca, che vveniva a Roma in pelligrinaggio, a ppiedi, pe’ vvisità le Bbasiliche, quanno fu a un certo punto, verso li Spiriti, siccome era una notte scura scura e ppioveva, s’era persa la strada. Se n’annava dunque a ttastoni i’ tramezzo a la campagna, sola com’un cane, senza la speranza de trovà’ una capanna pe’ riposasse, e ccor pericolo, a bbon bisogno, d’èsse’ sgrassata e assassinata. E in der mentre tutt’impavurita, se stava a riccommannà’ a la Madonna che l’avessi ajutata, quanto sentì’ da lontano lontano venije a l’orecchie come un sôno de ’na campana. Appizzò l’orecchie, se fece coraggio, e cco’ l’annà’ a le tacche a le tacche appresso ar sôno che ssentiva, arivò a pponte Lóngo, poi da Bbardinótti, poi da Faccia fresca, passò pporta San Giuvanni, fece la piazza, prese pe’ vvia Merulana, che in quer tempo era tutt’a vvigne e a orti , e sseguitanno sempre quer sôno de la campana, a quanto se trovò su la piazza de Santa Maria Maggiore. Infatti era la campana de quela cchiesa, che quela sera, a quell’ora (ermo du’ or de notte) nun m’aricordo pe’ quale funzione fusse, sonava a ccampane doppie. Quela signora pellegrina n’arimase accusì ccontenta e obbrigata a la Madonna, che pper aringrazzialla de quella grazzia che aveva ricevuta, lassò una rènnita nun so dde quanti mila scudi, a li preti de Santa Maria Maggiore, cor patto che dda quer giorno in poi, tutte le sere, a ddu’ or de notte, la campana medema avessi sonato a ffesta in ricordanzia de quela grazzia ricevuta. E mmó, quanno le sere d’inverno, se sente sonà’ la campana de Santa Maria Maggiore, tutti quelli che abbiteno da quelle parte dicheno: «Ecco la Sperduta!».

159. ANTICAJE E PIETRELLE: LA STAZIONE IV DE LI VIGGILI.
In Trestevere, vicino a Mmonte Fiore, a la stazzione IV de li Viggili, dice che in de li tempi antichi ce stava er palazzo de la bbella Fròda. E ddice che ttanti anni fa, cce feceno li scavi pe’ ritrovà’ er cavallo co’ la piga (biga) de lei; ma er fatto stà ch’er cavallo lo trovonno, ma era solo. Tanto vero che mmó cc’è la chiacchiera che vvonno bbuttà’ ggiù ttutte le case de llà intorno pe’ vvedde de trovà’ ppuro la piga.

160. ER CAVALLO DE CAMPIDOJO.
La statuva de Costantino imperatore, che sta in mezzo a la piazza de Campidojo, e cche mmó, j’hanno mutato nome, e la chiàmeno de Marcurejo, è ttutta de bbronzo. Mbè’, ddice, che quela statuva, bbella che statuva, anticamente, pe’ ttre ggiorni sani, ha ccommannato Roma e li Romani de tutto er monno sano. Er cavallo, qua e llà, già incomincia a scropì’ in oro; e ddice che quanno cavallo e ppupazzo saranno diventati tutti d’oro, allora vienirà er giorno der giudizzio universale.

161. L’ARCO DE TITO.
Sotto a ll’arco de Tito, fatece caso, nun ce passa mai un giudìo. Volete sapé’ er perché? Perchè quell’arco de trionfo fu ffatto a Ttito imperatore, quanno aritornò a Roma da l’avé’ distrutta tutta quanta Ggerusalemme.
Veramente adesso, doppo li scavi che hanno fatto a Ccampo Vaccino, nun è ppiù nnecessario de passà’ sotto a ll’Arco de Tito; ma ar tempo mio, che cc’era tutta un’arborata che dall’Arco de Settimio Severo annava diretta ar Culiseo, bbisognava passacce ppe’ dde filo. Ma li ggiudìi, pe’ ffanne condemeno, arivati a ll’Arco de Tito, invece de passacce sotto, lo passaveno de fianco, per un passetto stretto che ss’ereno uperto fra ll’Arco e un muricciòlo vicino a la cchiesa de Santa Francesca Romana.

162. ER POMO D’ADAMO.
Quell’ossetto che cciavemo in mezzo a la góla, se chiama er pómo d’Adamo. C’è vvienuto a ognuno de noi ommini, pe’ ricordacce in sempiterno ch’er nostro primo padre Adamo, p’èssese fatto straportà’ dda la góla, fece quela gran buggiarata che nun abbastò cche la pagassi cara salata lui sortanto; ma cce tocca a scontalla puro a ttutti noi.

163. ER TRIONFO DE LE FRAVOLE.
Tutti li riccojitori e li vennitori e le vennitrice de fravole, er 13 de giugno (festa de Sant’Antonio) faceveno una festa ch’era chiamata er trionfo de le fravole. Ecco come se faceva. Un fravolaro portava su la testa un gran canestro fatto come un trionfo tutto guarnito de fravole con intorno intorno un sacco de canestrini tutti inargentati de carta e ppieni de fravole. Poi su dda capo ar trionfo una statuvetta de Sant’Antonio de Padova er protettore de li fravolari. Appresso a llui, tutti li fravolari, vestiti de festa, annàveno cantanno ar sôno de la tamburella, un sacco de ritornelli tutti in onore de Sant’Antonio e dde le fravole. ’Sta specie de precissione, che era tanta grazziosa, partiva da Campo de Fiori e ppassava pe’ ttutte le mejo strade e ppiazze de Roma.

164. LA BBENEDIZIONE DER PAPA E LA MALEDIZIONE A CCASA COLONNA.
Quanno er Papa, la viggija de la festa de San Pietro, dava da su la loggia de San Pietro la bbenedizzione ar popolo, quela bbenedizzione de quer giorno passava ponte. Dice che appena data la bbenedizzione, mannava la maledizzione ar palazzo der principe Colonna. Intratanto ch’er Papa lo malediva er palazzo Colonna tremava. (L’ho inteso io in persona; perchè dda regazzino ciannavo co’ pparecchi antri regazzi a appoggià’ la mano sur palazzo, e lo sentimio tremà’ come si cce fussi stato er taramoto). Furtuna ch’er Papa lo ribbinidiva in der medemo tempo de la maledizzione; si nnó artrimenti, quer palazzo sarebbe cascato da mó, sarebbe cascato! E a ppreposito de maledizzione, c’è cchi ddice o mmejo lo diceveno tutti, ch’er Papa ortre ar palazzo Colonna, maledice puro quello der principe Massimi a le Colonnacce. Er perchè nu’ lo so; ma mmentre se dice quarche mmotivo ce sarà. Tanto vero che quer giorno annamio puro a mmette la mano sopra a le colonne, pe’ vvede si in der momento de la mmaledizzione tremaveno.

165. LA BBOCCA DE LA VERITÀ.
Avete fatto mai caso, prima d’entrà’ in de la cchiesa de la Bbocca de la Verità, a quer faccione granne granne, tónno, tutto de pietra, co’ quela bboccaccia larga larga che sta a ddritta de chi entra, sotto ar portico de la cchiesa? Mbè’, a quer mascherone, dice, che si uno prova a mmetteje la mano in bocca, quanno ha ddetto una bbucìa, nu’ la ricaccia ppiù nemmanco cor gammaùtte; mentre si uno nun è un buvattaro, come ce la ficca ce la ricaccia.

166. CAÌNO.
Doppo che avebbe ammazzato su’ fratello Abbele, er Signore pe’ ggastigallo, lo condannò a ppartì’ in sur subbito p’er monno de la Luna, e a restacce in sempiterno a ppiagnécce er gran dilitto che aveva fatto. E accusì, llui, da si cch’er monno è mmonno, stà llasssù addannato e mmaledetto. E adesso sortanto li cani lo chiameno in ajuto, quanno ciabbuscheno: infatti urleno: caì ccaì! Quanno la luna è ppiena, fatece caso, e vvederete com’un’ombra in atto de camminà’ cor un fascio de spine su le spalle. Quell’ombra è Ccaìno in carne e in ossa.

167. LA “SASSAROLATA„.
Se faceva tanti anni fa a Ccampovaccino, accanto ar tempio in Pace, la dimenica e ll’antre feste commannate. Là fra Tresteverini, Monticiani, Regolanti, Borghiciani e Popolanti, doppo èssese dati un sacco de soprannomi fra dde loro, come presempio: Tresteverini, der fosso de Panónto — Monticiani, arubba crocifissi — Regolanti, magna code — Borghiciani, magna pulenta, eccetra eccetra, vieniveno a le bbrutte e sse sfidàveno a ssassate co’ la fiónna. Dice, che a vvede, ’gni bbôtta era ’na tacchia! E la folla che cciannava a vvede, levàteve de qui! Intanto che quelli se sfidàveno, la ggente se li godeva; e ffra un cécio spassatempo, e un bruscolino ’gni tantino vedeveno uno ch’era stato inficozzato, ch’annava a ricure a la Consolazzione. Ma nnoi ’sto bber divertimento nun se lo semo mai potuto gode’, perchè dar Guverno de la Ripubbrica der 1849 è stato provìbbito. ’Ste sassarolate, nun ve credete mica che sse faceveno pe’ scherzo; se faceveno sur serio p’er gran odio che sse portava un Urione co’ ll’antro. Presempio — e ’sta cosa succedeva fino a ppochi anni fa — nun c’era caso che una Tresteverina se fussi sposato un Monticiano, o una Monticiana un Tresteverino, ecc. Sarebbe stato un disonore, uno smacco pe’ la famija! — Dio ne guardi — diceva pochi anni fa la lavannara de casa mia, a la fija — t’avessi da sposà’ un Tresteverino! Piuttosto te strozzo co’ ’ste mane!

168. LI RÒSPI E LE SPÌNÓSE.
Li ròspi so’ animalacci schifosi e vvelenosi che bbisogna lassalli pèrde’. Si uno li tormenta, a quanto te schizzeno er piscio velenoso in d’un occhio o in faccia, e ddoppo tre o quattro ggiorni, te viè’ una frebbe e un gran dolor de testa, che si nun te fa mmorì’ tte fa stà mmale de certo. L’unico modo per ammazzà’ u’ rospo, senza che tte possi fa’ mmale, è dde ficcaje in bocca una canna verde, e ffajela passà’ dda ll’antra parte, come si ffussi un tordo a lo spido. Le spinóse (le istrici) poi, cianno tutta quanta la schina piena de quelle purghe puntute bbianche e nnere. Dice che quanno quarcuno le va ppe’ ppijà’, loro se metteno a ffugge, e intanto tireno come frezze quele pughe che si ppijeno in faccia quello che je curre appresso, l’ammàzzeno.

169. LI MOCCOLÉTTI.
L’urtimo ggiorno de Carnovale, ammalappena sonava l’Avemmaria (anticamente sparava puro er cannone), tutti quelli che sse trovaveno p’er Corso, sii a ppiede, sii in carozza, sii a ccavallo, sii a le finestre, accennéveno li moccoletti. Poi co’ le svèntole, co’ li mazzettacci de fiori, o co’ le cappellate, ognuno cercava de smorzà’ er moccolo a ll’antro, dicènno: — Er móccolo e ssenza er móccolo! Avevi voja, pe’ ssarvallo, de ficcallo in cima a una canna o a un bastone, o a fficcatte in un portone! Era inutile. Tutti te daveno addosso; e o ccor un soffietto, o ccor una svèntola o cco’ ’na manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno in ogni modo, urlanno: — Er móccolo e ssenza er móccolo; abbasso er móccolo! Ma ssiccome ’sto divertimento se lo ricordeno incora guasi tutti, è inutile a stanne a pparlà’ ttanto.

170. LA NOTTE E ER GIORNO DE SAN GIUVANNI.
La viggija de San Giuvanni, s’aùsa la notte d’annà’, ccome sapete, a San Giuvanni Latterano a ppregà’ er Santo e a mmagnà le lumache in de ll’osterie e in de le bbaracche che sse fanno appostatamente pe’ quela notte. For de la Porta, verso la salita de li Spiriti, c’era parecchi anni fa, ll’osteria de le Streghe, indove quela notte ce s’annava a ccéna. A ttempo mio, veramente, non se faceva tutta ’sta gran babbilogna che sse fa adesso. Ce s’annava co’ le torcie accese o cco’ le lenterne, perchè era scuro scuro allora, ppe’ divuzzione davero, e ppe’ vvedè’ le streghe. Come se faceva pe’ vvedelle? Uno se portava un bastone fatto in cima a forcina, e quanno stava sur posto, metteva er barbozzo drento a la furcina, e in quer modo poteva vede’ bbenissimo tutte le streghe che ppassàveno llaggiù vverso Santa Croce in Gerusalemme, e vverso la salita de li Spiriti. Pe’ scongiuralle, bbastava de tienè’ in mano uno scopijo, un capodajo e la spighetta cor garofoletto. S’intenne che pprima d’uscì’ dda casa, de fôra de la porta, ce se metteva la scopa e er barattolo der sale. Accusì si una strega ce voleva entrà’ nu’ lo poteva, si pprima che sonassi mezzanotte nun contava tutti li zzeppi de la scopa e ttutte le vaghe der sale. Cosa che bbenanche strega, nu’ je poteva ariuscì’; perchè, si sse sbajava a ccontà’ aveva d’arincomincià’ dda capo. Pe’ non faccele poi avvicinà’ ppe’ gnente, bbastava a mmette su la porta de casa du’ scope messe in croce. Come la strega vedeva la croce, er fugge je serviva pe’ ccompanatico! Presempio, chi aveva pavura che la strega j’entrassi a ccasa da la cappa der cammino, metteva le molle e la paletta in croce puro llà, oppuramente l’atturava cor setaccio. Un passo addietro. Er giorno se mannava in parocchia a ppijà’ una bboccia d’acqua santa fatta da poco; perchè l’acqua santa stantiva nun è ppiù bbôna; e pprima d’uscì’ dda casa o d’annassene a lletto, ce se bbenediveno li letti, la porta de casa e la casa. Prima d’addormisse se diceva er doppio credo, ossia ’gni parola der credo s’aripricava du’ vorte: Io credo, io credo, in Dio padre, in Dio padre, ecc., e accusì ppuro se faceva de ll’antre orazzione. Nun c’è antra cosa come er doppio credo pe’ ttienè’ llontane le streghe! Si ne volete sapè’ dde ppiù ppoi, leggete: La notte de San Giuvanni, ossia Streghe, stregoni e ffattucchiere, scritturate dar medemo ’utore de ’sto libbro. Ammalappena, poi se faceva ggiorno, er cannone de Castello, che aveva incominciato a sparà’ dda la viggija, sparava diversi antri córpi, e allora er Papa, in carozza de gala, accompagnato da li cardinali e ddar Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia a ddì’ mmessa in de la cchiesa. Detta messa, montava su la loggia che dà ssu la piazza de San Giuvanni Latterano, ddava la bbenedizzione, e ppoi bbuttava una manciata de monete d’oro e dd’argento. Sappiate poi che la notte de San Giuvanni d’estate è la notte ppiù ccurta de la staggione; e quella de San Giuvanni d’inverno è la ppiù llónga. E quanno er giorno de San Giuvanni sorge er sole, s’arza bballanno. A ttempo mio, er giorno de San Giuvanni, usava de fa’ un pranzo fra li parenti, che cc’è er San Giuvanni ossia fra compari e commare pe’ ffa’ i’ mmodo che ssi cc’era un po’ dde ruzza fra de lloro s’arifacesse pace co’ ’na bbôna magnata de lumache. Er giorno de San Giuvanni, le regazze da marito, pe’ vvede chi sse sposeranno, hanno da fa’ quello che ho ddetto in ’sto medemo libbro ar nummero 54: Amore.

