Piazza della Pilotta

piazza della pilotta

Il toponimo di Piazza della Pilotta deriva dal gioco della “pilotta” (ossia “palla”) che qui si giocava sin dal XVI secolo, importato dai fiorentini (ai quali, insieme agli spagnoli con il gioco della “pelota“, ne viene attribuita l’origine) dopo il Sacco di Roma del 1527. Il gioco consisteva nel colpire la palla con una mano chiusa a pugno o con una specie di mestolo di legno in modo di poterla indirizzare contro il muro. Ben presto si diffuse presso i ragazzini che improvvisavano partite sotto qualsiasi muro disponibile ed anche fra la nobiltà che però, al contrario del popolino, giocava su campi regolamentari appositamente costruiti, come quello allestito in questa piazza che allora era denominata “dell’Olmo“.
Piazza della Pilotta è dominata dalla facciata del Palazzo della Pontificia Università Gregoriana (nella foto sotto il titolo), inaugurato nel 1930 secondo un progetto di Giulio Barluzzi e per volontà di Pio XI, sull’area precedentemente occupata da vecchi conventi cinquecenteschi, funzionanti fino al 1800 come caserma dei dragoni pontifici, e dal Casino di Villa Colonna, appositamente demoliti.

stemma di pio XI sul palazzo della pontificia università gregoriana
1 Stemma papale di Pio XI

La storica Università dei Gesuiti, fondata nel 1551 da Ignazio di Loyola per incarico di Gregorio XIII, trovò qui la sede definitiva dopo aver girovagato per Roma: da Via del Gesù a Piazza del Collegio Romano ed in Via del Seminario. L’avancorpo centrale dell’edificio presenta tre semplici ingressi al pianterreno sovrastati da altrettante finestre, con timpano triangolare quelle laterali, con timpano curvilineo spezzato quella centrale, al centro del quale svetta il grande stemma papale di Pio XI Ratti (nella foto 1) costituito da un’aquila dal volo abbassato, da tre bisanti nella parte inferiore e da un putto alato nella parte superiore. Ai lati due vetrate riportano le date di costruzione della prima Scuola gesuita (1553) al Campidoglio e dell’attuale Università (1930).

stemmi di gregorio XIII e leone XII
2 Stemmi di Gregorio XIII (a sinistra) e Leone XII (a destra)

In alto è situata un’elegante loggia costituita da cinque colonne e due pilastri, chiusa alle due estremità dagli attici recanti gli stemmi (nella foto 2) di Gregorio XIII Boncompagni (a sinistra), costituito da un drago ad ali spiegate, e di Leone XII della Genga (a destra), costituito da un’aquila coronata con il volo abbassato, rispettivamente fondatore e ripristinatore della Compagnia di Gesù.

palazzo muti papazzurri a piazza della pilotta
3 Palazzo Muti Papazzurri

Su Piazza della Pilotta, di fronte all’Università, sorge il secentesco Palazzo Muti Papazzurri (nella foto 3), costruito dall’architetto Mattia De Rossi in collegamento con l’altro palazzo situato in Piazza dei Ss.Apostoli, al quale un tempo era unito con un piccolo arco che scavalcava Via dell’Archetto, alla quale appunto dava il nome. Il palazzo si apre con un ampio portale tra due colonne binate e sovrastate da un’ampia loggia che unisce tre finestre ad arco con le tre finestrelle dell’ammezzato sotto il cornicione e la sopraelevazione del primo Novecento con il terrazzo. Questo fu uno dei grandi rimaneggiamenti che la costruzione subì nel 1909, quando fu venduto alla Santa Sede che vi insediò il Pontificio Istituto Biblico fino al 1948, come anche l’unione dei due avancorpi laterali con il conseguente appiattimento della facciata. L’interno così ristrutturato fu adattato a biblioteca, anche se fin dalla metà del Seicento ospitava una galleria decorata con soggetti mitologici.

arco su via del vaccaro
4 Arco su Via del Vaccaro

Un archetto (nella foto 4), anch’esso costruito nel 1948, scavalca Via del Vaccaro e collega Palazzo Muti Papazzurri con l’ex convento francescano annesso alla chiesa dei Ss.Apostoli, in parte utilizzato dal Pontificio Istituto Biblico: l’arco quindi assumeva importanza per la praticità di passare da un edificio all’altro come se si trattasse di uno solo.