171. LI TESORI.
Ce ne so’ ttanti de tesori, speciarmente drento Roma e in de la campagna romana, che a ppotelli scoprì’ ttutti, ce sarebbe da diventà’ mmijonari. La maggior parte de ’sti tesori da scoprì’ stanno scritti in certi libbri antichi antichi. Infatti, tanto tempo fa, un ingrese lesse in uno de ’sti libbri:

«Tra la vacca e ’r toro,
Troverai un gran tesoro».

Lui se messe a ccercà’ ppe’ ttutta Roma, e ddefatti, in d’una scurtura che stà ssotto a quel’archetto appoggiato a la cchiesa de San Giorgio in Velabbro, ce trovò scorpito, fra ll’antre cose, una vacca e un toro. Fece fa un ber bucio tra quele du’ bbestie, e cce trovò una pila tutta piena de monete d’oro. Difatti, si l’annate a vvede’ er bucio incora ce se trova. Una vorta me ne insegnorno uno a mme che stava in d’una grotta fôr de Porta Portese. Sopre, pe’ ssegnale, ce stava una pietra bbianca. Dice, che pprima d’arzà’ quela pietra, bbisognava magnà’ li fegatèlli còtti co’ le fronne d’un lavuro che ll’arbero stava fôra de quela grotta, e ppoi bbisognava (gnentedemeno!) ammazzà’ su quela medema pietra u’ regazzino de cinque anni (!). Fatta ’sta prodezza, s’aveva da scavà’, e ppoi a una certa profonnità, cce se trovava er tesoro. Un’antra vorta un mago me disse, che cc’èra un tesoro da scoprì’. Ècchete che sse n’annamo assieme a llui da ’na sonnambula, che cce disse infatti, ch’er tesoro stava pe’ la strada de Frascati sotto a un cavarcavìa. Pe’ ttrovallo però ss’avemio da portà’ una regazza vergine e gnente antro. Ce disse puro che nun se fussimo intimoriti, si avessimo inteso urli de bbôvi e rumori de catene. Abbasta: annassimo ar sito che cce fu insegnato, e ttrovassimo tutto come ciaveva detto er mago. Incominciassimo a scavà’ ddiversi parmi sotto tera. Quanto, tutto in d’un botto, ècchete che cce sartò dda la bbucia, un canone, nero, nero, da pecoraro, che un antro po’ cce se sbramava! Abbasta: scavamo, scavamo, a’ llume de ’na lenterna, finchè ttrovamo una pietra bbianca. Era er tesoro! Uno de quelli che scavava, ar vedè’ la pietra, invece de dì’, ccome annava detto: Evviva Maria! nun disse: Porca M…? Detta quela bbiastima, si nun facemio a ttempo a ffugge se sprofonnamio tutti sotto terra. E accusì addio, tesoro!

172. L’AMMAZZATI DE LA DOMENICA.
Era tanta e accusì intartarita, a Roma, l’usanza de scannasse come ccrapetti, che, speciarmente la festa, in ogni Urióne, ce scappàveno diversi ammazzati, sei, sette, otto, ecc. Tant’è vvero che sse metteveno in un locale de la parocchia che sse chiamava lo sfréddo, e ttutti pe’ ccuriosità se l’annàveno a ggustà’. M’aricordo che infinenta li regazzini diceveno ar padre: «A Tata, me porti a vvede’ quanti so’ stati oggi l’ammazzati?». Appena succedeva una lita, si llì accanto c’era un fornaro, annisconneva subbito li cortelli sotto ar bancone; perchè si uno de li litiganti nun se trovava er cortello in saccoccia, co’ la scusa de fasse dà’ un sórdo de pane, lo sfilava da le mano der fornaro, e scappava. Quello che ammazzava aveva sempre raggione; er morto se l’era sempre meritato. Un proverbio nostro, infatti, dice:

«Nun dite pover’ômo a cchi mmôre ammazzato;
Perchè si ha ffatto er danno l’ha ppagato».

Quanno arivava la ggiustizia sur posto, gnisuno sapeva gnente, gnisuno aveva visto gnente. Nemmeno quelli che aveveno ajutato l’assassino a ffugge, e cche mmagari j’aveveno dato ricètto a ccasa. Guasi sempre, er padre, er fratello, er fijo, o er zio der morto, se faceveno ggiustizzia da loro ammazzanno, lì ppe’ llì, quello che aveva ammazzato, e ttutto finiva pe’ la mejo. Nun s’ammazzava mai antro che ppe’ ggelosia de donne, p’er giôco, per odio o ppe’ vvennetta, per una parola mar capita, per un gnente! Ma nun c’era caso che ss’ammazzava mai quarcuno pe’ rubballo. Li ladri ereno perseguitati e mmar visti puro da li popolani. De notte, a qualunque ora, potevio annà’ in giro pe’ li vicoli ppiù anniscosti de li Monti e dde Trestrevere, portanno addosso tutto l’oro der monno, che gnisuno ve diceva gnente.

173. LI “MARITÒZZI„.
Una mucchia d’anni fa, dda noi, s’accostumava, in tempo de Quaresima, er primo vennardì de marzo, de portà’ a rigalà’ er maritózzo a l’innammorata. ’Sto maritózzo però era trenta o quaranta vorte ppiù ggranne de quelli che sse magneno adésso; e dde sopre era tutto guarnito de zucchero a ricami. In der mezzo, presempio, c’ereno du’ cori intrecciati, o ddu’ mane che sse strignéveno; oppuramente un core trapassato da una frezza, eccetra, eccetra: come quelle che stanno su le lettere che sse scriveno l’innammorati. Drento ar maritòzzo, quarche vvorta, ce se metteveno insinenta un anello, o quarch’antro oggetto d’oro. Tra ll’antre cose che ricordeno ’sto custume, che oramai nun s’aùsa ppiù dda gnisun innammorato, ciavemo diversi ritornelli: Uno, presempio, dice:

«Oggi ch’è ’r primo Vennardì dde Marzo,
Se va a Ssan Pietro a ppija er maritòzzo;
Ché ccé lo pagherà ’r nostro regazzo».

E dde ’sti maritòzzi:

«Er primo è ppe’ li presciolósi;
Er sicónno pe’ li spósi;
Er terzo pe’ l’innamorati;
Er quarto pe’ li disperati».
«Stà zzitto, côre:
Stà zzitto; che tte vojo arigalàne
Na ciamméllétta e un maritòzzo a ccôre».

E infatti certi maritòzzi ereno fatti a fforma d’un côre.

174. LA BBEFANA.
Er giorno de Pasqua Bbefanìa, che vviè’ a li 6 de gennaro, da noi, s’aùsa a ffasse li rigali. Se li fanno l’innammorati, li sposi, ecc. ecc. Ma ppiù dde tutti s’ausa a ffalli a li regazzini. Ortre a li ggiocarèlli, a questi, s’ausa a ffaje trovà’ a ppennólóne a la cappa der cammino du’ carzette, una piena de pastarèlle, de ficchi secchi, mosciarèlle, e un portogallo e ’na pigna indorati e inargentati; e un’antra carzétta piena de cennere e ccarbóne pe’ tutte le vorte che sso’ stati cattivi. La sera de la viggija de la Bbefana, a ttempo mio; li regazzini se mannaveno a ddormì’ presto, e sse ffaceveno magnà’ ppoco pe’ ffaje lassà’ una parte de la céna a la Bbefana. La bbardoria che sse fa adesso a ppiazza Navona, tempo addietro, se faceva a Ssant’Ustacchio e ppe’ le strade de llì intorno. In mezzo a ppiazza de li Caprettari ce se faceva un gran casotto co’ ttutte bbottegucce uperte intorno intorno, indove ce se vennéveno un sacco de ggiocarèlli, che era una bbellezza. Certi pupazzari, metteveno fôra certe bbefane accusì vvere e bbrutte, che a mme, che ero allora regazzino, me faceveno ggelà’ er sangue da lo spavento!

175. L’ANTICRISTO E LA FIN DER MONNO.
Quanno averà dda vieni’ la fin der monno, l’Anticristo nascerà da una monica e dda un frate che sse sposeranno. Sarà un pezzo d’accidentóne arto e bbrutto, che sse metterà a ppredicà’ pe’ ttutte le piazze pe’ cconvertì’ li cristiani. Ma ssur più bbello, da la Scala Santa, indove da secoli e ssècoli stanno anniscosti, usciranno li du’ profèti ’Nocche e ’Llia e sse metteranno puro loro a ppredicà’ ppe’ sbuciardà’ tutte le ’resìe che ddarà a dd’intenne l’Anticristo. Allora vierà la fin der monno.

176. LI PROFETI NOCCHE E ’LLÌA.
Pe’ ssapè’ cchi so’ ’sti profeti, indove stanno anniscosti drento a la Scala Santa, da quanto tempo, eccetra et eccetra, bbisogna legge le Novelle, favole e lleggende, a la leggenda II, indove ce sta scritta ogni cosa.

177. ER CARNOVALETTO DE CERVARA.
’Sto carnovaletto se faceva a li 21 d’aprile, pe’ la festa de Roma, a la tenuta de Cervara, indove c’è una bbella grotta ar naturale o in quarch’antra tenuta de la Campagna romana. Quer giorno tutti li pittori de Roma s’ammascheràveno, e ppoi se n’annàveno llaggiù a ppassà’ la ggiornata alegramente magnanno, bbevènno e ffacènno un sacco de mattità. E ttanto la mmatina in de l’annà’ a Cervara (o, ccome v’ho detto, in quarche antro sito) e ttanto la sera in der ritornà’ cche ffaceveno, passaveno p’er Corso, tutti ammascherati, chi ssu quarche bber carro, chi a ccavallo e vvestito de lusso, e cchi ssur somaro ammascherato ar puzzóne, che a vvedélli, era un morì’ dda ride’.

178. LI “TRIONFI„ A LE PARTORENTE.
Adesso ’sta cosa nun aùsa ppiù; ma pprima ammalappena partoriva una donna, speciarmente si era signora, tutti quanti li conoscenti je mannaveno a ccasa un trionfino in rigalo. ’Sti trionfi consisteveno in certi canestri fatti a ttrionfi, una specie come li canestri de fiori, ma invece pieni d’ôva de galline, fettuccine de pasta all’ôva, eccetra et eccetra. Certi pe’ quant’èreno grossi s’aveveno da portà’ in carozza. A li gran signori de l’aristocrazzìa, je se portaveno in forma magna, accompagnati dar sôno de la tromba, da servitori in gran riverèa… C’era una strada appositamente, via de li Pàstini, che cc’è incora, indove in quer tempo, c’ereno antro che bbotteghe de fedelinari che tutto l’anno nun faceveno che ppreparà’ ’sti trionfini de ’gni specie, sii pe’ le bborse grosse che ppe’ le moscétte.

179. LE PRECISSIONE.
Roma, a ttempo der papa, c’ereno ppiù pprecissione che ppreti. Nun c’era chiesa, cappella, oratorio o confraternita, che ddrento l’anno nun facesse una precissione. Speciarmente in dell’ottavario der Corpus Dommine che era la prima precissione che ddava la smossa. Otto ggiorni prima de la precissione, li Mannatari a ddua a ddua armati de mazze (bordoni) e cco’ ddavanti uno o ddu’ tamburi, ggiraveno pe’ ttutte le strade che otto giorni doppo aveveno da èsse ’bbattute da la precissione. In queste se portava in giro er trónco, lo stennardo e ddiversi crocifissi. Le gare pe’ pportà’ er trónco e lo stennardo fra fratelloni ereno cose serie! Ce sgaggiàveno a ffasse vede’ da l’innammorate, si cco’ cche abbilità sapéveno maneggià’ er trónco! C’ereno de quelli che pper avè’ ’st’onore pagàveno dieci, venti e insino a ttrenta piastre. La sera poi doppo la precissione, s’annava a bbeve a’ ll’osteria, s’incominciava a quistionà’ su la faccenna der trónco, e ppe’ ggelosia, finiva che cce scappava sempre l’ammazzato. Io de ’ste bbaruffe finite cor morto, me n’aricordo de parecchie.

180. LI FRANCESI A ROMA.
A Roma li francesi ereno odiati a mmorte; e dda certi vecchi Regolanti, de vennétte contro li francesi de Napoleone I e de Napoleone III n’ho intese ariccontà’ ttante da fa’ orore. Fra ll’antre, la notte, certi giuvinotti se vestiveno da donna, ciovettaveno co’ li sordati francesi, se li metteveno sotto er braccio, e ccor un sacco de smorfie, se lì portaveno sotto fiume. Arivati lli’, je dàveno una cortellatona in de la panza, j’attaccaveno un sasso ar collo e l’affogaveno in der Tevere. Cent’antre vorte li squartaveno e ppoi ccusì a quarti, ce metteveno sopra un cartello cor un 3 o un 4, e ppoi l’attaccaveno fôra de le porte de li macelli. Li francesi, da parte loro, ereno prepotenti; infastidiveno tutte le donne, magara quelle che staveno sotto ar braccio de li mariti; quanno s’imbriacàveno, nun voleveno pagà’ er conto a ll’osti, e intimoriveno tutti cor fa’ li garganti e li ammazzasette. Spesso veniveno a quistione co’ ll’antri sordati der papa, speciarmente co’ lì dragoni ch’ereno tutti romani, e cce pijaveno tante de quele méla, che nun ve ne dico. Ogni tanto vedevio un sordato francese imbriaco, co’ la sciabbola, sfoderata, ggirà’ ppe’ le strade de Roma, bbaccajanno e insurtanno chiunque incontrava. Io me l’aricordo che accusì ffaceveno l’urtimi francesi arimasti a Roma fino guasi ar 1870.

181. ER GIOCO DETTO DE LO “SCALINO„.
È un giôco che, come la Passatella, se fa ccor vino. Èccheve in che mmodo. Se paga tanto peròmo tutt’er vino che ss’ordina: e sse metteno sur tavolino tanti bbicchieri, pe’ quanti so’ li ggiocatori. ’Sti bbicchieri se metteno in fila. Ar primo ce se mette una góccia de vino, ar siconno un filo, ar quarto un déto, ar quinto un déto e mmezzo, e accusì vvia discurenno, infinènta ar bicchiere de mezzo che ss’empie tutto, e a quelli che vvièngheno appresso se cala er vino a mmano a mmano, in modo che fformino come ttante canne d’orgheno o scalini, apposta er giôco se chiama accusì. Fatto questo, se fà la conta. Ar giocatore che je va la conta, se bbeve er bicchiere de mezzo, e ll’antri, siconno l’ordine de la conta, bbeveno appresso a llui a mmano a mmano. In modo che cc’è cchi bbeve tanto, chi ccusì ccusì, cchi guasi gnente, e cchi gnente der tutto.

182. ER FERAGOSTO.
Mó nun aùsa guasi ppiù; ma ssótto ar papa, a li 15 d’agosto; incomincianno da l’impiegati ppiù ggrossi, infinenta a ll’urtimo luscière er più mmoscétto, a ttutti er Guverno je passava la paga doppia, pe’ ddaje la mancia der feragosto. J’annava guasi de jura. E indove v’accostavio, nun se sentiva dì’ antro che: Bon feragosto, bon feragosto! Le serve pijaveno la mancia da li bbottegari, li garzoni de le bbotteghe da l’avventori, eccetra et eccetra, lo stesso come s’aùsa p’er Natale e p’er Capodanno. Ma da quarche ttempo a ’sta parte, piano piano, ’st’usanza che qui pare che sse ne voji annà’ ddar muto come ttante e ttant’antre.

183. ER CORTELLO.
Er cortello, pe’ li Romani der mi’ tempo, era tutto, era la vita! Se lo tieneveno in saccoccia, magari assieme a la corona, e ogni tanto se l’attastaveno pe’ vvede si cc’era sempre, e sse l’accarezzaveno come si ffussi stato un tesoro. Pe’ lloro er cortello era un amico che nu’ li lassava mai ni la notte, ni er giorno. La notte, sotto ar cuscino, er giorno in bèrta. De quanno in quanno lo cacciàveno fôra, l’opriveno, l’allustràveno, l’allisciàveno, e mmagari se lo bbaciàveno. E sse lo bbaciàveno davero, si ssu la lama sbrilluccicante, ce stava scorpito er nome de l’innamorata, come presempio: «Nina, ’Nunziata, Rosa, Crementina, oppuramente: Amore mio, core mio, stella mia, pensiere mio». Perchè allora c’era l’ usanza che, ammalappena una regazza se metteva a ffa’ l’amore, la prima cosa che arigalava ar su’ regazzo era er cortello. Anzi, a ’sto preposito, sempre a ttempo mio, veh?, una Tresteverina, una Monticiana, una Regolante, sposava controggenio un giovinotto che in tempo de vita sua nun avesse avuto che ffa’ cco’ la ggiustizzia, e nun avesse mai messo mano ar cortello. Era un vijacco, una carogna. Era ’na cosa nun troppo pe’ la quale, voi me direte: ma cche cce volete fa’? La mòda era accusì! Adesso l’usanza de rigalasse li cortelli, quanno du’ ggiovinotti se metteno a ffa’ l’amore, a Roma è sparita der tutto. Ma nno pperò in de li Castelli romani, come Mmarino, Castello, Arbano, Ggenzano, indove, speciarmente a Mmarino, l’usanza de rigalasse er cortello ausa incora. Quanno vinneno a Roma li francesi cor generale Paraguai, cacciorno fôra un editto indove la quale ce diceva: che cchi era trovo cor cortello in saccoccia sarebbe stato schizzo fatto fucilato. Fu ttrovo infatti a un certo Lorenzo o Paolo Cascapera, che, mmezzo imbriàco, arispose ar gendarme che je trovò er cortello: «Lo porto per ammazzà’ un francese». Callo callo, fu pportato a ppiazza der Popolo, e ffucilato su ddu’ piedi, senza procèsso e gnente. M’ariccontava la bbon’anima de mi’ padre, che quanno in d’un’osteria de Trestevere o dde li Monti, se presentava un gendarme francese a ffa’ er perquirato, a uno a uno, a ttutti l’avventori, questi, prima d’arzasse, piantaveno la punta der cortello sotto a la tavola indove staveno a ssede’, poi s’arzàveno e sse ffaceveno visità’, ssenza fa’ un fiato. E ll’oste, la sera, prima da chiude, ce trovava sotto a le tavole trenta o quaranta cortelli, che ppoi, in de la ggiornata der giorno appresso, ogni avventore nun amancava mai d’annasse a ffa’ restituvì quello suo.

184. LI SPIRITI.
Li spiriti ce so’ ddavero davero! E mmi’ nonna, bbenedetta sia, m’ariccontava sempre che nun solo n’aveva visti tanti, ma cciaveva puro parlato. Dice, che ffra ll’antri ce n’era uno, vistito d’abbate, ch’annava sempre a ttrova, quanno nun c’era a ccasa er marito, una commare sua. E je lassava sempre li sòrdi sur commò, e ’gni ggiorno je ce ne lassava de ppiù. Infatti quela commare de mi’ nonna (bbon’anima!), co’ queli sòrdi, ciaveva fatte un sacco de spesette pe’ ccasa. Ce s’era compra ssedie, commodini, un canterano… insomma un sacco d’impiccétti. Ma llei, minchiona, nun aveva da parlà’ co’ ’n’anima viva de chi je mannava quela providenza! Lo spirito je s’era tanto ariccommannato. Invece, un giorno, pe’ nun potè’ ttienè’ ccécio in corpo, che ffa? nu’ lo dice sotto siggir de confessione a ’na commare sua?! Accusì, ssentite che je successe. Quanno la sera aritornò ssu a ccasa, tutta la robba crompa co’ li sòrdi de lo spirito, azzeccàtece un po’? Era addiventata uno sfasciume. — Puro a mme nun m’è ssuccesso un fatto guasi uguale. Sentite questa. Un giorno, scégno ggiù in funtana, e tte trovo du’ bbajocchi su la pietra; er giorno appresso ce ne trovo quattro; er giorno doppo cinque; quell’antro appresso sei; un antro dieci, un antro du’ lire, un antro cinque… Abbasta fui ’na minchiona a uscimmene co’ le mi’ compagne. Si mme fussi tienuta quer segreto in panza, a ’st’ora sarebbe diventata mijonara, sarebbe! Questo poi nun è gnente. Se n’aricconteno tanti de ’sti fatti de ’st’apparizzione de li spiriti, che ssi ss’avessino d’ariccontà’ ttutti, nun abbasterebbe un tomo sano.

185. LA “NUNZIATELLA„.
Se chiama accusì, perchè è una cchiesetta ciuca ciuca, che stà ccirca tre mmije lontana da Roma, su la via Appia antica. Li ’minenti e le ’minente de Roma aùseno d’annacce la prima domenica de maggio, in carozza o ssu li carretti, a facce una scampagnata. Prima se va a vvisità’ la cchiesola, doppo se va a ffa’ ccolazzione sur prato, indove in certe bbaracche improvisate, cce se magna e cce se bbeve da signori. A’ ritorno, ommini e ddonne, co’ li tremolanti e le rose in testa, in petto e ssur cappéllo, canteno li ritornèlli: mentre che li vetturini frusteno li cavalli, e ffanno a ffugge come spade.

186. LA QUARESIMA.
Dar giorno de le Cénnere in poi la ggente divota, in de li quaranta ggiorni che ddura la Quaresima, osserva er diggiuno che cce commanna la cchiesa, e accusì ppuro le viggije commannate. Quanno in quaresima, verso sera, sentimo un certo sôno d’una campana, dimo pe’ pproverbio: — La campana sôna a mmerluzzo: è ssegno che ddomaní è vviggija. E infatti in queli quaranta ggiorni de bbaccalà se ne fa un gran consumo. Però, ppe’ la ggente malannata de salute, cce so’ bbône ddispense p’er magnà’ dde grasso, che sse ponno co’ ppochi sòrdi ottiene’ ddar curato de la parocchia. In quaresima pe’ ddivuzzione come ho detto se magneno li maritózzi, anzi c’è cchi è ttanto divoto pe’ mmagnalli, che a ccapo ar giorno se ne strozza nun se sa quanti. Manco male che lo fa ppe’ divozzione! A ttempo mio, tutte le paine e li paini, come ppuro li minenti de Roma, annaveno a Ssan Pietro ogni vennardì dde marzo, e cco’ la scusa de sentì’ la predica, faceveno conversazione, sgrinfiàveno e ciancicàveno maritòzzi. A cchi cciannava, acquistava l’indurgenza. Tant’è vvero che tutti li vennardì (sempre parlanno de quelli de marzo) annava a Ssan Pietro puro er Papa accompagnato da li cardinali, che j’annaveno appresso a dua pe’ ddua, da le guardie nobbile, da li svizzeri e anticamente da li capotori. Arrivato llì sse metteva in ginocchio e cce restava a ppregà’ quarche mmezz’ora bbôna.

187. LE “SCALETTE„ DE MEZZA QUARESIMA.
A mmezza quaresima c’era ’st’usanza qua. Se faceveno co’ la carta certe scalette, e ssenza fasse accorge, s’appuntaveno co’ le spille de dietro a l’abbiti de la ggente, che ppassaveno pe’ strada. Poi je s’annava appresso strillanno: — Acqua! acqua! E a ttempo mio a ssentì’ strillà’ «acqua» quarche d’uno s’affacciava e je bbuttava pe’ ddavero l’acqua addosso.

188. LA SETTIMANA SANTA.
Da quanno se legheno le campane infinenta che nun se sciòjeno, ossia dar giovedì ar sabbito santo, er mezzogiorno, l’ore de la messa e dde ll’antre funzione de le cchiese, li chirichetti le sonàveno defôra de la cchiesa, co’ li tricche-tràcche. A ttempo mio, li regazzini, in ’ste giornate; annaveno co’ le mazzole a sbatte a ttutte le porte, li portoncini e li portoni de le case e dde le bbotteghe per avvisà’ la ggente quann’era mezzogiorno e ll’avemmaria. Un passo addietro. Er ggioveddì ssanto s’annava a vvisità li santi sepporcri, come adesso; perchè le visite vàlessino bbisognava falle dìspere. Chi ne visitava sette a l’infila s’acquistava l’indurgenza prenaria. Drento la cchiesa de San Pietro, la sera der gioveddì e dder vennardì ssanto, attaccata per aria, sopra l’artare maggiore, ce metteveno una gran croce de metallo lustro, arta un tre ccanne e llarga una e mezza, illuminata da guasi un mijaro de lumini, che sbrilluccicava come un sole. Se chiamava la croce luminosa. Quanno poi se sciojéveno le campane, allora se faceva un inferno. Se sparàveno zaganelle, bbòtti, mortaletti e infinenta schioppettate. Pe’ le case intanto, tutte le persone de la famija inginocchiate, odoraveno er Signore trionfante.

189. LE “MOSTRE„ DE LI PIZZICAROLI.
Ne le du’ sere der gioveddì e vennardì ssanto, li pizzicaroli romani aùseno a ffa’ in de le bbotteghe la mostra de li caci, de li preciutti, dell’ôva e dde li salami. Certi ce metteno lo specchio pe’ ffa’ li sfónni, e ccert’antri cce fanno le grotte d’ôva o dde salami, co’ ddrento er sepporcro co’ li pupazzi fatti de bbutiro, che sso’ ’na bbellezza a vvedesse. E la ggente, in quela sera, uscenno da la visita de li sepporcri, va in giro a rimirà’ le mostre de pizzícaroli de pórso, che ffanno a ggara a cchi le pô ffa’ mmejo.

190. LE “MISSIÓNE„.
L’urtimi ggiorni de quaresima, se faceva l’ottavario der catechisimo o le ccusì ddette Missione. Er doppopranzo insinenta a ll’Avemmaria, tutti li negozzianti de Roma, compresi l’osti, li trattori, li tabbaccari, l’orzaroli, eccetra, chiudeveno le bbotteghe. E ognuno se n’annava a ppredica, indove la quale er predicatore spiegava la dottrina pe’ ppreparà’ li cristiani a ppijà’ la santa Pasqua. In certe cchiese predicaveno bbene assai li Missionarii. Uno de questi, bbravo assai, tutti l’anni m’aricordo che ppredicava a la Consolazzione. E mme s’aricorda puro che ll’urtimo ggiorno de quaresima, se faceva un focaraccio su la piazza de la cchiesa médéma; e er predicatore cor Cristo in mano piagnenno e urlanno come un ossessio, ciabbruciava libbri provìbbiti, cortelli, fatture e antre cose contrarie a la nostra santa fede.

191. ER PRIMO D’APRILE.
Come in tant’antri paesi der monno, puro qua da noi, in de ’sto ggiorno, s’auseno li pesci d’aprile, pe’ ffasse du’ risate a le spalle de li micchi. Pe’ lo ppiù se fa ddisperà’ quarcuno cor mannallo a ffa’ un’ imbasciata da un amico che è ggià d’accordo pe’ mmannallo da un antro, e questo da un antro, e ppoi da un antro, a pportaje una scatola magara co’ quattro o ccinque serci de quelli bbastardóni drento. Pe’ ffurtuna che ar monno li micchi nun so’ mmai amancati.

192. ER TARAMOTO.
Ecco in che mmodo er Belli, in d’un su’ sonetto majuscolo spiega come ar monno succede er taramoto. Dice che in fonno in fonno a la terra c’è una gran bucia fónna fónna, indove ce scóla tutta l’acqua der monno sano, e cciarimane drento, come si ’sta gran bucia fusse una gran marmitta. Quanno ar diavolo (Gesummaria!) jé sarta er grillo de facce fa’ er sartarello, pija una torcia de péce e ccaperchio l’acenne, va a ffa’ un giretto in de la bbucia, e in d’un momento fa bbulle tutta quela gran acqua. Allora l’acqua arza er fume; e er fume che nun sa dda che pparte uscì’, fa ccome quanno la pila sta ssur ffôco che bbulle, che, si è cchiusa, fa smove o ffa sartà’ er cuperchio. Allora er monno bballa, e ’sto bballo se chiama er taramoto. Quanno, sarvógnóne, viè’ er taramoto, e cche uno se trova drento casa, l’unico modo de sarvasse, è dde ficcasse sotto er vano de ’na porta o dde ’na finestra e intonà’ le littanie.

193. CHE DDICÉVENO E CCHE DDÌCHENO LI SÔNI DE CERTE CAMPANE.
Presempio, la campana de Santa Maria Maggiore, quanno sôna, dice:
— Avemo fatto li faciòli, avemo fatto li faciòli!».
E quella de San Giuvanni Latterano je domanna co’ quer su’ vócióne:
— Con ché? con ché? con ché?».
E la campanella de Santa Croce in Gerusalemme dice che j’arispónne:
— Co’ le codichèlle, co’ le codichèlle, co’ le codichèlle!».
La campana de Santa Maria in Traspontina, quanno invece sôna pare che ddichi:
— Andó’ se maggna la pulenta? Andó’ se maggna la pulenta?».
E allora er campanone de San Pietro pare che j’arispónni:
— In Bórgo, in Bórgo, in Bórgo».
Nun senza un perchè li Bborghiciani cianno pe’ ssoprannome: magna pulenta.
E la campana de la Pulinara, indove ce stanno le scóle, dice:
— Regazzi a scôla e sservitori in sala; regazzi a scôla e sservitori in sala!».

194. LA LUNA.
A la luna, massimamente quann’è lluna piena, je se vedeno l’occhi, er naso e la bbocca. Drento, come ggià vve l’ho ddetto, ce sta quer boja de Caìno. Ce lo mannò er Signore doppo l’amaro ammazzamento de su’ fratello Abbèle. La luna ha infruenza su li parti, su li capélli, su le ógna e ssur tempo. Su li parti, come v’ho spiegato in ’sto medemo libbro a li Rimedi simpatichi, perchè er parto se conta a llune; e ssu li capélli e ssu ll’ógna perchè ttanto li capéllì che ll’ógna, si sse tajeno a lluna calante, stanno assai tempo prima de ricresce; s’invece se tajeno a lluna crescente, tanto li capélli che ll’ógna, v’aricréscheno in sur subbito. Quanno una persona, o speciarmente u’ regazzino, fa un versaccio cor grugno o cco’ la bbocca, je se dice pe’ metteje pavura: «Abbada che ssi ccé fa la luna, ciarimani!».

195. ER TAMBURO DER TEMPO DE LA RIPUBBRICA ROMANA.
Er tamburo der tempo de la Ripubbrica romana quanno sónava, li romani, pe’ mmettello in ridicolo, dicheno che ffaceva:

«Bburà-ccì-ccì,
Bburà-ccì-ccì,
La Ripubbrica
De li strá-cci-cci!
Bburà-ccì-ccì,
Bburà-ccì-ccì,
La Ripubbrica
De li strá-cci-cci!»


196. ER LAGO A PPIAZZA NAVONA.
Tutti li sabbiti e le domeniche d’agosto, s’atturava la chiavica de la funtana de mezzo de piazza Navona, e la piazza ch’era fatta a scesa, s’allagava tutta. Che bber divertimento! La mmatina ce s’annava in carozza, o in carettella. Io m’aricordo d’essece ito co’ mmì’ padre a sguazzà’ in de ll’acqua, pe’ ffa’ sciacquà’ le róte infangate de la carozza, quanno aritornamio da le grotte de Testaccio. La domenica, doppo pranzo poi, in un gran parco piantato sotto ar palazzo Doria, fra er portone e Ssant’Agnesa, c’era la bbanda de li pompieri che ssônava ’na mucchia de sônate p’arillegrà’ la ggente. Intorno a llago c’ereno ’na quantità dde cocommerari co’ le loro scalette piene de cocommeri che strillaveno: «Curete, pompieri, che vva a ffôco!» E ppoi mosciarellari, brusculinari, mandolari; regazzini che se pijaveno a spinte e sse bbuttaveno in de ll’acqua; ggente che ppe’ scherzo se la schizzàveno in faccia: urli, strilli, risate da nun dì, ecco ch’édera e’ llago de piazza Navona.

197. ER PANE.
Quanno casca un pezzo de pane per tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e nun se pô ppiù mmagnà’, se bbutta sur fôco. Le pagnotte poi nun vanno mai messe su la tavola a ppanza pell’aria, perchè si nnó ppiagne la Madonna.

198. ER GIUSTIZZIATO E LO SCHIAFFO ARICORDATIVO.
Quanno sotto a li preti se faceva ggiustizzia a li Cérchi, c’era er costume che li padri ce portaveno puro li fiji, perché je servissi d’esempio. E quanno Mastro Titta tirava ggiù la mannara, ar temp’istesso, er padre appoggiava ’no schiaffo ar fijo e je diceva: — Aricordete che ’sta fine la fanno certi che sso’ mmillanta vorte mejo de te. De’ resto li romani, quanno c’era d’annà’ a vvede’ cascà’ quarche ttesta, ce godeveno assai, perchè cciavemo incora er detto, quanno fà bber tempo: — Bbella ggiornata, peccato che nun ce sii l’impiccato!

199. LA SEPPORTURA DE NERONE.
È un gran masso de pietra bbianca, andove sotto c’è seppellito Nerone, e cche sse trova i’ mmezzo a la campagna romana un quattro mija e mmezzo distante da Porta der Popolo a mmanomanca de chi vva in su, versi Pontemollo.

200. LA SSEDIA DER DIAVOLO.
Fôra de porta Pia, passata Sant’Agnesa, a la stessa mano de la cchiesa e gguasi de faccia a la trattoria de Màngheni, prima c’era come una scesa e ppoi un gran prato, che cce stà incora, indove ce so’ ccerti pezzi de muri vecchi, fatti come una ssedia, che se chiameno la ssedia der Diavolo. Ma er perchè se chiami accusì, nun s’è ppotuto mai sapè’.

201. LA SIRENA.
È un pescione grosso grosso, mezzo pesce e mmezza donna. Dice, che ccià la faccia da donna, le zinne, le bbraccia, e insomma, infinenta a la panza è ttutto talecquale a ’na femmina; e dda la panza in giù è ppesce. Dice, che la notte sortanto se fa vvede’ su le spiaggie der mare e ccanta e ssôna accusì ggraziosa che incanta chiunque capita a ppassà’ dde llì; e quanno ariva a incantà’ quarch’ômo, se l’abbràccica, e sse lo porta co’ llei a lo sprefonno der mare. Da la sirena so’ vvenute le serenate che ffanno la notte li ggiuvinotti a ll’innammorate de loro.

202. L’IMPERATORE DE LA DOTTRINA CRISTIANA.
Anticamente l’imperatore de la dottrinèlla cristiana se procramava a la cchiesa der Pianto che stà a ppiazza Ggiudìa. Lì sse faceva la disputazzione de la dottrinella der Bellarmino. Ce pijaveno parte li regazzini de le diverse parocchie, scerti tra li ppiù bbravi che ssapeveno a la mmente tutta la dottrina. Llì, nun m’aricordo bbene, ma mme pare che sse spartiveno in du’ partiti: er partito romano e er partito bbizzantinio; e ppoi se metteveno a quistionà’ tra dde loro come ttanti mozzorecchi. Quello de ’sti regazzi che risponneva ppiù bbene a le domanne e je la sonava mejo de tutti, era da un cardinale fatto imperatore. ’St’imperatore, doppo quarche ggiorno, annava a ffa’ vvisita ar Papa; e je chiedeva, o ppe’ ddì’ mmejo, aveva de jura er dritto de chièdeje una grazzia. Guasi sempre je chiedeva pane e vvino pe’ ttutta la vita; e er Papa, quann’era ppiù granne, je dava un’accupazione in quarche ufficio. In de l’annà’ cche l’imperatore faceva dar Papa, strada facenno, era portato in trionfo, e tutta le ggente strillava — Evviva l’imperatore!

203. LA MADONNA DER DIVIN’AMORE.
A la Madonna der Divin’Amore ce se va e’ llunedì dde Pasqua. E dde solito ciannaveno sortanto che le femmine. Ecco anticamente com’era l’uso. La mmatina abbonóra se montava in carozza, s’annava a ppija er caffè ar Caffè dde piazza Morgana, e ppoi se partiva p’er Divin’Amore che stà a ssette mija fôra de porta San Giuvanni a la tenuta de Caster de Leva. Arivati llà, sse sentiva prima de tutto la messa; e ddoppo èssese goduti tutti li gran miracoli che allora faceva la Madonna, come stróppi che bbuttaveno le strampèlle, cèchi che cce vedeveno in sur subbito, regazze indemoniate che vvommitaveno er demonio, donne affatturate che vommitaveno trecce de capelli, et eccetra, s’annava in de le bbaracche a ffa’ ccolazzione, e ddoppo èssese infiorate bbene bbene la testa, er petto, li cappelli, le testiere de li cavalli, co’ li tremolanti e le rose, se partiva per Arbano. Llì, sse pranzava, se bbeveva a ggarganella da pe’ ttutte le bbéttole indove c’era er vino bbôno, e ppoi cantanno li ritornelli, se faceva a cchi ppiù ccureva pe’ ritornà’ a Roma. S’intenne che strada facenno s’aribbeveva a le Frattocchie, a le Capanèlle, a Ttor de mèzza via; e dda Bardinótti o a Pporta San Giuvanni, se faceva la ccusì ddetta bbevuta de la staffa. Pe’ strada siccome se faceva a ccurre co’ ttutte le carozze, succedeveno sempre guai: o ccarozze sfasciate, o ggente ferite o mmorte. Arrivati a Roma, s’annava a ppija er gelato ar Caffè dde San Luviggi de’ Francesi o a quello de li Crapettari. La dimenica appresso, poi, co’ la somma che cciarimaneva de li sordi che ogni festaróla aveva cacciati, s’annava a ffa’ un’antra scarozzata p’er Corso, e ssi cce scappava, un antra magnata fôr deporta. Le lavannare, per annacce, metteno un grosso o un pavolo peromo a la sittimana. Quella de loro che arègge er mammone la chiameno la cassaròla. E quann’è er Divin’Amore, lei, siconno quanto ce trova in cassa, pensa a ffà’ le cose co’ ppiù sfarzo o mmeno sfarzo.

204. LA PASSATÈLLA.
Pe’ ’sto ggiòco, vvedi in de ’sto medemo libbro le: Regole p’er giôco de la Passatella. Prima che io le spubbricassi, a Roma, se diceva che ’ste regole staveno sotto ar culo de Pasquino, talecquale ar libbro der Perchè.

205. QUELLO CHE SSE MAGNA IN CERTE ARICORENZIE.
A Roma, er primo de ll’anno se màgneno le lenticchie e ll’uva; perchè chi mmagna ’ste du’ cose, dice, che cconta quatrini tutto l’anno.
Er ggiovedì ggrasso se magneno le frappe, li bbocconotti e li raviòli.
In quaresima, ceci, bbaccalà e mmaritòzzi a ttutta battuta.
Er giorno de San Giuseppe, le frittèlle e li bbignè.
Er giorno de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto, l’ôva, er salame e la pizza rincresciuta.
In aprile: caprétto ggentile.
Pe’ l’Ascensione (24 de maggio), la ggiuncata.
La notte de San Giuvanni (24 de giugno) se magneno le lumache.
Pe’ settembre: l’uva ch’è ffatta e ’r fico che pènne.
In ottobbere che sse fanno le vignate, gnòcchi e mmaccaroni a ttutto spiano.
Pe’ li Morti, se magneno le fava pe’ mminestra, e ppoi le fava da morto dórce e ll’ossa da morto.
Pe’ Ssan Martino (11 de novembre) s’opre la bbotte e ss’assaggia er vino nôvo.
Pe’ Nnatale se magneno li vermicelli co’ l’alice, l’inguilla, er salamone, li bbroccoli, er torone, er pangiallo, et eccetra et eccetra.
Er giorno dé San Filippo Neri, che vviè’ a li 26 de maggio, a ppranzo, sé màgneno le fravole.
In ottobbere poi, come v’ho ddetto, maccaroni e ppolli a ttutto spiano. Anzi la ggente moscétta che nun poteva comprà’ li polli, pe’ ffa’ crede’ ar vicinato che in certe aricorenzie a ccasa dé loro li polli sé spregaveno, annàveno dar pollarolo a ccomprà’ le penne e ppoi le sparpàjaveno fôra de la porta dé casa.


206. ER VINO.
Er vino nun è ccome ll’ojo che quanno se sverza o pper tera o ssu la tovaja porta disgrazzia. Er vino invece porta furtuna, e cche straccio de furtuna! Tant’è vvero, che quanno se sversa su la tavola da pranzo tutti ce vanno a intigne le déta, e ppoi ce se strufineno la faccia, la fronte, le labbra e lo bbaceno. Infatti, quanno se va a bbeve a ll’osteria, quer goccétto, che cce se sciacqueno li bbicchieri, se bbutta su la tavola e mmai per tera. Speciarmente da quanno er vino costa tanto caro! Indove so’ iti queli tempi bbeati che sse venneva pe’ Roma a un bajocco la fojetta e: «Ppe’ ddispetto der diavolo, ddieci fojette a ppavolo?». Prima (e ppuro adesso) quanno entravio in d’un osteria, e cce trovavio dieci, venti, trenta amichi che bbevéveno, ognun de loro v’offriva er su’ bbicchiere ppe’ bbeve. Bbisognava pe’ fforza mettécce la bbocca, o intignécce magara le labbra a ttutti venti trenta e ppiù bbicchieri, senza scartanne uno. Si nnó quello che vve l’offriva, credènnose che l’avessivo co’ llui, se sarebbe potuto offènne, e ffavve, mai mai puro quarche àsola ar corpétto. Ne so’ ssuccessi tanti de ’sti casi! E giacchè ssemo sur discorso der vino, io dico che in gnisuna parte der monno se bbeve tanto vino come a Roma. Io m’aricordo che la bbenedett’anima de mi’ padre che cce negozziava, carcolava uno sciupo de vino d’un quartarolo ar giorno, per ogni carettiere che cciaveva ar servizzio. E bbisognava vede si cche ppezzi d’ômmini ribbusti che èreno, e ccampàveno quant’e Nnovè. Dunque sii ogni sempre bbenedetto er vino e cchi l’ha inventato!

207. LI RIFUGGI.
A ttempo mio c’era incora er dritto de rifuggio, in de le cchiese, in de li conventi, in de li palazzi de li Cardinali, de l’imbasciatori, in de lo Spedale de San Spirito e in antri lochi sagri; cusì in de le tenute der Capitolo de San Pietro, e in quelle de San Spirito come, presempio, Cónca e Ccampomorto. Quann’un tale ammazzava o rubbava, abbastava che sse fussi aricoverato in uno de quelli siti, per esse lassato nun solo libbero, ma riverito e rispettato. M’ariccontava la bbôn’anima de mi’ padre che a ttempo suo, abbastava d’attaccasse a la tonica d’un frate che ppassava pe’ strada, pe’ nun èsse arrestato. Er frate, guasi sempre, lo lassava fa’ ssenza da’ retta a li ggendarmi che je diceveno de scacciallo; e sse lo portava ar convento. Lì je dava rifuggio, insinenta a ttanto che nun se staccava la licenza per agguantallo; ma cc’era sempre quarche pprotettore che cce se metteva de mezzo pe’ smorzà’ la cosa, e ddoppo quarche mmese nun se ne parlava magara ppiù. A ppreposito de ’sto rifuggio, una vorta n’assuccèsse una bbella! A ppiazza der Monte de Pietà, una mmatina, un ladro, per avè’ rubbato un so cche ccosa, ciaveva a le tacche a le tacche un gendarme der papa che stava un pélo per agguantallo. Ma e’ lladro je svicolò ppe’ li Chiavari arivò a Ssant’Andrea de la Valle, e mmontò ssu li scalini de la cchiesa. Llì, ssicuro der fatto suo, se fermò. Sicchè ppuro ar gendarme je convinne de fermasse da piedi a la scalinata; ma je se vedeva da ll’occhi che la rabbia se lo divorava. E’ lladro che sse n’incajò, ppe’ ffallo addannà’ dde ppiù, pprese e je fece una sòrba col la bbocca. Nu’ l’avesse mai fatto! Er gendarme ch’era (come so’ ttutti) un romagnòlo, nun se poté’ ppiù contienè’. Ssalì li scalini de la cchiesa; e’ lladro entrò drento; er gendarme appresso: e’ lladro zzompa la bbalavustra de l’artar maggiore, e ssempre seguitato dar gendarme, s’attacca a la pianeta der prete che stava dicenno messa. Succèsse un sagrilèggio, uno scànnelo, da nun potesse dì’! Er gendarme fu mmesso in prefosso; la cchiesa fu serrata nun so ppe’ quanto tempo, finchè nun fu riconsacrata; e quanno lo fu, ce se lassò e’ lladro in libbertà che nun fu arestato che ddoppo un sacco de cerimogne. Quanno quarcuno, pe’ quarche ddelitto, scappava perseguitato da la pulizzia e ffaceva infinta de bbuttasse a ffiume, li sbirri o li ggendarmi, ar vedello su la spiaggia, se fermaveno e lo lassàveno fa’; p’er motivo, che si quello pe’ sfuggilli s’affogava, era un’anima persa perché mmoriva senza li sagramenti.

208. L’OPERE.
La domenica a mmatina a ppiazza Montanara, e ppiù in là, a ppiazza Farnese e a Ccampo-de-Fiori, s’aridunaveno tutti li villani per èsse prési a ggiornata da li padroni de le vigne e dda li mercanti de campagna. Cosa che sse chiamava fa’ ll’opere. Li villani, doppo avè’ ccamminato tutta la notte, entraveno drento Roma a lo spuntà’ dde ll’arba, in arme e bbagaji. ’Gni famija se portava appresso er somaro, le zzappe, le vanghe, la canèstra che je faceva da cùnnola p’er pupo, er callaro pe’ ccòce la pulenta, e vvia discurènno. Ammalappena arivati, stracchi morti com’ereno, se sdrajaveno tutti ammucchiati in de li cantoni de la piazza, che, a vvedelli, pareveno un mucchio de stracci de cento colori. Combinato che aveveno l’affare co’ li padroni, annaveno a ffa’ spésa dar salumaro e ddar fornaro; se faceveno un’infirzata de pagnotte cor una cordicella, che ppoi se metteveno a tracollo, e ttòcca! A ttempo de la mietitura era n’a bbellezza a vvede’ la partenza da Roma de li mietitori pe’ la campagna accompagnati da canti da sôni e dda bballi!

209. LA “FILARMONICA„.
In de le piazze e in de ll’antri siti, indove ce capitàveno li bburini e li villani (ccome adesso a Ccampo-de-Fiori e a li Gipponari) c’ereno un sacco de vennitori de robba usata speciarmente de abbiti vecchi, de cappelli, e dde scarpe. Siccome le scarpe speciarmente stanno messe in fila, un paro appresso a ll’antro, pe’ strada, in modo che fformeno certe filare lónghe lónghe, noi pe’ scherzo, a quelli che sse l’annaveno o sse le vanno a ccomprà’ llà, je dimo che sso’ scarpe comprate a la Filarmonica o dda Filomèna.

210. LI BBARBIERI DE LA “MÉLUCCIA„.
Sempre a ppiazza Montanara o a Ccampo de Fiori, o ssotto er Portico d’Ottavia, Campo Vaccino, la Consolazzione, eccetra, vedevio accanto a li muri de le case, tre, quattro, cinque ssedie, messe una de qua, una de llà, cche ffaceveno da bbottega a artrettanti bbarbieri, che a Roma ereno, pe’ scherzo, chiamati de la méluccia; perchè, ddice, che a cchi ffaceveno la bbarba, je metteveno una meluccia in bocca, per abbottaje le ganasse. ’Sta meluccia che aveva da servì’ ppe’ ttutti l’avventori, se la magnava l’urtimo che arivava. Se pagava un baiocco pe’ llevasse una scaja d’otto, de quinnici e dde trenta ggiorni puro. A vvedelli llì a ssede era un morì’ dda’ ride’. Er barbiere, co’ ddu’ deta je strigneva la punta der naso e je lo tirava in su e ingiù seconno come je faceva commido pe’ sbarbificalli. ’Gni momento li lassava a nnaso per aria, mó pper affilà’ e’ rasore a la codétta, attaccata a la spallina de la ssedia, e mmó ppe’ rispónne a questo e a quello o ppe’ sdottrinà’ e ppe’ sputà’ ssentenze. E quer povero villano che je stavo sótto, cor grugno tutt’impiastrato de sapone da un bajocco a la libbra, stava llì tutt’arissegnato, co’ ll’occhi che je se sperdéveno per aria, senza nemmanco tirà’ er fiato, pe’ ppavura de quarche sgarro ar vicolo de li tozzi. Sbarbificato che l’aveveno, s’arzava, s’asciuttava er grugno a la manica de la camicia, e un antro bburino s’annava a mette ar posto suo, intanto ch’er barbiere strillava: — Sótto a cchi ttócca!

211. LI FORNARI.
Anticamente, da noi, ppiù dde tanti forni nun cé poteveno stà’; ccusì ppuro tutti li fornari nun poteveno fa’ le pagnottelle; li semmolini e li panetti, senza godenne er privilèggio. Ogni forno ciaveva un nummero; presempio uno, dua, tre, quattro, e accusì vvia discurrenno, insinenta ar nummero stabbilito dar prisidente de la grascia o dda quello de la farina. Er nummero, in granne, lo doveveno tienè’ appiccicato ar muro, in modo che ttutti lo vedessino. È ccuriosa che ccerti fornari antichi, antichi, a ttempo mio, in un cantone de la bbottega ce tieneveno un’alabbarda. J’ho ddomannato er perchè; mm’hanno arisposto che anticamente, ’gni forno aveva dritto, quanno succédeveno li tumurti pe’ vvia de la caristia, de avecce un svizzero de guardia che cce piantava la ’labbarda. Nun abbasterebbe un tomo pe’ scrivecce drento tutti l’usi patriarcali de li fornari antichi de Roma, come ppuro de cert’antri bbottegari, che a lleggello, sarebbe propio ’na bbellezza.

212. LI FRATI CERCATORI O “TTORZÓNI„.
Li frati cercatori, che a Roma li chiamamo frati torzóni, anticamente faceveno un po’ dde tutto. Daveno li nummeri a’ llotto, spiegavene l’insogni; ereno mèdichi, caccia-denti, curaveno la guàllera, e ttutti l’antri malanni, pe’ ppochi bbajocchi. Accompagnaveno li morti, faceveno le corone, li modelli a li pittori, e ssi cce rugate puro la trombetta. In cammio der bajòcco che je davio, v’arigalàveno una manciatella d’insalatina, e una presa de tabbacco. A pproposito der tabbacco de li frati, a Roma, se dice pe’ scherzo, che lloro ce ll’hanno de du’ qualità: tabbacco de ritorno e ttabbacco in corda. Er tabbacco de ritorno sarebbe quello che li frati ràschieno da li fazzoletti da naso, doppo d’avelli messi ’asciuttà’ ar sole; e er tabbacco in corda sarebbe quello che… Avvicinàteve che vve la dico a l’orecchia, perchè è ttroppa zózzóna.

213. LI SCRIVANI PUBBRICHI.
L’urtimi che cce so’ avanzati, adesso l’hanno confinati su la piazzetta de Tor de Specchi. Prima invece staveno a ppiazza Montanara e a Ccampo de Fiori e in antri siti. Ogni scrivano pe’ llegge una lettra e ppe’ ffaje la risposta pijava tre bbajocchi; adesso invece pijeno cinque o ssei sordi. Eppuro io de ’sti scrivani n’ho cconosciuti certi che a fforza da scrive’ lettre, hanno fatto furtuna; sso’ aritornati ar paese co’ quarche mmijaro de scudi, e ffanno li signori.

214. ER VENNITORE DE MÓZZE.
Co’ ’na mucchia de pezzi de sigheri, che nnojantri chiamamo: cîche, mózze, mózzóni e bberzajèri, tutti ammucchiati in diversi foji de carta straccia, stesi per tera, er mozzarólo s’appostava, le domeniche a mmatina, pe’ le piazze e ppe’ le strade indove li villani e li bburini bbazzicàveno, pe’ vvennéjeli. Nojantri queli poveri villani, pe’ scherzo, li chiamamio: Ingresi de piazza Montanara.

215. LE SFIDE A CCANTÀ’ DDA POVETI.
Se faceveno per lo ppiù tutte le domeniche a ssera, in de l’osterie, oppuramente in quarche ccaffè de li Monti e dde Trestevere, o anche in campagna. S’aridunaveno una ventina o ’na trentina de conoscenti, ômmini e ddonne, e llì ssu ddu’ piedi; se sfidàveno tra dde loro, a cchi improvisava mejo ottave, sopre una cosa o ssopra un’antra. Certe vorte ’ste sfide duraveno insinenta due o ttre ggiorni de seguito, senza mai ariposasse nemmanco la notte. Bisognava vede’ come ce s’accaloraveno tanto li du’ poveti, quanto quelli che li staveno a ssentì’! Ce pijaveno parte puro le donne; ho inteso improvisà’ certe lavannare, che ssi l’avéssivo intese, bbenché llavannare, ve faceveno arimane de stucco, ve faceveno! Indove l’improvisatore l’attastava, loro arisponneveno. Su la storia Romana, su la Greca, su la guerra de Troja, su la mitologgìna, su la storia Sagra, su ttutto. Un calascione o un mandolino pizzicato accompagnava li versi che ereno cantati dar poveta improvisatore. Li du’ urtimi improvisatori ppiù bbravi che mme aricordo io, so’ stati un certo Papóne, cucchiere dei principe Bborghese, e un certo Salustri, un carzolaro Monticiano, che a ssentilli tutt’e ddua ve faceveno arimane a bbocca spalancata! Er poveta vincitore riceveva evviva, sbattimenti de mane e bbicchieri de vino a ppiù nun posso; e quello che pperdeva, urli e ffischi a ttutto spiano.

216. TRE GGENERALI FRANCESI.
’Na vorta Napoleone Primo mannò a Roma tre ggenerali francesi. E ssentite, si vvolete ride, come (parlanno con poco rispetto) se chiamaveno: uno Cacò, uno Sammaló e uno Morì. Figurateve li romaneschi de quer tempo come se li ripassaveno!

217. PERCHÈ LI PAPI SE CAMBIENO ER NOME.
Perchè si er papa, ammalappena è ffatto papa nun se cambiasse er nome, camperebbe poco, si nu’ mmorirebbe subbito. Infatti quarche ppapa che nun se l’è vvorsuto mutà’, de llì a ppochi ggiorni che l’hanno incoronato, è ito a ffa’ terra pe’ cceci.

218. QUANNO MÔRE UN CARDINALE.
Fatece caso, quanno môre un cardinale, de llì a ppochi ggiorni, se n’ammàleno antri dua e je vanno appresso. E pperchè? Perchè li cardinali da sì cch’er monno è mmonno, quanno se ne vanno a ll’antri carzoni, se n’hanno da partì’ a ttre ppe’ ttré.

219. SU LI MURI DELL’OSTERIE.
Sempre a ttempo mio, su li muri o su le porte de tutte l’osterie de Roma, c’era incollato un avvisetto stampato, indove c’era scritto:«Fratelli dilettissimi, astenetevi dalle bestemmie e pensate:

1° Che Dio vi vede;
2° Che Dio vi giudicherà su tutte le vostre parole, e specialmente sulle bestemmie;
3° Che Dio è capace di castigare col fuoco questa lingua che vi è stata data per benedirlo e non per offenderlo».

220. LI BBARBIERI E LI CARZOLARI.
Li bbarbieri e li carzolari der tempo passato, ereno li dotti der popolo che vve sapeveno dì puro quanti peli tieneva er diavolo su la códa. Raggionaveno come libbri stampati, e vve facéveno certi sproloqui da fa rimanè’ incantato er più bbravo mozzirecchio che adesso ciavemo a la Pretura urbana. Er barbiere poi ce sdottorava puro da cirusico, co’ la cosa, che essenno frebbòtomo, ortre a ffa la bbarba, cacciava puro sangue. Lui, sapeva tutto. Quello che mmagnava a pranzo er papa; chi era er cornuto ppiù anziano e quello ppiù ffresco de tutta la nobbirtà romana; quanti cardinali se sarebbeno sputati ar prossimo Concistorio, e a uno a uno tutti li peti der vicinato. E ffinarmente pe’ rissomijà’ a ppennello ar Barbiere de Sivija, faceva a ll’occorenzia er portapollastri, e ppizzicava un tantinello de ghitarra. Era sempre alegro, dava ’gni sempre in cojonèlla, e bblú bblù blú, nu’ la finiva mai de chiacchierà’. V’annavio a ffà la bbarba? Lui co’ ’na grazzietta tutta speciale, ciaveva ssempre lo scherzo pronto. Ve diceva presempio: — Spero che domani ch’è la festa nostra, non me farete el torto de nun favorire un boccone da me. — Avrete un bon pranzo? — Altro! V’abbasti a ddì’ che dda glieri ho mmesso el pozzo in fresco e ho ttirato er collo a la svéntola! E ccusì via via!

221. LI MACELLARI.
Fra ttutti li vennitori de ggeneri magnarécci, er macellaro è er più simpatico, er più spiritoso, er più bburlone de tutti quanti. Sarà fforse er genere che vvenne che je s’addà’ ppiù a lo scherzo e ar doppio giôco de parola, sarà er mestiere, sarà er bon tempo che sse dà, ma è ppropio accusì. Quanno quele bbenedette, serve, pe’ ddasse l’aria de signore, disprèzzeno la carne che j’offre er bancarolo der macèllo, bbisogna vede’ quello con che mmodi se le ripassa! — Come! — je dice —’sto pézzo de scannéllo nun te fa? Abbada che tte sei fatta propio scontenta! Da quanno cascassi pe’ le scale, che tte so’ ccresciuti queli du’ bbozzi in pètto, nun ce se pô ppiù ccombatte… Zitta; vié’ qua: si’ bbôna; ché mmó tte contenta Checchino tuo. Dimme indove la vói: in der cularcio o in der fracoscio?… Qui? Brava! Allora taja un pezzo de carne, magara er peggio che ccià a bbottega, chiama e’ regazzino, e je dice: — Avanti, regà’, allarga la spòrta a ’sta bbellezza, infilejece drento la carne: ccontentemela bbene, veh?… Un’antra serva je dirà mmettemo: — Ahó nun me dà’ la carne come jeri, che quanno la cacciai da la pila, s’era aritirata tutta. E er macellaro, serio serio: — Eh cche tte fa specie? Tutta la carne bbôna, còcca mia, quann’ha ffatto l’obbrigo suo, s’aritira. Presempio, entra un’antra, e je domanna: — Ciai pormóne? — Pormóne, nossignora: è tterminato. L’ho vvennuto tutto a le moniche de San Rocco. Stammatina je passa la visita er cardinale; e lloro cé se so’ allustrata la ggibbérna. Un’antra serva, presempio, je dirà cche la carne che ccià ppreso er giorno avanti, nun era tenera. E llui: — Cócca mia, nun te fa ssentì’ ddì’ ’ste resìe! La carne che tte do io, è un butiro, una ’giuncata! E ppoi attacca ’sta filastròccola:

«’Sta carne è ccome l’arsura,
Che ogni bbucio attura.
Purifica, specifica, dolcifica,
Magnifica, scarcagnìfica,
Ammazza er vèrmine
E ccrèpa la cratura:
Spigne, slónga, slarga,
E vvi scanza li péli de la bbarba!».

E ortre a queste dice cento antre minchionene tutte ppiù bbelle e ppiù ssaporite.

222. — LE “CAPATE„.
Le capate se chiamaveno queli mucchi de vaccine de campagna, che, infinenta che qui nun c’era l’ammazzatóra, tutti li ggioveddì e li vennardì, entraveno sciôrte drento Roma, e cce faceveno succede er finimonno. Va bbè’ cche cc’ereno li bbùtteri a ccavallo che le metteveno in riga; ma la ggente ar solo vede quele penne, pe’ ppavura che je scrivessino quarche lettra in de la panza, scappàvano chi dde qua, cchi dde llà, a rifuggiasse in quarche pportone o bbottega; che — ddice er Belli in un sonetto magno — era un morì dda’ ride’. Allora ogni macellaro ammazzava le su’ bbestie in der su’ macello, come aùsa incora in de li paesetti de montagna. ’St’usanza è ddurata a Roma infinenta ar 1820 o ppoco meno.

223. A PRECISSIONE DER CARMINE DETTA DE LI “BBUCALETTI„.
Se faceva in Trestevere in der mese de giugno, ne ll’ottavario der Corpusdommine, e usciva da la cchiesa de San Grisògheno o ppe’ ddì’ mmejo da ll’oratorio incontro indove se venerava la Madonna der Càrmine. Era una bbella precissione, perchè cciaveva uno de li ppiù bbelli stennardi de Roma. Se diceva de li Bbucaletti perchè ’sta precissione era fatta da la compagnia de li Vascellari, che in quer tempo, ortre a ffa’ le pile, li tigami, li dindaroli, li scardini eccetra, co’ la créta de fiume, ce faceveno puro li bbucali de cóccio che anticamente invece de le fojette e dde li mèzzi de vetro, s’addropàveno pe’ sservì er vino in de ll’osterie.

224. QUANNO S’INCORONAVA UN PAPA.
Er giorno e ttutti l’inniversari de l’incoronazione der papa, er guverno passava un grosso de limòsina a quarsesia poverello sii omo o sii donna, che sse fussi presentata in der cortilone der Bervedé ar palazzo der papa a Ssan Pietro. Le donne gravide o cco’ li fiji, invece d’un grosso, pijaveno un pavolo.

225. L’INDEMOGNATI.
So’ ggente, tanto femmine che mmaschi, che, ppoveracci, j’entra er diavolo in córpo, e je fa ccommette un sacco de stravèri, facènnoli addiventà’ ossièssi. Ccerte vorte pe’ ffa’ indemognà’ quarcuno abbasta che una strega o una fattucchiera j’arivi a ddà’ ppe’ bbocca un invortino de capelli, una mollica de pane, o quarche antra cosa affatturata. A l’indemognato, pe’ ffaje uscì’ er diavolo da corpo, bbisogna che un frate o un prete in còtta e stola cor crocifisso in mano lo ’sorcizzi. E allora l’indemognato rifà’ er diavolo da la bbocca, sotto forma d’una serpa, d’una nòttola, d’una treccia de capelli, d’una ciriôla o dd’una inguilla.

226. QUANNO LI REGAZZINI PÌSCENO A’ LLETTO.
Li regazzini, mentre dormeno, se pìsceno sotto, si in de la ggiornata o in de la serata prima de corcasse, hanno tienuto in mano un prospero acceso oppuramente nun finito bbene de smorzà’; pprecisamente de quelli prosperi che uno bbutta, doppo avecce accéso e’ llume, er sìghero o la pippa che ssia. Veramente, quanno la madre o la zzia o la nonna troveno e’ regazzino che ha riccòrto un prospero acceso, je dìcheno pe’ mmetteje pavura: — Bbutta subbito quer prospero, si nnó ’sta notte pisci a’ lletto!». E llui sii che vva a’ lletto co’ quell’idea de pisciasse sótto, o sii quer che sse sia, er fatto sta che in de la nottata ce piscia pe’ ddavero.

227. PE’ SSAPÈ’ SSI UNA DONNA INCINTA FARÀ MMASCHIO O FFEMMINA.
’Sta cosa per lo ppiù succede quanno se magneno li polli. Ce so’ a ppranzo, mettemo, du’ donne gravide? A ddua de l’invitati, presempio, je viè’ ll’estro de sapé’ quale de le du’ donne gravide farà mmaschio. Uno scommette per una e un antro pe’ quell’antra. Che ffanno allora? Pìjeno co’ ddu’ deta, uno una punta uno l’antra, de quell’ossetto der pollo che je sta in punta ar petto, fatto come una specie d’una furcinèlla e cche in punta cià ccome un speroncino, e lo tireno forte uno de qua uno de llà. A quello de li du’ scommettitori che j’aresta in mano la parte de la furcinella co’ lo speroncino, è ssegno che la donna pe’ la quale ha scommesso farà un maschio, e quell’antra una femmina.

228. “L’INFIORATA„ DE GGENZANO.
A Ggenzano in de ll’ottavario der Corpusdominine, tutti l’anni ce se faceva la ccusì ddetta Infiorata, che era addrittura una de le sette maravije, e cche io incora me l’aricordo. Er più gran stradone che ddà su la piazza sale infinenta su la cchiesa che stà in arto in arto, vieniva in quer giorno tutto aricuperto de fiori freschi, come da un gran tappéto tutto fatto a ricami; che ppoi la precissione cor passacce sopre, lo guastava tutto, e era propio un peccato. Quer disegno a ffiori era fatto pèzzo pe’ pèzzo da li padroni de le case che stanno de qua e dde llà de lo stradone. Nun ve ne dico si Roma se spopolava per annasse a ggode’ quela magnificenzia, e ccusì ccoje l’occasione d’annasse a ffà’ una bbevuta de quer vinetto de Ggenzano ch’è una vera manna celeste!

229. LE MADONNE CHE UPRIVENO L’OCCHI.
Me l’aricordo puro io. ’Sto felomeno che dda tanto tempo nun succedeva ppiù è aricacchiato prima der 20 settembre der 1870, e ppuro fino a quarche mmese doppo; ma nun ha ffatto présa. Ortre a quarche Mmadonna, ccome quella de l’Archetto, quella vicino a l’Arco de Pantani che io, indegnamente, nu’ jè l’ho ppotuti vede’, ni uprì’ nni cchiude’, m’aricordo che ffece strepito un’immaggine de Ggesù Nnazzareno che sse venera a Ssanta Maria in Monticelli; ma ppe’ mme, co’ lo stesso affetto de le Madonne. Ce stiedi una mmatinata sana a ffissallo; ma er miracolo nun fui degno de vedello.

230. L’ACQUA DE TREVI.
A Roma se dice pe’ pproverbio:

«L’acqua de Trèvi è una gran acqua».
«Chi ha bbevuto l’acqua de Trèvi nun se ne scorda».
«Chi vviè’ a Roma e assaggia l’acqua de Trèvi, ciarimane».

E infatti l’acqua de Trèvi è la prim’acqua che cce sii ner mónno che nnojantri dimo pe’ pproverbio che guarisce dodici malanni; prova ne sii che ttutti quelli che l’assàggeno nun se ne vanno ppiù dda Roma, o ssi sse ne vanno è ttanta la smagna che pproveno de rifàssene una bbevuta, che cciaritórneno presto. Tant’è vvero che a ttempo mio, si quarche ggiuvinotto che ffaceva l’amore, aveva d’annà’ vvia pe’ quarche affare da Roma, c’era ’st’usanza. La sera prima de partì’ llui e la regazza se n’annàveno a Funtan de Trèvi; arivati llì scegnéveno ggiù intorno ar vascone. La regazza, cacciava da la saccoccia un bicchiere nôvo, indove nun ciaveva mai bbevuto gnisuno, l’empiva d’acqua e ppoi lo dava a l’innammorato. Questo se lo bbeveva; poi riconsegnava er bicchiere vôto a la regazza che lo pijava e lo sbatteva per tera facènnolo in cento pezzi. La regazza, ner dà’ ar su’ regazzo l’acqua de Trèvi a bbeve’, voleva intenne de dije: — Siccome chi bbeve ’st’acqua nun se pô scordà’ dde Roma, e la sorte ce lo deve rifà’ ritornà’ ppe’ fforza; accusì ttu, ner ricordatte de ’st’acqua de Roma, te possi ricordà’ ogni sempre de me, e ppossi aritornà’ ppresto». E nun c’è fforestiere che vviè’ a Roma che nun vadi a bbeve l’acqua a Funtan de Trèvi, per agurasse de ritornacce cento vorte a ribbevéssela. E per amicàssela, bbevuta che l’hanno, je bbutteno li sòrdi in de la vasca.

231. L’ARMA D’UN PAPA BARBIERE.
Sopre la porta Pia, sur frontone in arto che sta dde faccia a la via Venti Settembre, si cce fate caso, c’è un scherzo de pietra fatto da ll’architetto che ha frabbicato quela porta. Siccome dice ch’er papa che l’ha ffatta fa’ ne vieniva de discennenza da la famija d’un barbiere, l’architetto pe’ ffallo sapè’ a ttutto er monno, cià fatto scorpì’ quela gran cunculina, co’ ddrento in mezzo un ppezzo de sapone e intorno a la cunculina er su’ sciuttamano co’ la su’ bbrava frangia de qua e dde llà. Scherzo che ddar medemo architetto è stato messo puro de qua e dde llà de la porta médéma.

232. GHETANACCIO.
Era un celebre bburattinaro; arto, palido, vestito cor un sacchetto de cottonina e con un baretto co’ la visiera che je copriva la capoccia: e una fame, poveraccio, che se la vedeva coll’occhi. Se n’annava pe’ Roma tutt’er giorno, cor casotto su le spalle, a scutrinà’ tutti li fatti de ll’antri, pe’ ricacciacce quarche commedia pe’ li su’ bburattini. Dice, che cchi je la faceva, je la pagava. Presempio er padron de casa lo citava, lui j’annava sotto casa sua, je piantava er teatrino sotto le su’ finestre, e lo metteva in ridicolo. Diverse vorte è stato in catorbia, per avè’ mmesso in ridicolo puro er Guverno. Trinciava li panni addosso a ttutti senza compassione. Ciaveva uno spirito tale, e una lingua accusì pizzuta, che ttajava come un rasore. Se n’aricconteno tanti de fatti e dde satire sur conto suo che cce vorebbe un libbro. Basterebbe questa sola. Purcinella domannava a Rugantino:

— Dimme un po’ Rugantì’, ma pperchè li signori danno a bbalia li fiji?
— Per imparaje da regazzini a ssucchià’ er sangue de la povera ggente.

Ve ne vojo ariccontà’ un’antra che, ccredo, che nun sii mai stata stampata. Spesso, Ghetanaccio, era chiamato in de le case de la nobbirtà, pe’ rippresentà’ quarcuna de le su’ commediole, co’ li su’ bburattini; una vorta, de Carnovale, l’invitò ar su’ palazzo a ddà’ una rippresentazzione l’imbasciatore de Francia. — M’ariccommanno però — je disse l’imbasciatore — che nun dite tante vassallate: e cche nun fate quelli tali atti co’ la bbócca. (Bbisogna sapè’, cche Ghetanaccio, a cciccio, sapeva tirà’ ccerte sòrbe o ppernacchie che ffaceveno rintronà’ ccasa). E Ghetanaccio je rispose: — Eccellenza, pe’ le vassallate nun si dubbiti; ma ssi llei me lèva puro le pernacchie, allora m’aruvina. Me permetti armeno de fanne una sortanto. — Vadi per una — je rispose l’imbasciatore — Ma cche ssia unica e ssola. Ecchete che vviè’ la sera de la rippresentazzione, Er salone de l’imbasciatore era pieno de cardinali, prelati, principi, principesse, eccetra. Incomincia la rippresentazzione. S’arza er sipario. Purcinella, vestito da re, sta in una gran sala der su’ palazzo, a scrive; entra un servitore in gran riverea, s’inchina e ppoi dice forte: — Sua eccellenza l’ambascialore di Francia! Nun finisce l’urtima parola, che Ghetanaccio de dentro j’ammolla una sorba tale, che ffece intronà’ tutti li vetri dar salone. Ve potete immagginà le ppaturgne de l’imbasciatore! S’arza tutto infuriato, va da Ghetanaccio e je fa:

— Mascalzone! Questa è la promessa?!
— Scusi, eccelenza, una erimo arimasti, che ne potevo fa’…
— Sì; ma proprio in quel punto!…
E Ghetanaccio:
— Eccellenza, ce stava accusì bbene!

233. DONNA GUENDALINA BORGHESE.
’Sto nome bbenedetto de ’sta signora è ancora arimasto in de la memoria de la povera ggente. Quarche anno fa cc’era incora quarche vvecchietta, stata in gioventù bbeneficata da lei, che nun apriva bbocca che ppe’ mmannaje un sacco de bbenedizzione. E quant’era bbella donna Guendalina! Doveva èsse’ un sole: perchè chi sse la ricorda, nun po’ ffa’ a mmeno de dillo. Benchè ssignora, bbenchè principessa Bborghese, nun faceva antro, tutto er giorno, che annà’ in giro ne le peggio tane, a ssoccore la povera ggente. A vvedella accusì bbella, pe’ ccerte strade, chi nu’ la conosceva, chi lo sa quello che sse sarà ccreso! Infatti un giorno un paìno je se messe a le tacche a le tacche a infastidilla. Lei, seria, seria, lo lassò ffa’ infinenta che nun arivò a la casa der povero che annava a bbeneficà’. Arivata sur portone, se fermò, s’arivortò, e vvedenno quer cardeo che j’annava incora appresso, cacciò dar portamoneta una piastra d’argento e le la messe in mano. Figuràteve co’ cche nnaso arimase quer paìno! Quanno donna Guendalina morì’ (e mmorì ggiovine assai, disgrazziatamente pe’ Roma), fu dda tutti pianta.

234. TEATRI E ANTRI DIVERTIMENTI.
Ortre a l’Apollo o Tordinone, c’era l’Argentina, er Valle, er Capranica, Pallacorda (adesso Metastasio), l’Aliberti, Fiani, Ornano, er Nufraggio, er teatro Pace, Valletto, el Rossini, er Pavone, er Gordoni, er Teatro Nazionale, in via Sant’ Omobbono, per annà’ a la Consolazione: er teatro de le Muse pe’ bburattini, in via de la Renèlla, c’era poi Corea a via de li Pontefici e un antro teatrino de Burattini sotto all’Arco de Saponari; er teatro Emiliani a ppiazza Navona; un antro de bburattini a la Pulinara; un antro a ppiazza der Fico, ecc.; c’ereno ppiù vvicini a nnoi, er Politeama Romano, e l’Alambra, indove se daveno rippresentazzione de musica e dde commedie. Anticamente l’istate a Ccorèa c’era la ggiostra, e ttutte le domeniche a ssera li fóchetti. D’aprile, come adesso, le Corse a le Capannelle; li signori, d’inverno, faceveno, come mmó, la caccia a la vorpe. Poi c’ereno le cuccagne a Ccampidojo, e la cuccagna che ffaceveno li svizzeri ar giardino de Bervedè’ in Vaticano; le feste de Villa Bborghese; er Carnovale, co’ le corse de li bbarberi ch’ereno una bbellezza a vvedé’ quanno li lassaveno a ppiazza der Popolo e quanno li ripijaveno a la Ripresa; le feste der 12 aprile, l’inniversario de’ ritorno de Pio IX a Roma e dder fatto, o mmejo, der capolitombolo a S. Agnesa; l’illuminazzione de la cuppola de San Pietro; la Ggiràndola; er ballo de li zingheri; li bburattini a ppiazza Navona; li ciarlatani, li poveti e li cantastorie, a ppiazza Barberina e a Ccampo de Fiori… Poi, ortre un sacco de feste religgiose, come le Rogazzione, ossia le bbenedizzione de le campagne: li vennardì dde marzo a Ssan Pietro, come v’ho ddetto; la domenica le Via-crúcise ar Culiseo, e la predica a li poveretti, che, pper annalla a ssentì’ s’abbuscàveno un bajocco a ttesta; intanto che a li regazzini li preti j’imparaveno la dottrinella. Tanto le Via-crúcise che le prediche e la dottrinella s’incominciaveno a ventidu’ ore, ossia du’ ora prima de ll’Avemmaria. Poi, presempio, er giorno de San Bartolomeo se vedeveno scarozzà’ ppe’ Roma li vaccinari e li macellari; er giorno de San Grispino li carzolari; de San Giuseppe li falegnami; perchè ogni ceto d’artisti faceva festa er giorno der su’ santo protettore. Insomma a Roma, in queli tempi, era festa dar primo all’urtimo ggiorno de ll’anno. Prima in de li teatri, speciarmente de bbassa ’strazzione, come er teatro Pace, er Vallétto, er Nazionale in via de Sant’Omobbono, eccetra eccetra, nun ce s’annava tanto pe’ ride’ su quello che ss’arippresentava, quanto pe’ quello che ssuccedeva tra er pubbrico e l’attori. De ’ste scenate, tutte vere, ggià n’ho ddato un assaggio in d’Un’infornata ar teatro Nazionale; ma si nun abbastàssino ècchevene quarch’un’antra.
Una sera, ar teatro Pace, mentre se recitava un pezzo serio, un’attrice, fra la ppiù gran disperazzione, se n’uscì ddicenno:

— Indove finirò?
E un vassallo, pronto:
— A Ssan Micchele.
— Indove finì’ quela mignotta de tu’ madre — j’arispose l’artista, come si non fossi stato fatto suo, e ppòi sseguitò la recita.

Bbisogna sapè’ cche ssott’er Papa, a Ssan Micchele, c’ereno carcerate le conocchie. Un’antra sera, in un dramma, c’era un padre vecchio, che bbenediva la fija e lo spóso che ddoppo tanti contrasti, finarmente, je s’ereno inginocchiati davanti. Er bóccio, press’a ppoco, finiva er discorso co’ ’ste parole:

— La pace aleggi sui vostri capi, e il cielo vi prosperi.
E ssubbito un vassallo strillò ddar loggione:
— Prosperaroo!

Una vorta a li bburattini era finito lo spettacolo, e ccome s’aùsa, venne fôra der telóne er burattinaro a annunzià’ lo spettacolo p’er giorno appresso. Intanto che pparlava, la canaja, dar chi-’o-picció, ’gni tantino je domannava:

— C’entra arlecchino?
— Sicuro: ci farà la parte del servitore.
— E ppurcinèlla c’entra?
— E li mortacci tua?
— Bbù bbù!
— … Onde onoratemi della vostra presenza, ed io saròvvene grato dal più profondo del cuore.
— Dallo a la ciovetta!
— … E con questo m’inchino a questo rispettabile pubblico e glie do la felice notte.
— Come lo dichi bbene!
— Bravoo! bbissee!
E ggiù un coro de sòrbe che faceva arimbombà’ er teatro, e cche nun finiva ppiù. Tanto ch’er burattinaro j’e convenne pe’ dde filo, a uscì’ dde fôra, a ccacciasse er barettino, e ccor un’aria tutt’arissegnata dì’ ar pubbrico:
— Regazzi, v’avviso che ssi ddura ’sto vènto, domani trovamo tre pparmi de mme… sur parcoscènico!».

Quest’antra puro è vvera com’è vvero er sole. Prima che ss’inventasse er gasso, li teatri, come sapete tutti, èreno illuminati a llampanari co’ le padelle de sego. ’Sti lampanari, prima ch’er teatro incominciasse, staveno calati ggiù in de la pratèa per èsse’ accesi, e ppoi s’aritiràveno su. Ereno lampanari stragranni, e ’gni teatro ce n’aveva uno in der mezzo. Una sera er Metastasio era pieno zzéppo de ggente; era ggià l’ora de dà’ pprincipio all’òpra e e’ llampanaro, bbello che accéso, stava incora calato in pratèa. Ve potete immagginà’ l’urli e li fischi der pubbrico. Abbasta passa un quarto, passa mezz’ora, finarmente ècchete tutto sudato e mmezzo lustro er facchino che ttirava su er lampanaro. Figuràteve come arimase a ssentì’ ttutti queli móccoli e queli fischi! Abbasta: lui se ne va su in soffitta e sse mette a ggirà’ la manovèlla che lo tirava su. Ma sii la sbòrgna, sii le paturgne che je facéveno, er lampanaro annava su a oncia a oncia, e li fischi e l’urli der pubbrico cresceveno. Ma er facchino nun se perse de coraggio; quanno ebbe finito, scese da la soffitta sur parcoscènico, s’infilò la giacchétta, uscì ffóra der telóne, se cacciò er cappello, e cco’ la mejo garbatezza possibbile disse ar pubbrico:

— Rispettabbile pubbrico, quello che ttira su er lampadaro suono io. ’Sta sera, si mme s’è ffatto un po’ ttardi, m’arincresce pe’ ’sto rispettabile pubbrico e je ne domanno un sacco de scuse. Vôr dì’, cche, ssi cc’è quarcuno che je rode er culo èschi de fôra».

235. LI SANTI PROTETTORI.
Li vaccinari e li macellari cianno pe’ pprotettore San Bartolomeo; li falegnami, San Giuseppe; li carzolari San Grispino; le balie, le donne che allèveno, e le crature in fasciola, San Teodoro, che a Roma se chiama Santo Toto; li regazzini, Santa Pupa e Ssan Nicola; li sartori e li Gipponari, Sant’Omobbono, Sant’Onofrio e Sant’Antonio de Padova; l’orefici, l’argentieri, li ferrari e li sellari, Sant’Eliggio. L’osti, Sant’Eodoto e Santa Elisabbetta; li bbarbieri, li flebotomi, li stufaroli o padroni de bagni e stufe, li Santi Cosimo e Damiano; li fravolari, Sant’Antonio de Padova; li pescatori, Sant’Andrea; li muratori, San Marino; le zitelle, San Pasquale Baylonne; li giocatori de’ llotto so’ protetti da San Pantaleone e Sant’Alesio; l’avvocati e li mozzirecchi da Sant’Ivone; li sonatori da Santa Cecija; li ciechi da Santa Lucia; li bbombardieri e li cannogneri da Santa Barbera. Li cornacopi e li sordati so’ pprotetti da San Martino; le serve e le cammeriere da Santa Brìcida e Ssanta Zita; li norcini da li Santi Benedetto e Scolastica; li libbrari e li legatori de libbri da San Tomasso d’Aquino; l’imbiancatori, li stuccatori, e li muratori da San Gregorio; li pittori, li scurtori e li scarpellini da San Luca; l’artebbianca, l’orzaroli e li nevaroli da li Santi Sebbastiano e Valentino; li friggitori da San Lorenzo in Pìscise (in piscibus); li pecorari da Sant’Antonio abate; arbergatori e llocandieri da San Giuliano l’Ospitatore; materazzari e rigattieri da San Biacio; banchieri, cambiavalute, borsisti da San Matteo; bbarcaroli e ffiumaroli in genere da li Santi Rocco e Martino; barilari tanto d’acqua che dde vino da Santa Maria in Cappella; li battiloro da Santa Barbera: li carzettari da Santa Caterina de la Rôta; li cappellari da San Giachimo Maggiore. Li carbonari cianno pe’ protettore Sant’Alesandro; li caprettari la Madonna de li Monti: li credenzieri, acquavitari, tabbacari, liquoristi e ccaffettieri Sant’Elena; le donne partorente, Sant’Anna; li spezziali, San Lorenzo in Miranda; li medichi e cerusichi, San Pantaleo; li côchi, l’infornatori e li pasticceri li Santi Vincenzo e Anastasio; li ssediari der papa, li scopatori segreti, li palafregneri, Sant’Anna; li tessitori, Sant’Agheta; li cavudatari, Santa Maria de la purità; li cucchieri li Santi Angeli; li copisti, scrivani, ecc., li Santi Evangelista e Nicolò; li coronari e li medajari, San Tomasso in Parione; fornaciari der vetro, Sant’Antonio abbate; fornari e panattieri, la Madonna de Loreto; li guantari, San Sarvatore a le Cupelle; li lanari e ccopertari padronali, Sant’Ambrocio; li lanari e ccopertari garzoni, San Biacio; li molinari, San Bartolomeo; li monnezzari, San Rocco. L’ortolani, li pizzicaroli, fruttaroli, pollaioli, vermicellari, sensali de Ripa, so’ pprotetti da la Madon dell’Orto; li garzoni d’osteria da l’Assunta; li pellicciari da San Giovanni Batista: li pescivennoli da li Santi Pietro e Andrea; li poverelli, li stroppi, li ciechi, guerci, zoppi, sciancati, da Santa ’Lisabbetta; li saponari e ll’ojarari da Santa Maria in Vinces: li scarpellini da li Santi Quattro incoronati; li scarpinelli da Sant’Aniano; li vascellari da la Madonna der Carmine e er Santissimo Sacramento; li bbeccamorti da San Giuvannino de la Marva…

236. SCANDERBEG.
Veramente li romaneschi lo chiameno Scannabbécchi: ma è llo stesso. Guasi da piede a la salita de Montecavallo, a ddritta de cchi la scénne, prima de svortà’ pper annà’ a Ssant’Anastasio e Ttrèvi, c’è un vicoletto che ddà ssopre a ’na piazzetta chiamata Scannabbécchi (Scanderbeg). Mbè’ llì, ssempre a mmano ddritta, c’è una casa indove sur portone c’è un ritratto d’un vecchio co’ ttanto de bbarba e un tòrcolo in testa. Que’ ritratto sarebbe ’sto Scannabbécchi in persona, che ttanto tempo fa, scappato da la Turchia pe’ nun morì’ impalato, se rifuggiò a Roma, se comprò quela casa, ciabbitò ttanto tempo e cce morì. Chi ddice che sii stato un re, chi un gran generale, chi una cosa e cchi ll’antra. Er fatto sta, e è, cche pprima de morì’, sse fece fa’ quer ritratto sur portone, e passò quela casa a l’eredi cor patto che tutte le vorte che er su’ ritratto se fussi scassato o ruvinato, je l’avesseno fatto aridipigne de bber nôvo. Quer tale de l’eredi che nun avessi mantienuto er patto, aveva da perde la casa. Infatti, doppo tanto tempo, si cce fate caso, e’ ritratto se mantiè’ ssempre nôvo, perchè li padroni de la casa a’ l’effìggia de Scannabbécchi ogni tanto je ce danno una ritoccata.

237. LA SPADA D’ORLANDO PALADINO.
Tutti sapemo la bbravura, la forza e er tamanto de coraggio che cciaveva Orlando Paladino. Embè’ dice che una vorta che stava a Roma viene a quistione, vicino a la cchiesa de ll’Orfenelli, co’ ccerti guerieri romani che l’insurtorno. Quanto, dice, che Orlando messe mano a la durlindana e, ggiù, bbotte da orbo. Li guerieri scapporno e ffu mmejo pe’ lloro; perchè si nnó li faceva tonnina, li faceva! V’abbasti a dì’ cche una svirgola co’ la spada che diede Orlando a queli Marchi, agnede pe’ sbajo a ccorpì in d’una colonna, tarmente de vemenza, che ccià llassato tutto un gran spacco co’ ttutto er segno de la spada. E ’sto spacco co’ la stampa de la spada d’Orlando, lo potete vedè’ ogni sempre; perchè nun sortanto quer pezzo de colonna incora ce se trova, ma ha passato a quer sito er nome de: Vicolo de la spada d’ Orlando.

238. PADRE FUNTANAROSA.
Era un frate de ll’ordine de Ggesù e Mmaria, che j’annava sempre l’acqua pe’ ll’orto, e ne faceva ’gni tanto quarchiduna, una specie de l’abbate Giannini. Poteva vede tutti, perchè tutti je voleveno bbene a Roma, fôra che li Ggesuviti. Tanto vero che quanno je capitaveno a ttiro, je dava sempre tra ccap’e ccollo. Dice ch’una vorta stava pe’ mmorì’ un gran signore che aveva fatto testamento e aveva lassata la Compagnia de Ggesù donna e madonna ’spodica de tutto er suo. Padre Funtanarosa che tte fa? V’a ttrova quer signore e ttanto fa, ddice e lo tormenta, perchè ner testamento s’era aricordato antro che dde Ggesù e dde Maria no, che quello pe’ scrupolo de cuscienza, prima de morì’, sur testamento indove ce diceva Ggesù, cce fece mette e Mmaria. In modo che quanno morì’, li Ggesuviti se grattorno; perchè l’eredità nun annava ppiù a la Compagnia de Ggesù, ma a quella der Gesù e Mmaria. Ner momento che ppadre Funtanarosa stava pe’ rènne l’anima a Ddio, dice che ddu’ Gesuviti agnedeno ar su’ convento a ttrovallo e disseno ar converso che j’agnede a uprì’: — Dite a Ppadre Funtanarosa che due compagni de Ggesù lo vonno salutare. Quanno er converso j’agnede a ffa’ l’imbasciata, co’ ttutto che llui stava ppiù dde qua cche dde llà, perchè ggià cciaveva la raganella, arispose ar converso con un fil de voce: — Fatte dì’ quali compagni de Ggesù sso’: o quelli che j’hanno fatto compagnia in de la stalla quann’è nnato, oppuramente quelli che j’hanno fatto compagnia in croce quann’è mmorto!».

239. PAPA LAMBERTINI.
Dice ch’era un papa tanto dotto ch’era un’arca de scienza nun sortanto, ma era puro bbôno de core e ppacioccone. Però era un po’ sboccato, perchè cciaveva er vizzio, pe’ rinforzà’ er discorso, de dì ogni sempre: «Cazzo!» . Và con sé che quanno fu ffatto papa, quela parola sempre in bocca nu’ je stava ppiù bbene. Ma ssì, annàtelo a ttienè’! O pparlassi co’ l’imbasciatori, o cco’ li cardinali, o cco’ li frati, o cco’ le moniche, je dava ggiù ccome gnente fusse. Ma mmeno male fintanto che lo diceva co’ ll’ommini, che in fin de li fini tutti sapeveno de che sse trattava; ma cco’ le móniche, co’ le converse, era addrittura un vero scànnelo. Accusì fu cche llui puro se ne appersuvase; e, ppe’ llevasse er vizzio, disse, me pare a un marignano o a un antro patrasso che l’accompagnava sempre e nu’ lo lassava mai, che quanno s’accorgeva che llui papa, stava pe’ ddì’ quelo smarone solito, j’avessi tirata la sottana per aricordàjelo. E accusì arimàseno d’accordo. Defatti ècchete che un giorno, papa Lambertini, agnede a vvisità’ er Convento de le moniche de Tor de Specchi. E ammalappena entrò, ner vedesse intorno tutte quele bbelle pacioccóne che ffaceveno a la gara pe’ ffaje riverenzie e bbaciamane, nun se potè’ ppiù ccontienè’ e je scappò a ddì’: — Cazzo! che bbella ggioventù! Quer patrasso pronto je tirò la sottana, ma era troppo tardi perchè la bbotta era partita. Tanto vero ch’er papa, stranito per avè’ smaronato ner sentisse tirà’ la sottana troppo tardi, s’arivortò ar patrasso e ttutto arisentito je fece: — Bravo! adesso tireme li cojoni!

240. ER MAGO DE TRESTEVERE.
Ar vicolo de Mazzamurelli, anticamente anticamente, c’era un mago che pparlava cor diavolo a ttu per tu quanno je criccava: insomma, era un antro Cajostro in anima e in corpo. Pe’ quer vicolo, tant’era la pavura che mmetteva quer mago, che dde llà nun ce passava gnisuno, nun ce passava: e l’è arimasto er nome de Mazzamurèlli che vorebbe a ddì’ lo stesso che vvicolo de li spirili folletti (Gesummaria!) o de li farfarelli che ssìeno.

241. RE POLACCO.
’Sto re Polacco era un re ttarmente ricco che nun ve ne dico. Dice che cciaveva un palazzo, pe’ la via de Monte Polacco, un palazzo accusì bbello, che quello der Guirinale appetto a llui diventava puzzetta, diventava. ’Sto re, doppo avecce abbitato, in ’sto su’ palazzo, tanto tempo, ce morse. Anticamente, indove c’era ’sto gran palazzo, ce furno fatti li scavi, e cce furno trove un sacco de gioje d’oro piene de pietre prezziose ch’ereno de’ re Polacco. C’è anzi chi intìgna che scavanno bbene bbene sotto ar monte, ce se deve trovà’ la statuva tutta d’oro bbôno de’ re Polacco in persona.

242. LA MADONNA DE LA NEVE.
Ecco come fu fabbricata la cchiesa de Santa Maria Maggiore che anticamente se chiamava Santa Maria de la Neve. Dice che una sera un papa s’insognò un sprennore e s’intese dì: «Va a ttar posto e indove troverai che ccià ffioccato, facce fabbricà una cchiesa». E vvarda combinazione! Lo stesso insogno nun se lo fece puro un principe romano? Infatti la mmatina er principe e er papa se lo riccontonno e vvedenno che ttutti e dua aveveno avuto la medesima vissione, agnédeno assieme ar posto che in sogno j’era stato insegnato, e cco’ ttutto che ereno li cinque d’agosto, ce trovonno la néve pe’ ddavero, che aricopriva ggiusto ggiusto lo spazio pe’ frabbicacce la cchiesa: che, infatti, ce fu fabbricata a spese tanto de quer principe che de quer papa.

243. LI CUCCHIERI DE CORTE.
Se chiameno, da noi, cucchieri de córte quelli che stanno a sservizzio de li nobbili, de li padronali, eccetra, e quelli che stanno a mmesata da li negozzianti de vetture che ddanno in affitto le carozze a le locanne e a le famije particolare ricche, che, ppe’ nun avè’ tante scése de capo, invece de tienè’ ccarozza der propio, proferischeno de pijalla a mmesata. Dunque: li cucchieri de córte d’adesso hanno perso tutto quer bôntempo de li cucchieri der tempo passato; sii perchè adesso li troppi pensieri nu’ je mànneno ppiù ll’acqua pe’ ll’orto, sii perchè li tempi so’ mmutati da la notte ar giorno, e cche a la fin der mese — pe’ ddilla in der gèrigo de loro — so’ ppiù lladri che sbirri, ossia so’ ppiù li bbuffi ch’er guadambio, ppiù l’uscita che l’entrata. Ma li cucchieri de córte de ’na cinquantina d’anni fa, bbisognava védélli, bbisognava! Che allegrióne, che ppappate solènne e cche gran beve che nun facéveno! Antro che le spugne! E ppiù bbevéveno e ppiù staveno in tôno, staveno. E’ ride’ che nun ve facéveno fa’ intanto che dde notte aspettàveno li padroni, da un ricevimento o da un teatro, era robba che vve faceva sbudellà’, vve faceva. Tutti li peti, tutti li stracci sporchi de casa de li padroni, ereno messi in mostra e setacciati fra le risate le ppiù bboja e le ppiù sganghenate che sse ponno dà’. Ce n’ereno parecchi che ccantaveno da poveti che a ssentilli ve facéveno arimane de pietra pómicia, pe’ quanti ereno bbravi! Pe’ ttutti, sarebbe abbastato er celebre Papóne, cucchiere de Borghese, che ppe’ ccantà’ da poveta era l’asso! Essènno romani poi, va ccon sé cche èreno prepotenti; ma cco’ lo sta’ a sservizio de tutta ggente più pprepotente de loro, arzaveno un’aria de sciròcco che llevàteve de qui. Ve ne vojo ariccontà’ una sola e ddoppo abbasta. Una sera che vveniva ggiù un’acqua a ppianare, Tordinone era finito e ttutti li signori in der latrio der teatro nun védéveno l’ora che vvienisse er turno de la carozza de loro, pe’ mmontacce, e pper annàssene a ccasa. Fra ’sti signori, ingroppati forte, c’era er principe Ruspoli, che la voja d’aritirasse se lo divorava: perchè taroccanno, nun faceva antro che annà’ in su e in giù, ccome si avesse pijato la purga; ma, mmanco a ffalla apposta, ereno guasi passate tutte le carozze, e la sua nun se vedeva. Finarmente er su’ cucchiere, ch’era ito a bbeve, se presentò ccome si nun fussi stato fatto suo. Er principe, ammalappena te lo vede, davanti a tutta la ggente, je se mette a strillà’ ccom’un addannato: — Porco, mascalzone, ignorante, vassallo, è questo il modo di trattare li padroni?! A ccasa faremo li conti, animale! Er su’ cucchiere, quanno l’ebbe fatto bbene bbene bbaccajà’, ssenza scomponesse pe’ gnente, je féce: — Ah, sì?! Allora pe’ ’sta sera annerete a ccasa a ppedàgna. E ner dije accusì, frustò li cavalli, e ppiantò er principe cor un parmo de naso.

244. IN TEMPO DE VENDEMBIA.
In tempo de vendembia, in de le vigne de Roma e ppuro in quelle de li Castelli nostrali, ortre a ffasse un sacco de risate e dd’allegrie, s’ausa de fa’ un scherzo a li conoscenti o a li forastieri che vve viengheno a ttrova a la vigna, ner tramente che state sotto le vite a ttajà’ co’ le forbice li grappi d’uva. Ecco ’sto scherzo in che cconsiste. La vendembiatora o mmózzatóra, pija un grappo d’uva o un paro, e li sfragne su la faccia de la persona che l’è ita a ttrova, come si sfragnesse l’uva drento ar tino. ’Sto scherzo se chiama ammostà’ o dda’ un’ammostata.

245. LI FORZATI.
A li tempi der Papa, li forzati staveno come ttanti papetti. Magnàveno mejo de li sordati, ciaveveno bbôni letti, e infinenta er permesso de fasse portà’ da casa de loro quello che je pareva e ppiaceva. Quanno lavoraveno p’er Guverno, o cche scopaveno le strade de Roma, s’abbuscàveno 20 bbajochi ar giorno. Dice che ssotto papa Gregorio, ’gni ggiorno, a la passeggiata su ar Pincio, ve godevio la vista de 30 o 40 forzati che strascinnànnose la loro bbrava catena, faceveno la pulizzia de li viali, mischiati a la ggente che spasseggiava. Li sordati che li teneveno de mira ereno chiamati li Presentini.

246. LA GGIOVENTÙ D’ADESSO E LA GGIOVENTÙ DDE PRIMA.
A li tempi mia, la ggioventù nun era come quella d’adesso; ché sti ggiuvinotti d’oggiggiorno pareno tanti funerali. Nojantri erimio alegri, spensierati, e ccome li cani cucciòtti, una ne facemio e ccento ne pensamio. La sera, presempio, prima d’annà’ a ccasa, in quattro o ccinque amichi, combinamio sempre de fa’ quarche bbuscarata grossa pe’ fà’ addannà’ quarcuno, e ffasse quattro risate majùscole a la bbarba sua. Va ccon sé, che essenno le strade poco rischiarate, nun curemio e’ rìsico d’esse ariconosciuti e nnemmanco d’esse’ presi a bbastonate e ppeggio. Ortre de quele bbirbonate solite de mutà’ le mostre a le bbotteghe, de mette’ l’inchiostro in de ll’acquasantiere de le cchiese, de fa’ schioppà’ ppe’ le scale de li palazzi le campane a li lumi a ggasse, d’annà’ a svejà’ la ggente che ddormiva pe’ ddomannaje che or’era, de fa’ curre quarche mmammana co’ la ssedia a ccasa de quarche zzitella che riposava in pace, d’insaponà’ le scale de marmo de quarche ccasa, eccetra eccetra, annamio in guazzetto, quanno potemio inventanne quarchiduna nôva. Presempio, annamio a dda’ ffastidio a li côchi de li principi che stann’a ccucinà, in de le cantine de li palazzi: ss’affacciamio a le ferrate e je bbuttamio quarche pporcheria su le pietanze preparate, oppuramente je dicemio: «Sor Côco, ce sbattéte ’ste du’ ova?». Oppuramente s’affacciamio a la porta d’una funtana e domannamio a le lavannare: «C’è la sora Onorata?». Quarche vorta attaccamio un bùzzico a la coda d’un povero cane; buttamio quarche zzaganèlla accesa in quarche finestra bbassa; annamio da un pizzicarolo a cchièdeje la frangia o li gnommeretti; mannamio da uno spezziale n’ regazzino a cchièdeje tre óncia de muso pisto e si nun ce l’aveva pisto che sse lo fusse fatto pistà’ bbene. Quanno passava quarche povero villano co’ un’infirzata de pagnotte a ttracollo, je tajamio lo spago, e je facemio ruzzicà’ tutte le pagnotte pe’ la strada. De notte mettemio uno spago tirato da una parte all’antra d’un vicolo pe’ ffa’ inciampicà’ quarcuno e ffaje magara sbatte er muso sur serciato… Vassallate — me direte; lo so; ma intanto ce faceveno fa’ ddu’ risate, e cce servìveno pe’ passà’ er tempo inconcrudente.

247. PONTE QUATTRO CAPI.
Come saperete tutti, Sisto Quinto, che regnò ccinque anni, fece fa’ ccinque strade, cinque funtane, cinque guje, cinque ponti, e llassò ccinque mijoni drento Castello. Uno de li ponti che ffece arifà’ fu quello chiamato ponte Quattro capi. E lo volete sapè’ ssì pperchè sse chiama accusì? Perchè ddice ch’er papa fece rifà’ quer ponte che stava pe’ ccascà’, da quattro bbravi architetti, che, ttramente lo staveno a llavorà’, vìnnero a quistione tra dde loro ar punto tale, che cciamancò un tómbolo d’un pidocchio che nun ce scappasse l’ammazzato. Saputa ’sta cosa da Sisto Quinto, che, ccome saperete, ce n’aveva poche spicce, fece agguantà’ ttutt’e quattro l’architetti e ddetto un fatto te jè fece tajà’ la testa sur medemo ponte, e jè le fece aspone llì. Poi, sempre per ordine der papa, quele quattro teste furno fatte fa’ dde pietra, e ffurno mésse accusì scorpite, da capo ar ponte indove incora ce stanno e cche j’hanno dato er nome de ponte Quattro-Capi.

248. E’ ROMANO DE ROMA.
Er vero romano de Roma, è strafottentissimo e sse ne… sgrulla artissimamente fino (e ppuro un po’ ppiù ssu), de li sette cèli! Nun pô ssofrì’ la lègge: tutto quello che je sa d’ubbidienza, nu’ lo pò ignòtte. Chi jé la fa jé la scónta: quanno ariceve quarch’affronto, sé vô aripagà’ dda sé: nun vô impiccioni dé mezzo: ni cherubbigneri, ni tribbunali: a la ggiustizia (e ha millanta raggione!) nun ce crede. Er vero romano de Roma, nun sa ffa’ er ciarlatano. Si è ômo de talento, nun se sa apprezzà’; sse ne stà aritirato come una lumaca in de la su’ côccia. Vorebbe avécceli io tanti scudi pe’ quanti artistoni èstri e nnostrali, passeno pe’ gran talentoni, e nun valerebbeno una cica, si in de li loro studi nun ciavéssino tamanti de veri artisti romaneschi che a vvedélli nu’ li pagheréssivo un sôrdo, e cche ffanno statuve, quadri e ccose prezziose da strasecolà’, llavoranno a ggiornata a sei o a ssette scudi ar giorno. Finita ch’hanno la statuva o er quadro, ariva l’artistone magno, conosciuto in culibusmunni, ce mette la su’ firma e ttócca la viòla! E quello che ha ffatto la statuva, er vero ’utore, la sera, lo troverete in d’un osteria a ggiócà’ a ccarte e a imbriacasse, sgrullànnosene artissimanlente de la grolia e dde’ tutti: è vvero però che mmôre ne la miseria. Quante cose prezziose, monete, medaje, statuve, quadri, che passeno per antiche e stanno asposte in de li musei de tutto er monno, e cche invece l’ho vvisti lavorà’ io, co’ st’occhi mia, da certi poveracci, che a Roma nu’ li guarda in faccia gnissuno! Quanti padronali ho vvisti che, dda bbenestanti, doppo er settanta, so’ ffiniti in miseria! Mbè, se sò cchiusi in de le loro tane, senza chiede soccorso a gnisuno, e ssenza fa’ un lamento, se so’ mmorti de fame. Sortanto, jé se vedeva in de ll’occhi, che cciavéveno er dente accusì amaro che ssi sputaveno per terra, averebbeno sbuciato li serci; ma lloro mósca! Er vero romano de Roma nun cià la schina a mmòlla, nun sa grattà’ le schine co’ la gobba, nun sa ffa’ er farisèo. Sé môre de fame; ma nu’ stènne la mano: jé sa ppiù onesto l’arubbà’ che l’annà’ a cchiede’ la limòsina. Er vero romano de Roma, puro adesso come ar tempo der papa, indificirmente diventa quarche capo sia in der Guverno sia in de l’uffici. Vedete un po’ si vv’ariesce a ttrovà’ in d’un Ministerio, u’ romano diventato un pezzo grosso. Manco pe’ gnente! E sì cc’è è raro come le mosche bbianche, e è ssegno che quer tale, sì cc’è arivato, nun è proprio romano de Roma de venti ggenerazione, nun è ccome sémo noi, sangue d’Enea!

249. ER NOSTRO SIMPÀTICO: CHI SSE NE…?
Dite quer che vve pare, ma è una gran parola che a ddilla ce provamo una gran sodisfazzione! Quér chi sse ne frega? ch’er Belli in un magno sonetto chiama:

«Lo sciropetto der Dottor me ne frega»

è una gran bella trovata! Sibbè’, cche, a ddilla propio come me la sento, ’sta parola sii sempre stata e ssarà ssempre la rovina de Roma e dde li Romani. Defatti fin da li tempi ppiù antichi, qua cce so’ ssempre calati lupi affamati che sse so’ impossessati de tutto er mejo. Der cardinalato, der papato, de l’avocatura, der notariato, de la medicina, eccetra; e li romani indiferenti: «Lasseli fa’. Cchi sse ne frega?». Poi se so’ impossessati de tutto er commercio. Defatti nun vedevio un fornaro, un oste, un pizzicarolo, un orzarolo, romano de nascita, e dificirmente un monsignore, un cardinale (accettuvati li principi romani ch’er cardinalato j’annava de jura), nato a ’sto castelluccio; tanto vero che speciarmente li negozzianti quelli cche cce sò adesso si sso’ romani lo so’ de una ggenerazione o dde dua ar massimo. E li romani, indiferenti: «Lasseli fa’: chi sse ne frega?». Insomma: lo sapemo che quella parola è la rovina nostra; ma ppiuttosto che rinunziacce a ddilla, se famo magari, acciaccà’ li pignoli in testa, ma nu’ la piantamo. Eppoi, dico, ohé, ppochi sarti e bbrutti! Ciavemo un proverbio antico che dice: «Noi Romani l’aria der mé né frego l’avemo imparata a Ccristo». E mmentre Cristo, bbontà ssua, ha avuto ’sta degnazzione, d’imparalla da noi, quarche ccosa ne saperà’.

250. L’URTIMA PASQUINATA.
Prima der 20 settembre 1870, era ggià un pezzo che Ppasquino, Marforio, l’Abbate Luviggi, Madama Lugrezzia, er Babbuino, er Facchino e infinenta Scannabbécchi, nun fiataveno ppiù; e ssi pparlaveno, le satire o le pasquinate de loro, èreno sciape assai, ma ppropio assai. Sentitene infatti una de ll’urtime, o ppe’ ddì’ mmejo l’urtima pasquinata, e ppoi diteme si nun ho raggione. La mmatina der dicisette o ssarvo er vero, der dicidotto settembere der 1870, drento la bbasilica de San Pietro, vicino a ll’acquasantiera, a mmancina di chi entra in de la cchiesa, fu trovata ’sta pasquinata. Consisteva in un ombrellaccio, de quelli a uso bburino, vecchio ranco e sbiadito, co’ ’sti du ’versacci attaccati:


«Santo Padre bbenedetto,
Ci sarebbe un poveretto
Che vorrebbe darvi un dono
Quest’ombrello. È poco buono:
Ma non ho nulla di meglio.
Mi direte: a che mi vale?
Tuona il nembo, santo veglio!…
E se cade il «temporale?».